domenica 3 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Italia fuori dai Mondiali: Quando il calcio non è “solo calcio”

Jacopo Maienza di Jacopo Maienza
03 Aprile 2022 06:29
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Italia fuori dai Mondiali: Quando il calcio non è “solo calcio”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le conseguenze dirette sul calcio italiano

Dopo l’eliminazione della nazionale italiana dai mondiali in Qatar è necessario fare un punto della situazione sul panorama calcistico e sportivo italiano. Per la FIGC è stato il presidente Gravina a prendere la parola subito dopo la disfatta di Palermo: “c’è qualcosa da riformare nel nostro calcio, non mi riferisco soltanto a ciò che riguarda la forma o il format o gli indici, quello è parte del nostro calcio. Sicuramente la federazione può fare tanto rispetto alla nazionale, cominciamo a capire che tanti giovani non vengono utilizzati nei nostri campionati, solo il 30% degli italiani gioca in campionati primavera. Questo è un problema nostro, della dirigenza calcistica”. 

GABRIELE GRAVINA PRESIDENTE FIGC

La crisi del calcio

L’eliminazione degli azzurri non sarebbe quindi solo una partita andata male o una serie negativa difficile da recuperare, ma una criticità strutturale nell’impianto sportivo italiano. Una situazione a cui, purtroppo, siamo tristemente abituati nel Belpaese, costellato di talenti che non trovano un’organizzazione e una struttura in grado di farli esprimere al meglio. Dalla “fuga dei cervelli” alla crisi del calcio, l’Italia subisce gli effetti di una classe dirigente troppo spesso incapace di difendere gli interessi comuni e di programmare un obbiettivo a lungo termine. 

Altri articoli interessanti

Calcio e trading online: in Serie A è boom di sponsorizzazioni

Dalle ceneri della Superlega ora un calcio più solidale

Ricadute sociali

In un paese dove il calcio è religione disfatte come queste pesano anche da un punto di vista socioculturale. Proprio su questo aspetto le parole di Fabio Caressa «rimane il dispiacere, per quello che è successo perché non permetterà ad una generazione, forse due, di godersi l’Italia ai mondiali da bambini, quando i sentimenti sono bellissimi». Conclude poi, « Sono affranto, perché come quando abbiamo vinto il mondiale, abbiamo vinto tutti, stasera abbiamo perso tutti. Detto questo ci sono cose più importanti, che stiamo vivendo.  È solo pallone, è solo calcio». In questo caso però potrebbe non essere più “solo calcio”, come mero intrattenimento, ma avere ricadute anche dal punto di vista economico sul paese. 

Rai: scommessa perdente

Come è noto il servizio pubblico Rai avrebbe acquistato i diritti televisivi per i mondiali in Qatar aggiudicandosi il premio con un’offerta che oscilla tra i 110 e i 170 milioni di euro. La sconfitta potrebbe portare anche al rischio di perdere il 25% degli introiti pubblicitari. Un duro colpo per l’emittente che corre ai ripari cercando di vendere i diritti a società terze (e.g. Amazon, Sky, Mediaset). Quest’ultima, un’opzione da evitare secondo Michele Anzaldi (Deputato Italia Viva), che ha avanzato al Governo Draghi la proposta di rialzare momentaneamente il tetto pubblicitario della Rai. In questo modo l’urto sarebbe assorbito «senza dover ricorrere al subappalto che, invece, andrebbe a pesare sulle tasche dei cittadini». Forse il tentativo è quello di sfruttare la crisi per portare la rai ad un servizio streaming di livello superiore. 

I numeri dello sport in Italia

Il “caso Rai” potrebbe essere però solo una delle tante punte di un iceberg ben più grande e che comprende l’intero settore sportivo italiano, dove il calcio è sicuramente il più grande player in termini di ascolti e di business, basti pensare che proprio il calcio è lo sport più praticato in Italia e anche quello che beneficia del maggiore ammontare di contributi pubblici. Nonostante le vittorie nell’atletica che riescono a coinvolgere il pubblico, grazie alle incredibili prestazioni di Jacobs, Tamberi e tanti altri, è importante lavorare maggiormente sul settore sportivo che secondo Forbes nel 2019 ha generato 95.9 miliardi di euro (quasi 20 miliardi di euro in più rispetto al 2021), con un’incidenza sul Pil italiano del 3,6%, e sul mondo del lavoro di 389mila risorse. 

Questa sconfitta potrebbe essere l’ennesimo campanello d’allarme inascoltato oppure un punto da cui ripartire per la creazione di un progetto che valorizzi lo sport, e in questo caso il calcio, al fine di promuovere i talenti italiani e automaticamente tutto l’impianto economico che gira attorno. 

Tags: calciofedercalciomondiali qatar
Articolo precedente

Dalla sinergia con i pediatri al bando Telethon, al via la campagna AIAF

Articolo successivo

Libri / “Soldati di sventura”, la storia degli italiani della Legione Straniera francese andati a combattere e morire in Indocina

Jacopo Maienza

Jacopo Maienza

LabParlamento Consiglia

Calcio e trading online: in Serie A è boom di sponsorizzazioni
Economia

Calcio e trading online: in Serie A è boom di sponsorizzazioni

28 Aprile 2022 07:14
Dalla Superlega alla ‘Parrocchia Champions’ in 48 ore
Società

Dalle ceneri della Superlega ora un calcio più solidale

22 Aprile 2021 08:26
Articolo successivo
Libri / “Soldati di sventura”, la storia degli italiani della Legione Straniera francese andati a combattere e morire in Indocina

Libri / "Soldati di sventura", la storia degli italiani della Legione Straniera francese andati a combattere e morire in Indocina

Welfare / Dossier Inapp, appena lo 0,2% del Pil destinato alle politiche del lavoro

Welfare / Dossier Inapp, appena lo 0,2% del Pil destinato alle politiche del lavoro

Le ultime da LabParlamento

MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.