martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Dalla Superlega alla ‘Parrocchia Champions’ in 48 ore

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
21 Aprile 2021 11:17
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Dalla Superlega alla ‘Parrocchia Champions’ in 48 ore
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nel pomeriggio di ieri avevamo preparato un articolo in cui vi parlavamo della notizia che ha sconvolto il calcio mondiale con la nascita della Superlega, la competizione che riuniva le squadre più forti e ricche del mondo. Nel giro di poche ore, è diventata cosa vecchia. Partiti con la fanfara e la banda in festa, in poche ore i club aderenti si sono man mano tirati indietro.

Il primo a fare le valige e tornarsene in patria è stato il Chelsea, seguito dal Manchester City. Notizia di pochissime ore fa, il dietrofront anche dell’Inter prossima scudettata se tutto procede come da copione oramai scritto. Ma cosa è successo? Partiamo con ordine. Tra domenica notte e lunedì mattina la notizia bomba: nasce la Superlega. Una nuova competizione che include 6 squadre provenienti dalla Premier League (Arsenal, Chelsea, Liverpool, Manchester City, Manchester United e Tottenham), 3 dalla Liga (Real Madrid, Barcellona e Atletico Madrid) e 3 dalla Serie A (Inter, Juventus e Milan).

Altri articoli interessanti

Dalle ceneri della Superlega ora un calcio più solidale

Esplode la rabbia della UEFA, che minaccia esclusioni e radiazioni, anche dalle competizioni oggi in corso, ed esplode la rabbia della politica mondiale che, dimenticandosi per un paio di ore della pandemia, attacca la decisione dei 12 club “indipendentisti”. Club che ovviamente, almeno inizialmente, non fanno neanche un passo indietro. Poi qualcosa scricchiola. Non sappiamo il motivo, ma forse non lo sapremo mai. I primi ritiri e dietrofront ridimensionano improvvisamente la Superlega, che da competizione da lustro mondiale, pronta a gonfiare le casse dei club forti sì, ma altrettanto indebitati, si sta man mano andando a ridurre in numeri e attrattiva.

Contrari alla Superlega anche i calciatori delle squadre iscritte, che secondo la UEFA, sarebbero stati estromessi d’ufficio dal partecipare alle competizioni delle rispettive nazionali. Insomma, ci saremmo ritrovati un’Italia senza giocatori come Barella, Bonucci, Donnarumma, un Portogallo senza Cristiano Ronaldo e tanti altri. Certo, le conseguenze del COVID-19 hanno penalizzato molto anche le potenze del calcio, impossibilitate a fare le consuete tournée in terra d’Arabia, in Cina o negli Stati Uniti, private del sold-out nei big match dei loro campionati così come della vendita del merchandising ufficiale della squadra, se non attraverso l’e-commerce. Ma ci domandiamo, realmente ce ne era davvero bisogno

Sicuramente ne avrebbero giovato, o ne gioveranno le pay-tv, messe in ginocchio da un drastico calo degli abbonamenti da parte delle persone, ne gioveranno i grandi sponsor. Insomma, chi i soldi già ce li ha. Ma al tifoso, chi ci pensa? Vi immaginate come sarebbe una SERIE A senza le tre squadre che da sempre attirano e appassionano il maggior numero di spettatori? Oppure una Champions League senza la paura di “pescare” dall’urna gli spauracchi Barcellona o Manchester City? Fino a poche ore fa sembrava proprio questo lo scenario, stamattina non lo sappiamo già più. Ma la UEFA e le varie federazioni nazionali, avranno davvero il coraggio di espellere dai propri campionati squadre che da sempre, per fama, prestigio e forza, trainano il “carrozzone” del calcio nazionale?

Intanto, con tutte le notizie che stanno arrivando ora dopo ora, qualcuno ha tremato e da Superlega, di questo passo, non escludiamo che in estate si possa commentare a questo punto la “Parrocchia Champions”.

Tags: superlegauefa
Articolo precedente

Da manettaro a garantista. La metamorfosi di Grillo

Articolo successivo

Studio I-Com, col Cloud Computing fino a 600 miliardi di euro per le aziende italiane

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Dalla Superlega alla ‘Parrocchia Champions’ in 48 ore
Società

Dalle ceneri della Superlega ora un calcio più solidale

22 Aprile 2021 08:26
Articolo successivo
Studio I-Com, col Cloud Computing fino a 600 miliardi di euro per le aziende italiane

Studio I-Com, col Cloud Computing fino a 600 miliardi di euro per le aziende italiane

Pass Covid e coprifuoco. Le riaperture col contagocce

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.