venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Decreto Rilancio, la beffa del superbonus 110

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
12 Febbraio 2021 12:13
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Decreto Rilancio, la beffa del superbonus 110
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nel decreto rilancio 2020, tra i provvedimenti più attesi c’era senz’altro il noto “superbonus 110”, un’agevolazione che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1 luglio 2020 al 30 giugno 2022, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. Un’iniziativa nata con il duplice obiettivi di rilanciare il settore edile e, allo stesso tempo, avviare in maniera massiccia un ammodernamento in funzione ambientale ed ecosostenibile degli edifici italiani. 

Un progetto ambizioso che, stando a quanto denunciano gli esperti del settore, al momento stenta a decollare per via della solita burocrazia italiana e non solo. Nel 2020, stando ai numeri raccolti, sono soltanto 1.700 le pratiche portate avanti in totale, con 200 milioni di euro di lavori previsti, ovvero circa lo 0,4% del giro d’affari nel settore edilizia, stimato da Ance in 42 miliardi di euro. E nonostante la “crescita esponenziale straordinaria” rivendicata dal governo – a seguito di un aumento del 376% di interventi ammessi a detrazione negli ultimi due mesi, con il numero di nuovi cantieri passati nello stesso periodo da 537 a 2.960 – “in realtà finora abbiamo visto solo la punta dell’iceberg, dal momento che siamo all’inizio del percorso”. È quanto puntualizza l’ingegnere Fabio Vidotto, tra i massimi esperti in Italia e fondatore del network di professionisti DetrazioniFacili.it, convinto che “siamo purtroppo partiti in ritardo, a causa dei decreti attuativi usciti solo lo scorso ottobre, rispetto alla possibilità di effettuare spese già a luglio”. 

Altri articoli interessanti

Superbonus, Detrazionifacili.it: cancellare norma su cessione credito singola

Il Mercato Immobiliare batte un colpo: nel 2021 oltre 536mila transazioni

Manovra, esperto: superbonus? Inaccettabile escludere monofamiliari

“Un’incertezza normativa – rimarca – che ha allungato i tempi per l’avvio delle pratiche, presentate tra l’altro in autunno e in inverno, stagioni in cui i cantieri possono partire solo in maniera limitata. Quindi ci si aspetta assolutamente in questa primavera un enorme rilancio dell’economia nel mondo dell’edilizia, con una crescita esponenziale di cantieri operativi”. 

“La rivoluzione che sta portando il Superbonus nell’edilizia merita però una certezza normativa, una certezza di risposte, chiarimenti ufficiali. Basta quindi con le modifiche di legge, per andare incontro a richieste di parte – sottolinea Vidotto -. Quello che ci aspettiamo tutti, che chiediamo a gran voce, è di certo una proroga del Superbonus fino almeno al 2023-2024, per poter accompagnare i clienti, i proprietari delle case, ma anche tutte le imprese e i professionisti che si stanno organizzando in maniera strutturata, a raggiungere l’obiettivo comune di poter riqualificare il Paese in maniera importante”.

“Ci aspettiamo risposte anche dall’Unione europea, noi siamo sicuri che la strada da percorrere sia quella di un’economia green, dell’abbattimento dei consumi per il futuro nostro e delle generazioni che verranno”, conclude. 

Tags: decreto rilancioDetrazioni FaciliecosostenibilitàFabio Vidottosuperbonus 110
Articolo precedente

Forza imperatore!

Articolo successivo

Forlanini, la Regione Lazio annuncia la riqualificazione. Ma è solo uno studio di fattibilità

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Manovra, esperto: superbonus? Inaccettabile escludere monofamiliari
Economia

Superbonus, Detrazionifacili.it: cancellare norma su cessione credito singola

29 Gennaio 2022 06:46
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni
Economia

Il Mercato Immobiliare batte un colpo: nel 2021 oltre 536mila transazioni

14 Gennaio 2022 06:20
Manovra, esperto: superbonus? Inaccettabile escludere monofamiliari
Economia

Manovra, esperto: superbonus? Inaccettabile escludere monofamiliari

24 Ottobre 2021 05:14
Da superbonus a superflop. La burocrazia mette ko il 110%
Economia

Da superbonus a superflop. La burocrazia mette ko il 110%

01 Aprile 2021 07:19
Decreto Rilancio, la beffa del superbonus 110
Economia

Superbonus 110 / Vidotto, gruppi di lavoro ad hoc per risposte univoche a utenti

27 Marzo 2021 12:00
Dossier / Cosa è successo nel mercato del lavoro durante la pandemia?
Economia

Dossier / Cosa è successo nel mercato del lavoro durante la pandemia?

15 Febbraio 2021 09:51
Articolo successivo
Forlanini, la Regione Lazio annuncia la riqualificazione. Ma è solo uno studio di fattibilità

Forlanini, la Regione Lazio annuncia la riqualificazione. Ma è solo uno studio di fattibilità

Draghi nel Paese delle meraviglie

Nel governo Draghi 15 Ministri su 23 scelti fra i partiti di maggioranza

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok