lunedì 5 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Tutti quei soldi buttati nel gabinetto. Del ministro

Andrea Koveos di Andrea Koveos
22 Febbraio 2021 07:02
in Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Tutti quei soldi buttati nel gabinetto. Del ministro
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nel 2020 il Gabinetto del Ministro dell’interno ha liquidato somme per 470mila euro. Spese di ogni genere, dai supporti elettronici indispensabili per un corretto andamento del Viminale, alla mobilia di lusso, forse superflua. Si va dall’acquisto di bandiere dell’Italia e dell’Europa (per 2.450 euro) alla fornitura di arredi (per oltre 110mila euro) compresa la famigerata cucina di cui Labparlamento si è già occupato. Sì, una cucina esclusiva con ogni tipo di attrezzatura degna di uno chef stellato, riservata a pochi eletti.

Non basta: nelle spese presenti nella tabella riassuntiva del Viminale, compaiono uscite per mobili su misura, appendiabiti, lampade a muro. E ancora: lavori di tappezzeria (7.800 euro), vaschette di pelle per scrivania (4.600 euro), un servizio per restauro mobili (4.800 euro), due leggii (1.300 euro), fornitura e montaggio tende (7.300 euro), mini-frigo (2.800 euro).

Altri articoli interessanti

Body cam: ok dal Garante privacy, ma no al riconoscimento facciale

Anche nel 2021 la musica non cambia: il 10 febbraio scorso sono stati preventivati 1.500 euro per il servizio di smontaggio, lavaggio e ripristino in fase di rimontaggio della parte elettrica del lampadario presso la stanza del capo Dipartimento al II piano del Palazzo Viminale; mentre l’8 febbraio a causa di un allagamento si sono dovuti spendere 1.500 euro per il servizio di ritiro, lavaggio e riconsegna di 3 tappeti, un salotto e 5 poltroncine presso la stanza del capo Dipartimento al II piano del Palazzo Viminale. Per materiale di ferramenta sono stati previsti 4.500 euro.

È bene ricordare che il Gabinetto collabora direttamente e cura il raccordo del vertice politico con l’Amministrazione. Ma scorrendo le voci di spesa di altri dipartimenti alcune cifre saltano agli occhi. In particolare per il Dipartimento per gli affari interni e territoriali Ufficio V si è speso 2.600 euro per un divano a tre posti e 6.100 euro per armadi su misura; 1.600 euro per una poltrona. Comoda sicuramente.

Tags: Ministero Internoviminale
Articolo precedente

Francesco Apreda, un napoletano nel mondo

Articolo successivo

Lo Stato “canaglia” fa i debiti ma nessuno manda gli esattori

Andrea Koveos

Andrea Koveos

LabParlamento Consiglia

Body cam: ok dal Garante privacy, ma no al riconoscimento facciale
Società

Body cam: ok dal Garante privacy, ma no al riconoscimento facciale

17 Settembre 2021 06:57
Articolo successivo
Lo Stato “canaglia” fa i debiti ma nessuno manda gli esattori

Lo Stato "canaglia" fa i debiti ma nessuno manda gli esattori

La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse

La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse

Le ultime da LabParlamento

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.