domenica 5 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Covid / Presidi Andis, bene quarantena per i no vax ed esercito per il tracciamento

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
04 Gennaio 2022 06:18
in Istruzione, Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Follia a scuola / Preside liceo Gorizia invita a vaccinarsi e riceve lettera con proiettile

SCUOLA LICEO SCACCHI DI BARI AL VIA GLI ESAMI DI MATURITA' STUDENTE STUDENTESSA STUDENTENTESSE COMMISSIONE ESAMINATRICE PROFESSORE PROFESSORI PROVA ORALE COVID CORONAVIRUS MATURANDA

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“L’Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici si esprime a l’ipotesi di mettere in campo l’esercito, con il personale specializzato e i laboratori di diagnostica, per supportare le ASL nella somministrazione dei test e nel tracciamento”. Lo afferma in una nota Paolino Marotta, presidente Andis. 

“Le Aziende sanitarie si son fatte trovare impreparate di fronte all’impennata della curva epidemiologica, per cui nelle ultime settimane è completamente saltato il sistema del tracciamento dei contagi nelle scuole”.

Altri articoli interessanti

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Presidi Andis al Mim: troppa rigidità su fondi Pnrr Scuola 4.0 

“Appare condivisibile, inoltre, la proposta delle Regioni di alleggerire il protocollo delle quarantene, prevedendo in caso di due compagni positivi in classe solo l’auto-sorveglianza senza tampone per gli alunni vaccinati o immunizzati, mentre per gli alunni non ancora vaccinati la quarantena di 10 giorni e due tamponi secondo il vecchio protocollo”.

“Detta soluzione otterrebbe di mantenere in presenza un numero più elevato di alunni e potrebbe costituire nei riguardi dei genitori degli alunni 5-11 anni una “spinta gentile” alla vaccinazione dei propri figli. Certamente, vanno considerate le difficoltà organizzative alle quali dovranno far fronte le istituzioni scolastiche nell’avviare le nuove modalità didattiche che nelle classi dei più piccoli vedranno una formula mista, ma anche tutti i problemi legati alla privacy”.

“L’Andis, in ogni caso, chiede al Governo di mettere in campo tutte le soluzioni che possano garantire, compatibilmente con l’evoluzione della pandemia, la prosecuzione delle attività didattiche in presenza, essendo stata tra le prime organizzazioni a rilevare lo scorso anno i danni prodotti sugli studenti dalla Didattica a Distanza in termini di ritardi negli apprendimenti e di problematiche della sfera psico-affettiva”.

Tags: covidno vaxPaolino MarottaPresidi AndisquarantenaScuola
Articolo precedente

Dal 1 gennaio 2022 obbligatoria la raccolta differenziata della frazione umida

Articolo successivo

Roma / Atac, controlli a campione sul green pass, accertati una ventina di falsi

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato
Giustizia

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

09 Gennaio 2023 05:31
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Presidi Andis al Mim: troppa rigidità su fondi Pnrr Scuola 4.0 
Istruzione

Presidi Andis al Mim: troppa rigidità su fondi Pnrr Scuola 4.0 

24 Dicembre 2022 06:28
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Articolo successivo
Roma / Atac, controlli a campione sul green pass, accertati una ventina di falsi

Roma / Atac, controlli a campione sul green pass, accertati una ventina di falsi

Firmata l’intesa con i sindacati: via libera (presto) al nuovo contratto del pubblico impiego

Firmata l’intesa con i sindacati: via libera (presto) al nuovo contratto del pubblico impiego

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.