domenica 28 Maggio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

No Pass e No Vax, ecco a voi il nemico interno da demonizzare

Massimiliano Cacciotti di Massimiliano Cacciotti
09 Dicembre 2021 05:47
in Politica, Sanità
Tempo di lettura: 6 minuti
A A
No Pass e No Vax, ecco a voi il nemico interno da demonizzare
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In un suo saggio del 2013, lo storico e politologo Giorgio Galli – noto per aver dedicato gran parte della propria ricerca intellettuale allo studio degli aspetti irrazionali e magici che concorrono ad alimentare l’adesione di massa verso particolari ideologie politiche, soprattutto quelle di natura totalitaria – così scriveva: 

“Il regime totalitario si serve della categoria di nemico oggettivo, perfezionamento e compimento della categoria di nemico interno… Nemico oggettivo è colui che, nonostante ogni suo eventuale sforzo o opinione soggettiva, è di fatto nemico del regime per il semplice fatto di esistere… È dunque un nemico spersonalizzato, strutturale, impersonale: un nemico che proprio per la sua opaca oggettività potrebbe essere difficile o impossibile individuare e rappresentare, e che, proprio per questo, deve essere iper-rappresentato, con l’enfatizzazione dei suoi tratti negativi, così che contro la sua presenza sistemica, appunto oggettiva, si possa eccitare e scagliare il massimo di energia politica”. 

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

In un modo un po’ più banale e semplificato, un concetto abbastanza simile viene ribadito anche da un pensiero che, negli ultimi mesi, sta girando molto sul web – sotto forma di meme – e che viene attribuito al filosofo inglese Bertrand Russel: “La paura collettiva stimola istinto del gregge e tende a produrre ferocia nei confronti di coloro che non sono considerati membri del branco”. 

Detto in parole semplici, in ogni epoca storica – soprattutto in epoche di crisi – e per ogni ideologia politica antidemocratica, la necessità dei cosiddetti “capri espiatori” pare essere un elemento imprescindibile, che spesso viene portato avanti con atteggiamento sordo ad ogni ragionamento di buon senso e con più o meno grande e profonda ferocia, nei confronti del gruppo identificato come “nemico sociale”. 

L’esempio degli ebrei durante il regime nazista è quello più noto, ma non si tratta di un’eccezione della storia. Il meccanismo si è riprodotto centinaia di volte, in ogni epoca e in ogni cultura, non solo in quella occidentale. Limitandoci all’Europa e all’occidente, è stato così fra cattolici e protestanti durante la Guerra dei trent’anni – nella quale perse la vita quasi un terzo della popolazione mitteleuropea – è stato così per gli untori durante le pestilenze, per i presunti controrivoluzionari borghesi durante le purghe staliniane, per i càtari e gli albigesi, per i vandeani durante la Rivoluzione francese, per le streghe di Salem in Massachusetts. 

Per costruire questi “mostri” e giustificare la ferocia da scatenare contro di loro, è prima di tutto necessario – come spiegato da Galli – iper-rappresentarli, enfatizzarne la forza, raffigurarli come un’entità monolitica e oscura, che va al di là dell’umano, poiché è al tempo stesso al di sopra dell’uomo – praticamente un’entità malvagia, dotata di superpoteri e ramificazioni occulte, che vuole mettere in pericolo e forse addirittura sterminare l’umanità – e contemporaneamente al di sotto, al pari delle bestie, di cui i membri di quei gruppi condividono i bassi istinti e la totale mancanza di cultura. 

È, in estrema sintesi, il tipo di raffigurazione simbolica e mitica con cui l’occidente ha rappresentato per secoli la figura del “diavolo”, cioè il male assoluto, che è contemporaneamente sovrumano e bestiale, e che si incarna dunque e ha le sue propaggini nella “diabolica” categoria sociale che, di volta in volta, viene presa di mira. 

La ragione è evidente: disumanizzare e demonizzare il “nemico” giustifica un atteggiamento efferato e violento contro di lui. Ogni violenza verso un membro di quella categoria, non è più considerata un crimine, bensì un benefico atto per salvare l’umanità. “Tu sei il male e io sono la cura” si potrebbe dire, citando Sylvester Stallone in “Cobra”. 

Spesso, però, quelle contro cui ci si scaglia, sono categorie sociali inesistenti. A volte inventate di sana pianta, come fu nel caso delle streghe. E comunque, anche quando esistono, si tratta di gruppi sociale assai poco monolitici e univoci nella loro struttura. Illuminante, in tal senso, fu quanto disse Marc Bloch – grande intellettuale e storico francese – negli anni Trenta del secolo scorso: “non ho mai pensato di essere ebreo, finché non incontrai degli antisemiti”. Fu proprio l’antisemitismo a rafforzare culturalmente e politicamente, per reazione, l’identità ebraica. 

Dunque, spesso, è proprio la feroce guerra che viene fatta dai sedicenti “difensori del bene”, a dare a quei gruppi di “cattivi” un senso di identità (e conseguentemente, in una qualche misura, una effettiva “pericolosità” per il sistema), che altrimenti non avrebbero. Quella di considerarli il male – un male che non esiste nella realtà – diventa una sorta di “profezia auto avverante”. 

Questo meccanismo è oggi in atto nei confronti dei cosiddetti “No Vax” e “No Pass”, categorie della comunicazione attualmente in voga, spesso mescolate le une con le altre e, altrettanto spesso, associate ad altre “creature” – più o meno reali, o più o meno mitologiche – di cui pullula il nostro immaginario collettivo associato al male. Vuoi il male della scarsa conoscenza scientifica, come nel caso dei “terrapiattisti” e degli “analfabeti funzionali”, oppure quello del minaccioso pericolo politico antidemocratico – sempre paventato come dietro l’angolo – come nel caso dei “gruppi neofascisti”. 

