lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Forza imperatore!

Andrea Gualchierotti di Andrea Gualchierotti
12 Febbraio 2021 11:08
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Forza imperatore!
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

Come Roma insegna. Ancora

Ricoverato attualmente in terapia intensiva presso l’Ospedale di Grosseto, il popolare scrittore – ma prima ancora archeologo e divulgatore – pare essere stato vittima nella serata di ieri assieme alla scrittrice Antonella Prenner, anche lei grave, di una intossicazione di monossido di carbonio, almeno secondo i primi rilievi effettuati dai vigili del fuoco intervenuti dopo l’allarme lanciato da una delle figlie di Manfredi. Al momento, dopo un trattamento di camera iperbarica, entrambe le vittime di quello che si configura sempre più come un disgraziato incidente, si trovano in prognosi riservata (la Prenner presso l’Umberto I di Roma).
Dopo decenni di attività, Manfredi è popolarissimo. I suoi romanzi storici, che toccano spesso – ma non solo – i grandi miti dell’antichità greca e romana, hanno fatto scuola, diffondendo a livello di massa episodi della classicità rimasti prima relegati all’attenzione degli studiosi. Qualche titolo per tutti: Lo scudo di Talos, Le paludi di Esperia, L’Ultima Legione (da cui è stato tratto anche un film) e le trilogie dedicate a grandi personaggi come Ulisse e Alessandro Magno. Commendatore della Repubblica dal 2003, Manfredi ha rinvigorito la sua popolarità anche grazie alla presenza televisiva su La 7, all’interno del programma Atlantide.
Amato dai lettori e meno dalla critica, che non gli ha mai riconosciuto la dovuta attenzione più per motivi di snobismo che di reale merito, lo scrittore modenese era tornato da poco in libreria con la narrazione a sfondo biblico di Quaranta Giorni, edita da Mondadori e dedicata ai fatti intorno alla resurrezione di Cristo. Manfredi e la Prenner si trovavano insieme dopo aver partecipato a un evento culturale in provincia di Roma, tra cui proprio un firmacopie del romanzo.
Mentre, come i suoi eroi, combatte la sua battaglia più dura, e la Procura di Roma avvia formalmente le indagini per accertare l’origine dell’incidente (si ipotizza una fuga di gas da locali vicini alla casa dell’autore, che gli avrebbe causato un malore già nella giornata precedente) , non possiamo che augurare di cuore a Manfredi di superare la dolorosa prova che si è ritrovato ad affrontare.

Tags: Alessandro Magnol'ultima legioneValerio Massimo Manfredi
Articolo precedente

Il Forum del Terzo Settore bussa alla porta di Draghi

Articolo successivo

Decreto Rilancio, la beffa del superbonus 110

Andrea Gualchierotti

Andrea Gualchierotti

LabParlamento Consiglia

Come Roma insegna. Ancora
Cultura

Come Roma insegna. Ancora

22 Aprile 2021 08:57
Articolo successivo
Decreto Rilancio, la beffa del superbonus 110

Decreto Rilancio, la beffa del superbonus 110

Forlanini, la Regione Lazio annuncia la riqualificazione. Ma è solo uno studio di fattibilità

Forlanini, la Regione Lazio annuncia la riqualificazione. Ma è solo uno studio di fattibilità

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.