venerdì 1 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Dibattito pubblico: il Consiglio di Stato a sorpresa riapre la partita

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
13 Febbraio 2018 14:08
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Dibattito pubblico: il Consiglio di Stato a sorpresa riapre la partita

Palazzo Spada, sede del Consiglio di Stato

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dai giudici amministrativi ok con osservazioni allo schema di DPCM. Convocata la Commissione Ambiente della Camera, possibile il parere prima delle elezioni

di Andrea Spuntarelli

Pare essersi riaperta la partita sullo schema di DPCM inerente l’introduzione della procedura di dibattito pubblico per le grandi opere, che a fine gennaio aveva fatto registrare uno stop ai pareri parlamentari sul testo. Nella giornata di ieri è stata infatti resa pubblica la posizione del Consiglio di Stato sull’atto del Governo, la cui mancanza era stata tra le ragioni del nulla di fatto iniziale nelle Commissioni Ambiente della Camera e Lavori pubblici del Senato.

Altri articoli interessanti

Dibattito pubblico: DPCM (con Energia) pronto per la Gazzetta

Dibattito pubblico: ok con condizioni (c’è l’Energia) dalla Camera

Agenda e Focus Parlamento: gli appuntamenti in programma

La Commissione speciale del CdS, riunitasi il 7 febbraio, ha formulato un parere favorevole con osservazioni sul Decreto messo a punto dalla Presidenza del Consiglio. Da un punto di vista generale, il Consiglio di Stato “dà un giudizio di massima positivo alla disciplina dell’istituto del dibattito pubblico”, dal momento che il DPCM concilia l’esigenza di non allungare i tempi di realizzazione delle infrastrutture ad alta rilevanza sociale con l’obiettivo di coinvolgere le comunità interessate dagli interventi, attenendosi ai contenuti dell’articolo 22 del nuovo Codice degli appalti.

Ciò nonostante, il testo presenta nella visione dei magistrati amministrativi “due possibili profili di criticità”: da un lato soglie economiche e dimensionali per il ricorso al dibattito pubblico così elevate da rendere nella pratica minimale l’uso della nuova procedura e, dall’altro, limitati poteri di monitoraggio delle procedure riconosciuti alla Commissione nazionale per il dibattito pubblico da istituire presso il Ministero delle Infrastrutture. Ulteriori rilievi del CdS consistono nei suggerimenti al Governo di prevedere che il Coordinatore del dibattito pubblico, per quanto indipendente, appartenga a un apparato dello Stato, di stabilire un termine entro il quale avviare il dibattito pubblico e di rendere dispari il numero di membri della Commissione nazionale del Mit, in modo da evitare situazioni di stallo in caso di decisioni a maggioranza.

L’arrivo delle osservazioni del Consiglio di Stato ha portato stamattina alla convocazione per martedì 20 febbraio (alle ore 12) di una seduta della Commissione Ambiente di Montecitorio, con all’ordine del giorno proprio il DPCM sul dibattito pubblico. Al momento non si registrano novità nell’agenda della Lavori pubblici di Palazzo Madama, ma è probabile che a breve verrà seguito l’esempio della Camera. Dunque, nella prossima settimana si potrebbe assistere all’espressione dei pareri delle Commissioni parlamentari, malgrado il senatore dem Stefano Esposito, di recente, fosse stato più pessimista con LabParlamento (“Non riusciremo a dare il parere, se ne occuperà il prossimo Parlamento”). La nuova situazione adesso eviterebbe al Governo di procedere in solitaria al varo definitivo del Decreto.

Leggi il parere del Consiglio di Stato sullo schema di DPCM dibattito pubblico

Tags: Dibattito pubblico
Articolo precedente

Programmi a confronto. Tutti d’accordo sull’Europa: va riformata

Articolo successivo

Finestra politica. Cottarelli smentisce Berlusconi, Renzi contro tutti

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Dibattito pubblico: DPCM (con Energia) pronto per la Gazzetta
Governo

Dibattito pubblico: DPCM (con Energia) pronto per la Gazzetta

26 Marzo 2018 07:56
Dibattito pubblico: ok con condizioni (c’è l’Energia) dalla Camera
Parlamento

Dibattito pubblico: ok con condizioni (c’è l’Energia) dalla Camera

20 Febbraio 2018 17:02
La Camera converte in Legge il DL Fiscale, ora verso la GU
Calendario Istituzionale

Agenda e Focus Parlamento: gli appuntamenti in programma

19 Febbraio 2018 14:01
Dibattito pubblico: niente di fatto per i pareri. Come si muoverà il Governo?
Governo

Dibattito pubblico: niente di fatto per i pareri. Come si muoverà il Governo?

30 Gennaio 2018 11:45
Dibattito pubblico: stop ai pareri parlamentari
Europa

Dibattito pubblico: stop ai pareri parlamentari

25 Gennaio 2018 12:54
Focus Parlamento: 15-20 gennaio
Parlamento

Focus Parlamento:
15-20 gennaio

15 Gennaio 2018 11:31
Articolo successivo
Finestra politica. Cottarelli smentisce Berlusconi, Renzi contro tutti

Finestra politica. Cottarelli smentisce Berlusconi, Renzi contro tutti

Decreti attuativi cercansi: Legge di Bilancio al centro

Focus. La concorrenza può attendere: si guarda al nuovo Governo

Le ultime da LabParlamento

Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.