mercoledì 7 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Vittime del dovere, Sindacato Usif: “serve omogeneità di trattamento”

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
18 Gennaio 2022 15:52
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Vittime del dovere, Sindacato Usif: “serve omogeneità di trattamento”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’USIF, Unione Sindacale Italiana Finanzieri apre il Gruppo Professionale di supporto “Vittime del Dovere”. La decisione nasce dall’esigenza di garantire ai propri iscritti l’accesso a quei diritti solidaristici dedicati agli operatori della Guardia di Finanza di tutta Italia (come previsto dalla legge di riferimento n. 266/05, art. 1 commi 563 e 564 e dpr 243/06, nonché già a tutti gli altri operatori di polizia e altri dipendenti pubblici) deceduti o che abbiano subìto un’invalidità permanente in attività di servizio, o nell’espletamento delle funzioni di istituto, per effetto diretto di lesioni riportate in conseguenza di eventi verificatisi: nel contrasto ad ogni tipo di criminalità; nello svolgimento di servizi di ordine pubblico; nella vigilanza ad infrastrutture civili e militari; in operazioni di soccorso; in attività di tutela della pubblica incolumità; in attività di prevenzione e di repressione dei reati. 

“Tale passaggio è indispensabile – spiega Vincenzo Piscozzo, segretario generale Usif – per dare piena attuazione di quei diritti costituzionalmente protetti, nell’ottica di una piena e futura sindacalizzazione delle donne e degli uomini che vestono la gloriosa uniforme della Guardia di Finanza, impegnati quotidianamente nel complesso perimetro operativo affidato al Corpo, quale quello al contrasto all’evasione fiscale, alla corruzione, il controllo della spesa pubblica, la lotta alla criminalità, sia di matrice organizzata che comune, la tutela dei confini nazionali e la polizia marittima che, in sinergia con il datore di lavoro, garantirà i diritti dei lavoratori con le ‘stellette’”.

Altri articoli interessanti

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Covid / Usif sindacato finanza, innalzare livello sicurezza nei luoghi di servizio

Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”

Già nel 2019, in audizione presso la Commissione Affari Costituzionali, USIF ha sottolineato l’importanza imprescindibile, per ogni ordinamento giuridico moderno, di predisporre ed adottare strumenti normativi a sostegno di coloro che, nell’adempimento del proprio dovere per la difesa della democrazia e la salvaguardia delle libere istituzioni, corrono rischi elevati e che, troppo spesso, si trovano nelle condizioni di dover sacrificare il bene supremo della vita: l’esistenza stessa. 

La legge prevede che queste “vittime del dovere” ricevano particolari forme di sostegno economico, volte al risarcimento dei danni subiti, ma la sovrapposizione delle norme nel tempo ha causato una ingiustificata diversità di trattamento rispetto alle “vittime del terrorismo”. E’ triste dover evidenziare come, ad oggi, la medesima tipologia e classe di invalidità riportata da un rappresentante delle istituzioni dia diritto a trattamenti economici differenti a seconda se sia causata da atti terroristici (trattamento favorevole) o da “comuni” atti delinquenziali (trattamento sfavorevole). 

Le normative che riguardano le vittime del dovere, le vittime del servizio e le vittime del terrorismo, sono estremamente eterogenee e frammentate: tutto ciò ha fatto sorgere innumerevoli contenziosi sia innanzi la magistratura ordinaria sia davanti quella amministrativa, nonché a quella di legittimità. 

La poca chiarezza mal si adatta alla certezza del diritto e continua a produrre molteplici pronunce, spesso tra loro dissonanti, e altrettanto incerti indirizzi amministrativi in capo alle amministrazioni chiamate materialmente ad effettuare il riconoscimento dei benefici previsti per legge. 

Tutto ciò a discapito di chi versa già in una situazione di forte disagio. La distinzione tra vittime del dovere, vittime del terrorismo e vittime dell’attività criminale organizzata, non è solamente questione terminologica e lessicale ma rappresenta soprattutto un problema di coerenza tra norme diverse, succedutesi negli anni, e che ancora oggi non hanno ottenuto una riorganizzazione complessiva, acuita non per ultimo dalla carenza delle necessarie coperture finanziarie di bilancio. 

*Comunicato Stampa Usif

Tags: UsifVittime del dovere
Articolo precedente

Deepfake tra porno e resuscita-morti: i sentimenti contrastanti di questa nuova tecnologia

Articolo successivo

Commercio Estero, per l’agroalimentare è record

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 
Politica

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

07 Febbraio 2023 11:11
Covid / Usif sindacato finanza, innalzare livello sicurezza nei luoghi di servizio
Società

Covid / Usif sindacato finanza, innalzare livello sicurezza nei luoghi di servizio

06 Gennaio 2022 17:18
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”

07 Dicembre 2021 05:10
Vittime del dovere: più fondi per i servitori dello Stato
Parlamento

Vittime del dovere: più fondi per i servitori dello Stato

18 Ottobre 2019 12:29
Articolo successivo
Commercio Estero, per l’agroalimentare è record

Commercio Estero, per l'agroalimentare è record

Regione Lazio / 789 mila euro per il contrasto al gioco d’azzardo patologico

Regione Lazio / 789 mila euro per il contrasto al gioco d’azzardo patologico

Le ultime da LabParlamento

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.