martedì 15 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Buon compleanno Indro!

Irene Storti di Irene Storti
22 Aprile 2021 07:30
in Cultura, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Buon compleanno Indro!
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Toscanaccio, fucecchiese, classe 1909, 22 Aprile, da ragazzo sognavi il padule ed i barchini, l’esplorazione in mezzo ai canneti, il silenzio delle distanze ravvicinate ma lontane dietro ai beccaccini ed ai germani, al cesto, alle albe grigie, alle figure dai contorni non delineati. Il magico mondo , parole tue, del Padule di Fucecchio che tanto hai sempre cercato e ricercato e che da girovago tanto ti ha fatto sentire il tradimento delle tue radici.  

“Questa terra è stata la mia vita, quando voglio ritrovare me stesso vengo qui su questi poggi, il paese mio è questo, l’ho nel sangue, a Firenze sono già all’estero”. 

Altri articoli interessanti

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Sanguigno, controverso, di padre anticlericale e madre pia, Indro Alessandro Raffaello Schizogene Montanelli “io appartengo ad una tipica famiglia italiana”. Senza mezzi termini, tuo padre ti voleva diplomatico, ”menomale che non l’ho fatto sennò chissà quante crisi diplomatiche avrei fatto scoppiare!”. Giornalista giramondo, professionista per vocazione, per quattro decenni uomo simbolo del Corriere della Sera, per venti anni direttore de Il Giornale. Essenziale, chiaro, comunicativo, Indro, poco socievole, avverso ad ogni forma di mondanità, “per me portarmi in un salotto è come darmi la purga“. Ahi, come ti capisco, Indro, meglio andar sempre a letto presto per chi come noi questo mondo non diverte né piace, “ci sto perché ci debbo stare, sono un memorialista devo conoscerlo”.

E tu lo hai raccontato, puntualmente ad ogni appuntamento con il lettore, con successo. Il pubblico ti ha seguito dovunque tu sia andato: “ho un certo rapporto con il lettore perché io, nonostante una laurea in legge ed una in scienze sociali, non sono un uomo di cultura, ho solo cultura storica che aggiorno continuamente”. Hai scritto del popolo, quello strano a cui appartenevi: “l’Italia è un paese corporativo in cui soprattutto la cultura è corporazione con un suo linguaggio: l’uomo di cultura italiano parla solo all’uomo di cultura, con un gergo comprensibile solo alla gente della sua corporazione ed il pubblico ne rimane escluso”.

Per te i tuoi lettori meritano di essere elevati ad elite: “Il pubblico non conosce la storia perché nessuno gliel’ha raccontata non a caso il successo dei miei libri è l’atto di accusa contro una cultura che non ha saputo raccontare agli italiani nemmeno la sua storia”.  E gli hai dato giù rude, grezzo, sul tuo Giornale: niente cronaca nera, niente elenchi delle massaggiatrici, niente sensazionalismo, niente scandalismi, niente sport: “i problemi non sono quelli del campionato perché i problemi sono seri, ma nell’essere seri devono essere spiegati bene”.

Ecco cosa significa elevare il lettore ad élite nonostante come dicevi tu i tuoi libri non fossero molto fatui eppure lo appassionavano. Il problema è tutto nel linguaggio: “se riusciamo a spiegare le cose con linguaggio semplice, il lettore  segue perfettissimamente, il lettore ha fame di cultura in Italia perché nessuno gliel’ha data, la cultura si è chiusa nella torre eburnea, ha orrore del contatto col pubblico”, insomma, via, una cultura di cretini per dirla con parole tue, perché una cultura che perde il contatto col pubblico, con la vita, si sterilisce e muore.

Parlavi come scrivevi e scrivevi come parlavi. Rapido, asciutto, incisivo. Di te dicevi: “smetteranno di discutermi quando sarò morto”, in questo o non c’hai azzeccato, o forse morto non lo sei. Però è vero, la tua eredità, sei Tu.

Buon compleanno Indro, chissà magari lo festeggerai nel tuo amato giardino dei ciliegi, con l’altro te stesso, più vecchio di te, pieno di rughe come la casa natia logorata dal tempo, laggiù passate “Le Calle”, immerso nel profumo del roseto di nonna Ida, senza rimorso.

*foto tratta dal sito http://www.vicini.to.it/vicini/

Articolo precedente

Salvini batte i pugnetti ma salva il compagno Speranza

Articolo successivo

Dalle ceneri della Superlega ora un calcio più solidale

Irene Storti

Irene Storti

LabParlamento Consiglia

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità
LabRoma

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025 15:07
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”
LabRoma

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025 15:33
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne
Sanità

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025 13:24
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”
Società

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025 13:21
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 
Esteri

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025 09:56
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 
Cultura

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

07 Maggio 2025 17:12
Articolo successivo
Dalla Superlega alla ‘Parrocchia Champions’ in 48 ore

Dalle ceneri della Superlega ora un calcio più solidale

Come Roma insegna. Ancora

Come Roma insegna. Ancora

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.