venerdì 24 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Dalle ceneri della Superlega ora un calcio più solidale

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
22 Aprile 2021 08:26
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Dalla Superlega alla ‘Parrocchia Champions’ in 48 ore
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Di Natale Forlani

Il fragoroso fallimento del progetto della Superlega europea avvenuto nel giro di poche ore fatica a trovare una spiegazione. A stupire è l’evidente sottovalutazione delle potenziali reazioni, pressoché unanimi anche nell’ambito degli stessi tifosi dei club che hanno originariamente condiviso il percorso, anche da parte di manager collaudati, buona parte dei quali pesantemente integrata con le strutture associative, federati, nazionali e internazionali. 

Altri articoli interessanti

Calcio e trading online: in Serie A è boom di sponsorizzazioni

Italia fuori dai Mondiali: Quando il calcio non è “solo calcio”

Dalla Superlega alla ‘Parrocchia Champions’ in 48 ore

Il fenomeno del calcio è parte integrante delle tradizioni e delle relazioni interne alle comunità nazionali, foriero di identità di passioni, a volte criticabili, ma le vittorie, le salvezze, la soddisfazione di battere gli avversari storici o una grande squadra o di penare per le sconfitte dolorose, condizionano gli umori delle persone e delle collettività per intere settimane. Un condizionamento confermato anche dall’inedita reazione che ha coinvolto persino le autorità di governo dei paesi coinvolti e delle Istituzioni europee. 

L’unica motivazione possibile della perdita del principio di realtà è offerta dalla montagna di debiti, circa 6 miliardi di euro solo per la parte dei 12 club aderenti, che sono la parte emersa di un iceberg alla deriva. Purtroppo, è questo il tema che viene accuratamente aggirato anche da buona parte di coloro che si affannano a condannare i promotori della Superlega. 

Con le attuali regole il mondo del calcio professionistico non è più sostenibile. Non sono sostenibili i costi di ingaggio dei giocatori, dei manager e dei procuratori, l’ampliamento a dismisura delle rose per far fronte a un numero crescente di partite. Il tutto sulla base di aspettative di ritorni economici incerti in termini di premi per le vittorie, diritti televisivi, sponsor e merchandising. Se non altro perché solo alcuni, quelli vincenti, ne potranno veramente beneficiare, mentre tutti i club a vario titolo, per competere alle vittorie o per non retrocedere, sono costretti a farvi fronte sul versante dei costi. 

Certamente, ci sono gli esempi virtuosi, l’Atalanta viene presa a modello. Talmente tanto da rappresentare l’eccezione che conferma la regola. E tutt’altro che fuori dal sistema visto che rifila giovani promesse ai club che vanno per la maggiore a colpi di decine di milioni di euro, con relativi ingaggi che devastano la testa degli interessati e ingrassano i conti correnti dei procuratori. 

Un sistema che grida vendetta al cospetto del Creatore e offende i comuni mortali, ma che non più di 7 giorni fa un noto commentatore sportivo, a valle di uno spettacolare mach tra il Paris S. Germain e il Bayern di Monaco, riteneva la condizione indispensabile per poter sviluppare il calcio spettacolo anche dalle nostre parti. L’ ambizione di concentrare in un circuito ristretto un potenziale di attrazione di oltre 5 miliardi di tifosi e una montagna di soldi, che consenta ai club più attrattivi di proseguire politiche dissennata tutelandoli dai fallimenti sportivi, è una delle risposte possibili. 

Fatte le debite proporzioni è la stessa logica che impone il monopolio dei diritti televisivi e gli elevati costi di abbonamento agli appassionati per garantire ricchi premi alle squadre vincitrici. O all’ opposto, come avviene in Italia, per assicurare le stesse sovvenzioni alle squadre che retrocedono per poter consentire loro di tornare rapidamente nella serie superiore. Basta comparare i bilanci delle principali società di calcio europee con quelli di dieci anni fa, per comprendere i divari di fatturato e di valori patrimoniali che si sono prodotti in un arco di tempo così breve. 

Non tutto il male vien per nuocere e il fallimento della Superlega è l’occasione per cambiare davvero le regole del gioco imponendo un tetto agli ingaggi dei calciatori, alle intermediazioni e l’equilibrio dei bilanci nell’ ambito di una ragionevole distribuzione solidale delle risorse. 

Le leghe e le federazioni nazionali da sole non possono autonomamente introdurle, anche per evitare un oggettivo spiazzamento dei club nazionali. Ma le federazioni internazionali, la Uefa e la Fifa, lo possono e lo debbono fare. Altrimenti, come l’ araba fenice, una nuova superlega è destinata a risorgere. 

Tags: calciosuperlega
Articolo precedente

Buon compleanno Indro!

Articolo successivo

Come Roma insegna. Ancora

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Calcio e trading online: in Serie A è boom di sponsorizzazioni
Economia

Calcio e trading online: in Serie A è boom di sponsorizzazioni

28 Aprile 2022 07:14
Italia fuori dai Mondiali: Quando il calcio non è “solo calcio”
Società

Italia fuori dai Mondiali: Quando il calcio non è “solo calcio”

03 Aprile 2022 06:29
Dalla Superlega alla ‘Parrocchia Champions’ in 48 ore
Società

Dalla Superlega alla ‘Parrocchia Champions’ in 48 ore

21 Aprile 2021 11:17
Articolo successivo
Come Roma insegna. Ancora

Come Roma insegna. Ancora

Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%

Def / Audizione Bankitalia, buone prospettive per la ripresa

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.