mercoledì 25 Maggio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Cultura / “Per rivederti Ancora”, l’ultima fatica di Maria Rita Parsi

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
21 Novembre 2021 05:01
in Cultura, Istruzione
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Cultura / “Per rivederti Ancora”, l’ultima fatica di Maria Rita Parsi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Psicopedagogista, psicoterapeuta, docente, saggista, scrittrice, editorialista, Maria Rita Parsi svolge da anni un’intensa attività didattica e di formazione presso università, istituti specializzati, associazioni private. 

Membro del Comitato ONU per i diritti dei fanciulli e delle fanciulle, la Parsi nel 1991 ha dato vita alla Fondazione Movimento Bambino ONLUS, per la tutela giuridica e sociale dei minori, per la diffusione dei loro diritti, per la formazione dei formatori e per l’ascolto, l’aiuto e l’assistenza ai minori e alle loro famiglie, in Italia e all’estero. Ha fondato e dirige il Corso di specializzazione in psicoterapia umanistica ad orientamento bioenergetico.

Altri articoli interessanti

Oms: Coldiretti, Italia maglia nera Ue, obeso 42% bambini

Ucraina / Dal Comitato Media e Minori appello per la tutela di bambini e adolescenti

Roma / Al Bambin Gesù di Palidoro apre il centro di cure palliative pediatriche

Nel suo ultimo libro “Per rivederti ancora”, edito da Pagine, l’autrice  ha parlato della quarantena come di una regressione al grembo materno, tale per cui uscire di casa non è più una prospettiva allettante. Molti bambini hanno sviluppato un’avversione nei confronti dell’esterno. Cosa possono fare i genitori?

“Da parte dei bambini, soprattutto i più piccoli, ci potrebbe essere paura di “perdere” i genitori, dopo averli avuti, per tanto tempo e con soddisfazione, in casa. Vicini, presenti, attenti. Dobbiamo rassicurare: “Staremo ancora tutti insieme, così bene, a casa. Ma, ora, non dobbiamo avere paura di uscire per fare, finalmente, una bella passeggiata. Prima non si poteva, ora sì”. Ai bambini bisogna parlare direttamente e con chiarezza. Sembra che i bambini non capiscano, invece hanno grande capacità di sentire e di comprendere con “la mente intuitiva”. Conta molto anche il tono di voce, la mimica facciale, gli sguardi, la gestualità. 

Il vero problema, tuttavia, è che dinanzi all’emergenza – di per sé terribilmente imprevedibile – non siamo riusciti a rispondere a dovere: le principali agenzie educative cui i ragazzi dovrebbero fare riferimento, famiglia e scuola, sono entrate in crisi. E la conseguenza è che “quella che ormai è diventata la terza agenzia educativa, ovvero il web, è diventata la prima, con tutte le conseguenze del caso”. 

Di fatto, questa è la tesi sostenuta dalla scrittrice, quei canonici riti di passaggio che si vivono in età adolescenziale – il gruppo di amici, i primi amori, le prime sfide e i primi traguardi – si sono frantumati per essere affidati completamente al mondo virtuale. Ad acuire tale situazione ha senz’altro contribuito la DaD (Didattica a Distanza), che ha trovato impreparati tanto gli studenti quanto gli insegnanti, andando a complicare una situazione già di per sé disperata in molti casi. 

“Si tratta in realtà di una storia vera vissuta da una ognuno di noi che ancora oggi vive in noi da bambini e da adulti” e ha spiegato l’origine di questo suo libro che è dovuta al voler ribadire che seppure “Dalla vita non si guarisce, esiste tuttavia una possibilità di risolvere il conflitto facendo appello all’azione creativa ed a quel codice di comunicazione che serve appunto alla risoluzione del conflitto”.

“Chi ha i sogni è stato sognato, i sogni vanno coltivati e fatti nascere perché è così che nasce il mondo. Perché non siamo perfetti, il perfetto non è umano, non è poesia”.

Tags: Maria Rita ParsiMinorimovimento bambino onlusquarantena
Articolo precedente

Giornata infanzia, Telefono Azzurro: situazione grave, puntare su ascolto

Articolo successivo

La mancetta di Gualtieri ai fannulloni è un’offesa ai lavoratori onesti

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Oms: Coldiretti, Italia maglia nera Ue, obeso 42% bambini
Sanità

Oms: Coldiretti, Italia maglia nera Ue, obeso 42% bambini

07 Maggio 2022 05:29
Ucraina / Dal Comitato Media e Minori appello per la tutela di bambini e adolescenti
#Ucraina

Ucraina / Dal Comitato Media e Minori appello per la tutela di bambini e adolescenti

26 Marzo 2022 05:51
Roma / Al Bambin Gesù di Palidoro apre il centro di cure palliative pediatriche
LabRoma

Roma / Al Bambin Gesù di Palidoro apre il centro di cure palliative pediatriche

25 Marzo 2022 06:14
Minori / Nel Lazio almeno il 10% è a rischio povertà
LabRoma

Minori / Nel Lazio almeno il 10% è a rischio povertà

11 Marzo 2022 05:19
Via libera al baby-SPID: anche i bambini avranno la loro identità digitale 
Società

Via libera al baby-SPID: anche i bambini avranno la loro identità digitale 

16 Febbraio 2022 07:00
Scuola / Presidi Andis scrivono a Draghi: impossibile garantire le misure previste dal Dl 1/2022
Governo

Covid / Draghi allenta la morsa. A scuola vaccinati e guariti sempre più liberi

03 Febbraio 2022 07:24
Articolo successivo
La mancetta di Gualtieri ai fannulloni è un’offesa ai lavoratori onesti

La mancetta di Gualtieri ai fannulloni è un'offesa ai lavoratori onesti

Tumori, Università Marche: sui social 30% notizie è fake

Tumori, Università Marche: sui social 30% notizie è fake

Le ultime da LabParlamento

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022
I rischi di una politica sempre più social

I rischi di una politica sempre più social

24 Maggio 2022
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022
Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

22 Maggio 2022
La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

21 Maggio 2022
Criptovalute: bruciati 858 mld dollari in un mese, i rischi al confronto con le azioni

Criptovalute: bruciati 858 mld dollari in un mese, i rischi al confronto con le azioni

20 Maggio 2022
L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

20 Maggio 2022
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%

Mutui: tassi in aumento, ma il mercato immobiliare tiene (per ora)

20 Maggio 2022
Giornata internazionale degli infermieri / Unicamillus presente all’Ospedale dei Castelli

Prime lauree a Unicamillus: il rettore Profita e l’assessore D’Amato premiano oggi gli studenti

19 Maggio 2022
informazione / Vincenzo La Manna nominato vice direttore dell’agenzia Askanews

informazione / Vincenzo La Manna nominato vice direttore dell’agenzia Askanews

19 Maggio 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

19 Maggio 2022
Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia

Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia

18 Maggio 2022
Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

18 Maggio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.