giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Giornata infanzia, Telefono Azzurro: situazione grave, puntare su ascolto

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
20 Novembre 2021 09:56
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Giornata infanzia, Telefono Azzurro: situazione grave, puntare su ascolto
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Non servono cerimonie ma impegni per dare risposte concrete. Risposte a questioni spesso drammatiche, che coinvolgono milioni di bambini in tutto il mondo, per far sì che questa Giornata internazionale sui diritti dell’infanzia possa essere un passo avanti, affinché i più piccoli non siano abbandonati ma siano al centro dell’attenzione dei prossimi anni”. È la road-map tracciata dal presidente di Telefono Azzurro, Ernesto Caffo, che in occasione della Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza delinea un quadro aggiornato sulle condizioni dei bambini e indica una rotta da seguire per poter fornire loro sostegno e strumenti adeguati, anche per governare i nuovi stimoli forniti dal mondo digitale. 

La mission. “Anche nel nostro Paese la situazione dell’infanzia è particolarmente grave, pure a causa degli effetti che la pandemia ha determinato sulla fragilità del sistema delle famiglie e delle reti sociali e sanitarie. È opportuno fare molta attenzione con interventi di rete, adeguati, soprattutto su certe fasce d’età, in particolare quella dei bambini molto piccoli e dell’adolescenza, L’ascolto – puntualizza – diventa centrale. E anche sulla base dei dati in aumento delle chiamate e delle richieste d’aiuto ci siamo resi conto che c’è bisogno di costruire sempre più strumenti preventivi, formando gli adulti, i genitori e gli insegnanti, a cogliere i segnali del disagio dei ragazzi, cercando anche di sviluppare delle reti di intervento a medio e lungo termine che possano essere adeguate agli obiettivi”.

Altri articoli interessanti

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Le intercettazioni sono “strumento d’indagine micidiale”. Soprattutto a scuola

“Il tema è anche quello di guardare tutti questi scenari in termini di prospettiva internazionale, quello che fa Telefono Azzurro, cercando di acquisire competenze sempre maggiori e di condividere le proprie esperienze avanzate nell’ambito di questi settori”, conclude. 

I numeri. Prevenzione e ascolto, innanzitutto, gli strumenti con cui affrontare la battaglia per tutelare i diritti dei bambini che vivono situazioni di abuso e disagio. Un’azione che Telefono Azzurro porta avanti dal 1987, sempre al fianco di bimbi e adolescenti al telefono, sul web, in chat, a scuola, sul territorio, gestendo – dalla sua nascita fino al 2020 -, 80.977 casi con la Linea di ascolto 19696, 25.920 casi – dal 2003 – con la Linea 114 Emergenza Infanzia.

Nel 2021, grazie all’attività del 114 e dell’19696, sono stati 508 i minori aiutati, 486 i casi gestiti e 207 le agenzie/autorità interessate.

Highlights 114

“Abuso sessuale offline”: 169 minori coinvolti: +22% rispetto al 2020. 39.9% (0-10AA), 32% adolescenti (15-17AA) e 23.5% preadolescenti (11-14AA); 178 motivazioni dell’area in 146 casi, +40% rispetto al 2020; 86 segnalazioni ai Servizi/Autorità del Territorio; 49% dei casi tra le mura domestiche, nel 41% i presunti responsabili sono i genitori dei minori vittime.

“Abuso sessuale online”: 157 minori coinvolti: triplicati rispetto al 2020. 4 su 10 preadolescenti 
(11-14AA), 37% adolescenti (15-17AA) e 17% (0-10AA); 220 motivazioni dell’area in 164 casi, più che raddoppiati rispetto al 2020; 58 segnalazioni ai Servizi/Autorità del Territorio; 67% dei presunti responsabili sono estranei ai minori vittime.

Highlights 19696

“Abuso sessuale offline”: 124 minori coinvolti, +28% rispetto al 2020. 39% adolescenti (15-17AA), 33% preadolescenti (11-14AA) e 20% (0-10AA); 127 motivazioni dell’area in 116 casi; 58 segnalazioni ai Servizi/Autorità del Territorio; 51% dei casi tra le mura domestiche, nel 49.5% i presunti responsabili sono genitori dei minori vittime.

“Abuso sessuale online”: 77 minori coinvolti (abuso online). 4 su 10 preadolescenti (11-14AA), 47% adolescenti (15-17AA) e 5% (0-10AA); 86 motivazioni dell’area in 74 casi; 13 segnalazioni ai Servizi/Autorità del Territorio.

Telefono Azzurro. Telefono Azzurro nasce nel 1987 a Bologna per poter dare una risposta concreta al “diritto all’ascolto” riconosciuto al bambino dalla Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia firmata dalle Nazioni Unite. Da 34 anni, è punto di riferimento per bambini e adolescenti in difficoltà, in prima linea nella difesa e promozione di una cultura che rispetti e valorizzi le loro potenzialità. Al telefono, in chat e sul territorio, Telefono Azzurro è ascolto, intervento e prevenzione, e si evolve costantemente per rispondere ai nuovi bisogni di bambini e ragazzi. Oggi è anche una realtà di riferimento digital, che interagisce con bambini e ragazzi sui social e affronta con loro le tante e nuove situazioni critiche che vengono dal mondo online: prevaricazioni online, cyberbullismo, sexting e sextortion, adescamento online, violazioni della privacy, game e gambling online e furti di identità. Una vera e propria piattaforma integrata – telefono, web, social media, app, centri territoriali, gruppi locali di volontari – per rispondere all’esigenza delle nuove generazioni di essere pienamente cittadini digitali. Un approccio multi-canale per affrontare abusi e disagi, vecchi e nuovi.

*comunicato stampa

Tags: Ernesto CaffoMinoriTelefono Azzurro
Articolo precedente

Dermatite atopica, Istituto San Gallicano: al via Centro internazionale e 2 open-day

Articolo successivo

Cultura / “Per rivederti Ancora”, l’ultima fatica di Maria Rita Parsi

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia
Società

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023 19:18
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato
Giustizia

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

09 Gennaio 2023 05:31
Le intercettazioni sono “strumento d’indagine micidiale”. Soprattutto a scuola
Giustizia

Le intercettazioni sono “strumento d’indagine micidiale”. Soprattutto a scuola

09 Dicembre 2022 06:00
Oms: Coldiretti, Italia maglia nera Ue, obeso 42% bambini
Sanità

Oms: Coldiretti, Italia maglia nera Ue, obeso 42% bambini

07 Maggio 2022 05:29
Ucraina / Dal Comitato Media e Minori appello per la tutela di bambini e adolescenti
#Ucraina

Ucraina / Dal Comitato Media e Minori appello per la tutela di bambini e adolescenti

26 Marzo 2022 05:51
Roma / Al Bambin Gesù di Palidoro apre il centro di cure palliative pediatriche
LabRoma

Roma / Al Bambin Gesù di Palidoro apre il centro di cure palliative pediatriche

25 Marzo 2022 06:14
Articolo successivo
Cultura / “Per rivederti Ancora”, l’ultima fatica di Maria Rita Parsi

Cultura / "Per rivederti Ancora", l'ultima fatica di Maria Rita Parsi

La mancetta di Gualtieri ai fannulloni è un’offesa ai lavoratori onesti

La mancetta di Gualtieri ai fannulloni è un'offesa ai lavoratori onesti

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.