mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Salpare verso l’Altrove

Andrea Gualchierotti di Andrea Gualchierotti
21 Febbraio 2021 09:05
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Salpare verso l’Altrove
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Com’è noto, ci sono libri che non risentono del passare del tempo. Alcune storie, anzi, sono come il proverbiale buon vino, e invecchiando riescono addirittura a migliorare.
E’ questo il caso del celebre classico della letteratura fantastica a firma Abraham Merrit, “Il vascello di Ishtar”, annunciato tra le novità del mese di marzo per lo storico editore romano Fanucci(324 pag, 10 Euro).


Qualcuno dirà: ma con tutte le novità interessanti che pure escono nel marasma editoriale, che abbatte foreste per farne volumi anche in tempo di crisi, a che pro tornare su un romanzo che ha quasi cent’anni (è uscito infatti la prima volta nel 1926)? E’ presto detto.
Quante volte avete sentito dire che le storie di avventura, e specialmente quelle fantasy, altro non sono che una poco velata “fuga dalla realtà”? Una critica trita e ritrita, forse fatta persino al vecchio Omero, e che pure ha direttamente a che fare con le vicende del Vascello in questione.
Protagonista ne è infatti l’archeologo americano John Kenton, fresco reduce dalle trincee europee della Grande Guerra. Ha certamente bisogno di pace e ristoro, e un vecchio amico pensa allo scopo di mandargli un dono, una cosetta buona a distrarlo…un antico artefatto babilonese! Ebbene, proprio quel regalo astruso è la via per la più impressionante fuga dal mondo che si sia mai vista: nella pietra coperta di caratteri cuneiformi si nasconde infatti un vascello in miniatura, magica porta per un universo parallelo dove davvero la nave naviga per mari sconosciuti, segnata da un’antica maledizione di divinità rivali.
Il povero Kenton finisce così risucchiato in una dimensione dove sacerdoti babilonesi, maghi, marinai e molti altri non sono più figure incise in un bassorilievo millenario, ma uomini veri, in carne ed ossa. E anche quando – più volte – torna alla sua New York del XX secolo, ecco che scopre come l’altro mondo lo attiri ancora irresistibilmente…
Insomma, la metafora oggi ci appare forse un po’ troppo evidente. Ma non per questo perde la sua potenza immaginifica, consentendo alla fuga di Kenton dal mondo di sovrapporsi in automatico a quella del lettore. Un’altra vita è possibile: mediata dalla magia per l’uno, dalle pagine per l’altro.
Un vagabondaggio attraverso nuovi mondi, insomma, di cui Merrit era non a caso esperto creatore (si pensi al suo “Il Pozzo della Luna”, del 1919 e all’universo sotterraneo, vera Terra Cava, che descrive), e che tuttavia anche – o forse proprio per – la loro natura immaginaria e vicina al Mito, offrono alla coppia di cui sopra, i suoi protagonisti e noi, esattamente quello che il mondo di oggi non vuole più concedere: avventura, esotismo, libertà dalle convezioni sociali.
Quindi sì, ammettiamolo, a volte il fantastico è una fuga. Ma come diceva il buon Professor Tolkien, che di certe cose se ne intendeva, questo non è un male: chi si oppone alla libertà e all’evasione, se non il carceriere?

Altri articoli interessanti

No Content Available
Tags: Abraham MerritFanucciIl vascello di Ishtar
Articolo precedente

Minori sui social a 13 anni? Il 95% dei genitori dice No

Articolo successivo

Covid, il vaccino migliore rimane la prevenzione

Andrea Gualchierotti

Andrea Gualchierotti

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo

Covid, il vaccino migliore rimane la prevenzione

Francesco Apreda, un napoletano nel mondo

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok