martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Covid, il vaccino migliore rimane la prevenzione

Alessandro Libretti di Alessandro Libretti
21 Febbraio 2021 20:05
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Seconda dose (a destra o a sinistra non fa differenza – ma il braccio resta un po’ indolenzito quindi meglio sul braccio non dominante), questo è il cammino e poi dritto fino al mattino… poi la strada la trovi da te, porta all’immunità (di gregge). Senza troppe manfrine, il vaccino è la soluzione (e ce lo siamo già detti, ma repetita iuvant). Immaginiamo “l’isola che non c’è” di Edoardo Bennato suonata dai violinisti del Titanic (che continuano a suonare anche mentre il transatlantico sta affondando -il Mondo è il transatlantico in questo momento-), ma proviamo a farlo pensando ad un finale migliore: ad un certo punto passa di lì il capitano De Falco (l’eroe di “Schettino, torni a bordo”) al timone di una nave ancora più grande del Titanic, carica tutti a bordo e Jack e Rose vivono per sempre felici e contenti (a proposito: sulla scialuppa improvvisata, cara Rose, c’era posto anche per Jack). Ebbene, il vaccino è il capitano De Falco (e i no-vax sono tutti Schettino). Più chiaro di così…


Perché vaccinare anche chi ha già fatto il Covid? Perché gli studi dicono che l’immunità che garantisce il vaccino è addirittura più duratura dell’immunità che deriva dall’infezione stessa. Si, gli studi. E’ su questi che ci si basa quando si fa scienza. In scienza ed in coscienza è un nostro diritto, ma forse ancora di più un nostro dovere, vaccinarci. Bisogna aspettare che arrivi il nostro turno con la felicità che un bambino ha nell’attesa della mattina di Natale.

Altri articoli interessanti

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

E’ così che ho vissuto le giornate in cui sono stato vaccinato. Vogliamo tornare alla normalità? Bene, allora piuttosto che affondare sarà meglio salire sulla nave delle primule (che poi… ma non potevamo utilizzare strutture già esistenti come ospedali, stadi, palazzetti dello sport, chiese e cattedrali?). Comunque non ha importanza, il fine giustifica i mezzi. Se ad Arcuri faceva piacere costruire le primule, lasciamoglielo fare. Dopotutto l’importante è raggiungere il risultato. La prossima volta però, che ne pensate se investissimo di più in prevenzione? No, perché al Covid non eravamo pronti ma mi sembra chiaro che è tempo di iniziare a concepire le cose in maniera diversa.

Partendo da dove? Dalla formazione, dalla ricerca. Ricordiamoci della scienza e di quella volta in cui il mondo venne salvato dagli scienziati (non è la prima volta, in realtà, ma l’uomo ha la memoria corta e i libri di storia non enfatizzano abbastanza), ricordiamocene la prossima volta che cerchiamo consigli su mamminepancine.it o che diamo lo stesso valore all’opinione di Roberto Burioni e a quella di Tonino, pensionato di La Spezia, di professione ex autista di tram (ma ci sono i tram a La Spezia?). La prossima volta, forse è meglio, arriviamoci preparati e cerchiamo di non puntare all’iceberg appositamente. Se qualcuno ci dice di virare, e quel qualcuno è il primo ufficiale, magari diamogli ascolto, il primo ufficiale in fin dei conti ha studiato per evitare gli iceberg, facciamo come dice lui e proviamo a fidarci. Più fiducia nella scienza, insomma, che se ognuno facesse il suo mestiere il mondo posto sarebbe -probabilmente- un posto migliore.

Tags: covidvaccini
Articolo precedente

Salpare verso l’Altrove

Articolo successivo

Francesco Apreda, un napoletano nel mondo

Alessandro Libretti

Alessandro Libretti

LabParlamento Consiglia

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19
Sanità

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023 11:22
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Articolo successivo

Francesco Apreda, un napoletano nel mondo

Tutti quei soldi buttati nel gabinetto. Del ministro

Tutti quei soldi buttati nel gabinetto. Del ministro

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.