Ovviamente si tratta di rappresentazioni simboliche, potremmo dire dei “Miti”, che presentano spesso una scarsa attinenza coi fatti. Che rapporti possa avere, ad esempio, un uomo dichiaratamente di sinistra come Massimo Cacciari – per citare uno dei più attivi e in vista fra i cosiddetti “No Pass” – col variegato pulviscolo dell’ideologia neofascista, non è dato sapere. 

Cosa c’entri un raffinato intellettuale come Giorgio Agamben col “terrapiattismo” – tra l’altro una categoria iper-citata dai media, nonostante conti nel mondo poche dozzine di adepti – o con l’analfabetismo funzionale, è altrettanto poco chiaro. 

Né è chiaro perché un Enrico Montesano e un Diego Fusaro, uno Stefano Puzzer e un Carlo Freccero, debbano essere messi in uno stesso calderone, considerati membri di un pericoloso, sovversivo e soprattutto unico pensiero politico. 

Loro e quei milioni di persone che – in Italia e nel mondo – stanno avanzando critiche nei confronti della gestione della pandemia, non fanno affatto parte di un movimento univoco e monolitico, di un’entità schedabile e classificabile in una stessa e ben definita categoria politica e sociale, come quella dei semi-inesistenti e fin troppo citati “No Vax”. 

Sono semplicemente persone – diverse per gusti, idee politiche, finalità, educazione e cultura e, tra l’altro, tranne poche eccezioni, niente affatto “No Vax” – che sollevano domande sulle numerose e oggettive contraddizioni riscontrate nella comunicazione dominante riguardo al rischio pandemico e alle conseguenti scelte sanitarie e politiche sinora effettuate. 

Persone che, dunque, richiederebbero soprattutto delle convincenti risposte nel merito di quei dubbi, al fine di poter essere rassicurate e convinte della bontà di quelle scelte. Risposte che, qualora le decisioni prese dai diversi governi – come si spera – siano state dettate essenzialmente dalla finalità di proteggere la popolazione, senza doppi fini, sarebbe davvero semplice e immediato poter fornire, spegnendo così sul nascere ogni polemica. 

Invece si sta seguendo una strada opposta: quella dell’invenzione prima e della criminalizzazione poi di questa mitologica categoria dei “No Vax”, messi tutti insieme, senza fare distinzioni. Si è scelta, dunque, la strada della rottura del dialogo e del patto sociale. Si è scelta la strada della disumanizzazione propagandistica, a cui viene quotidianamente sottoposta questa inedita “classe” di nuovi untori. 

Si è perciò scelta la strada di dire – come ai tempi delle guerre di religione – “noi” siamo gli umani, “loro” no. Proprio come avrebbero fatto alcuni nostri avi, in epoche buie. O come avrebbero fatto i membri delle tribù dei “Bantù”, o di quelle dei “Lakota”, o degli “Inuit”, tutti nomi che, nelle rispettive lingue di origine, hanno lo stesso significato: “gli umani”. Perché la piena umanità – in quelle società ancora prive di scrittura, così come nella nostra attuale società dell’algoritmo – viene riconosciuta solo a chi è totalmente all’interno della tribù stessa e viene totalmente negata a tutti gli altri.

Ma se i Bantù e i Lakota, perlomeno, spostavano all’esterno da sé il proprio “nemico disumano”, noi – moralmente impossibilitati, oggi, in epoca di “politicamente corretto”, a rappresentare il nemico come colui che ha etnia e colore della pelle diverso dal nostro – lo rappresentiamo al nostro interno, costruendo nuove categorie di “disumani”, al posto di quelle a cui storicamente eravamo più abituati. “Che tutto cambi affinché tutto resti uguale”, avrebbe detto il Gattopardo. 

Come dicevamo all’inizio, socialmente questo avviene, di solito, nei momenti di particolare crisi e di paura. Su un piano politico, invece, di cosa sia prodromo e segnalatore questo meccanismo, lo ha spiegato bene Giorgio Galli. Anche in questo caso, per comprendere, basta tornare in alto e rileggere dall’inizio. Mi auguro solo che Giorgio Galli avesse torto.

Tags: covidgreen passNo PassSuper Green Pass
Articolo precedente

Il crack del turismo italiano: -78,9% di spesa per gli stranieri in Italia

Articolo successivo

Scure Antitrust su Apple e Google: i dati degli utenti vanno tutelati

Massimiliano Cacciotti

Massimiliano Cacciotti

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Sanità

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

17 Settembre 2022 11:10
Articolo successivo
Scure Antitrust su Apple e Google: i dati degli utenti vanno tutelati

Scure Antitrust su Apple e Google: i dati degli utenti vanno tutelati

Diritti Umani / Da D.i.Re e Unhcr l’appello contro le violenze subite da donne richiedenti asilo e rifugiate

Diritti Umani / Da D.i.Re e Unhcr l’appello contro le violenze subite da donne richiedenti asilo e rifugiate

Le ultime da LabParlamento

I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Contro il revenge porn adolescenziale arriva “Take It Down”

9 Maggio 2023
CIU Unionquadri rinnovata al CNEL. La Presidente Nazionale Gabriella Ancora: “Continua il nostro impegno per lavoro e lavoratori”

CIU Unionquadri rinnovata al CNEL. La Presidente Nazionale Gabriella Ancora: “Continua il nostro impegno per lavoro e lavoratori”

8 Maggio 2023
Odontoiatri a congresso: a Fiuggi tra salute orale e impatti economici della filiera

A Roma l’Edizione 2023 dell’Oral Cancer Day per la prevenzione del tumore del cavo orale

6 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.