venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Deepfake tra porno e resuscita-morti: i sentimenti contrastanti di questa nuova tecnologia

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
18 Gennaio 2022 07:06
in Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Deepfake tra porno e resuscita-morti: i sentimenti contrastanti di questa nuova tecnologia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La tecnologia deepfake, ovvero la possibilità di creare immagini e video contenenti vip, politici o la ragazza della porta accanto intenti a compiere azioni o pronunciare discorsi totalmente “irreali”, grazie alle recenti tecniche di fotomontaggio, sta prendendo sempre più piede, creando un notevole allarme sociale.

È il caso, solo per citarne uno, dei molti scatti prodotti “in house” e raffiguranti ignare ragazzine il cui viso è “attaccato” sopra il corpo di avvenenti pornostar, immagini fatte circolare poi da compagnetti senza scrupoli che, utilizzando software di deepfake, riescono nell’intento di rovinare per sempre la vita delle ragazze.

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

La vita “social” dei ragazzi, tra ansia di apparire e vanagloria digitale

Non sempre però un deepfake è causa di avvilimento e sconforto. L’esperienza raccontata sul The Guardian dallo scrittore Michael Grothaus lascia perplessi, e spinge ad interrogarsi sull’utilità (o meno) della tecnica dei deepfake, innescando un dilemma morale sulla possibilità di una commercializzazione massiva di tale tecnologia.

Dopo più di 20 anni dalla morte del padre, Grothaus è riuscito a rivedere il proprio genitore, seppure attraverso lo schermo di un computer e ad un costo di 100 dollari, sano e con indosso una maglietta gialla, mentre giocava con uno smartphone inventato molti anni dopo la sua morte. L’uomo appariva molto contento, all’interno di un parco assolato, sorridendo benevolmente al figlio da dietro le sue inconfondibili sopracciglia cespugliose.

Nei meandri di Internet anonimi esperti realizzano deepfake su ordinazione, a costi tutto sommato contenuti. L’articolo che va per la maggiore, ca va san dire, è la creazione di video porno su ordinazione: una piccola clip di sé stessi avvinghiati ad Angelina Joli (o con la ragazza delle superiori che ci ha sempre respinti) è ora possibile. È richiesto un piccolo pezzettino di video o qualche immagine del soggetto interessato e basta più. Per creare il video di suo padre nel parco, Grothaus ha inviato un minuto di filmato in formato VHS, risalente alla metà degli anni ’90. Con un sapiente ritaglio di elettronica, la piccola clip è stata suddivisa in 1.800 immagini del volto del padre e, inserito tutto nel programma chiamato DeepFaceLab, ecco che la macchina ha inserito le immagini facciali su un video di un altro uomo.

Giusto richiamare dall’Ade i morti? Si. No. Forse. 

Il dibattito è quanto mai aperto e spinoso. Da un lato, un’apertura morale a tale tecnologia rischierebbe di far degenerare il software anche in qualcosa di meno piacevole, come ad esempio la visualizzazione erga omnes dei sogni erotici inconfessabili di qualcuno a scapito dell’onore e della reputazione di involontari protagonisti. Dall’altro, perché negare la possibilità di vedere la persona amata – ora scomparsa – presente alle proprie nozze o mentre culla in braccio quel figlio appena nato, cosa che il fato, purtroppo, non ha permesso? Tutti dilemmi di una tecnologia che fa parlare di se anche quando – di fatto – ancora la stragrande maggioranza di noi non può nemmeno sperimentarla. 

Tags: deepfakeSocial network
Articolo precedente

Suppletive Camera / Nessuno al seggio: l’agonia del suffragio universale

Articolo successivo

Vittime del dovere, Sindacato Usif: “serve omogeneità di trattamento”

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

La vita “social” dei ragazzi, tra ansia di apparire e vanagloria digitale

22 Dicembre 2022 05:26
Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva
Società

Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva

12 Dicembre 2022 06:14
Instagram alla sbarra per i danni alla salute mentale dei giovani
Tech

Internet è tossico e i social uccidono. Ed è il giudice a dirlo

04 Ottobre 2022 06:02
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori
Tech

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022 06:18
Articolo successivo
Vittime del dovere, Sindacato Usif: “serve omogeneità di trattamento”

Vittime del dovere, Sindacato Usif: “serve omogeneità di trattamento”

Commercio Estero, per l’agroalimentare è record

Commercio Estero, per l'agroalimentare è record

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.