domenica 14 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
01 Agosto 2022 06:21
in Economia, Governo
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A cura dell’avvocato Teresa Lopardo*

A Palazzo Chigi a margine degli incontri con le parti sociali tenuti dal Presidente del Consiglio Mario Draghi, restano sul tavolo svariate richieste di agricoltori ed artigiani che rivendicano interventi urgenti per evitare l’ulteriore aggravamento della situazione complessiva dei rispettivi comparti. 

Altri articoli interessanti

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Un’estate al mare (anche per i cinghiali)

Coldiretti chiede l’eliminazione dei vincoli burocratici che rallentano le assunzioni degli stagionali; Cia ritiene fondamentale l’estensione del credito d’imposta per l’acquisto del gasolio al fine di arginare il caro carburante; Confartigianato si esprime sul valore del Bonus 200 euro considerato dalla stessa rappresentanza preminente rispetto alla misura del taglio dell’IVA sui beni alimentari e di supporto alle famiglie in difficoltà, auspicando l’estensione della misura a tutti gli autonomi, con contestuale abbassamento a 25mila euro della soglia reddituale per la sua concessione.  

Altro tema discusso dalle organizzazioni datoriali è il ritardo sull’approvazione del decreto flussi per l’assunzione a settembre di 130mila lavoratori stagionali ed il decreto siccità contenente risorse finanziarie atte a garantire agli agricoltori misure di aiuto, prevenzione e compensazione rispetto alle eccezionali avversità causate dall’emergenza idrica. 

La situazione italiana è drammatica, si registrano nel periodo ben 2 gradi di temperatura media in più rispetto agli ultimi anni ed il 60% di precipitazioni in meno. Per la Coldiretti, i danni da siccità potrebbero arrivare a 6 miliardi di euro, bruciando il 10% del valore della produzione agricola nazionale. Sulla stessa linea anche la Cia – Agricoltori italiani: “partendo da un valore aggiunto per il settore di 34 miliardi annui, c’è il rischio di veder sfumato il 10% del Pil del comparto”.

Il conto delle perdite è salato, la siccità ha colpito prevalentemente Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna dov’è concentrata il 90% della produzione italiana, in particolare per quanto concerne riso e mais. 

Le alte temperature ed il crollo del raccolto impattano anche sulle stalle: le mucche stanno producendo fino al 20% di latte in meno contro il consumo di ben 140 litri di acqua al giorno rispetto ai 70 dei periodi meno bollenti. Per il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, un aiuto alle famiglie potrebbe essere rappresentato dal taglio del costo del lavoro e la corresponsione della relativa cifra direttamente nella busta paga dei dipendenti che avrebbero, pertanto, maggiore capacità di spesa. 

Sul fronte della forza lavoro, secondo i dati forniti dal Ministero del Lavoro al 13 giugno scorso, rispetto ai 42mila lavoratori stagionali previsti dal decreto flussi 2021, i nulla osta consegnati sono stati solo 4.878 e 556 i visti di soggiorno. Nelle ultime settimane, grazie alle semplificazioni apportate dal decreto legge n. 73 del 21 giugno, volte a velocizzare tempi ed adempimenti per il rilascio dei nulla osta, anche se a macchia di leopardo, la situazione è migliorata, infatti, secondo la stima di Coldiretti si è giunti all’assunzione di 10mila stagionali, i quali hanno iniziato a lavorare nelle campagne dove i prodotti agricoli salvati dalla siccità rischiano di rimanere in campo proprio per la grave carenza di manodopera di cui soffre il settore agricolo insieme a quello turistico, e ciò a causa di problemi strutturali, aspetti contrattuali ed altri più specificatamente legati a normative esistenti e di sussidi di vari titolo, con particolare riferimento al Reddito di cittadinanza. 

La Ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese, a seguito delle numerose domande (circa 99mila) presentate al click day del Decreto Flussi del 1° febbraio 2022, aveva ipotizzato quote ancora più elevate da inserire in un nuovo decreto nel 2022 che, a causa della recente crisi politica italiana, sembra ormai scomparso dall’agenda del Governo insieme all’atteso piano di emergenza siccità. 

L’esecutivo aveva previsto per settembre, attraverso il nuovo decreto flussi 2022, l’assunzione di 130mila lavoratori stagionali tra i comparti del turismo e dell’agricoltura, e stanziato 36,5 milioni di euro in favore dei territori maggiormente colpiti dalla siccità: ma cosa succederà ora che il Governo Draghi si avvia al proprio anticipato epilogo? 

L’attuale stallo politico non dovrebbe bloccare le misure messe in campo per dare sostegno alle imprese agricole impattate dalla siccità e dai rincari energetici né le misure strutturali che interessano il comparto: si era infatti prossimi all’attuazione del bando del Pnrr per l’agrivoltaico che avrebbe permesso l’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti di circa 20mila stalle e cascine senza consumo di suolo e del bando attuativo sul digestato per consentire agli agricoltori italiani di disporre di una sostanza fertilizzante 100% naturale considerando, tra l’altro, che la crisi Russo–Ucraina ha causato un aumento del 250% dei prezzi dei concimi. Tanti i ristori accantonati per gli agricoltori, ma ora chi si assumerà la responsabilità di decidere? 

A seguito della crisi il Governo resta in carica per il disbrigo degli affari correnti potendo assicurare continuità amministrativa attraverso l’adozione di atti urgenti o atti dovuti, con l’auspicio che possa dimostrare un forte senso di responsabilità scongiurando il rischio di un mancato raggiungimento degli obiettivi del Pnrr, che per il settore agroalimentare che valgono 5,7 miliardi di euro, o per evitare rallentamenti nella definizione dei Piani strategici nazionali necessari all’attuazione della futura Pac all’inizio del 2023 così come precedentemente pianificato. 

*Studio Viglione-Libretti & Partners

Tags: Coldirettidecreto flussiEttore PrandiniMario Draghi
Articolo precedente

Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

Articolo successivo

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)
Economia

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

07 Agosto 2022 06:15
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Un’estate al mare (anche per i cinghiali)
Società

Un’estate al mare (anche per i cinghiali)

17 Luglio 2022 06:00
Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri
Società

Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri

16 Luglio 2022 05:38
Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia
#Ucraina

Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia

10 Giugno 2022 05:04
Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio
Europa

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio

30 Maggio 2022 06:21
Articolo successivo
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L'allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Le ultime da LabParlamento

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.