domenica 26 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

La prima volta non si scorda mai

Stefano Gianuario di Stefano Gianuario
21 Giugno 2019 12:43
in Approfondimenti, Economia, Europa, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Educazione finanziaria: “Quello che conta” primo portale online targato MEF
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il debito pubblico ad aprile ha avuto una nuova impennata di quasi 15 miliardi di euro (raggiungendo la cifra monstre di 2mila 373 miliardi di euro), la spesa media delle famiglie rilevata dall’Istat è scesa sotto ai valori del 2013 e il debito commerciale della PA è cresciuto fino a quota 5,3 miliardi. Lo stato dell’arte prima del Consiglio Ue dove l’Italia rischia (non poco)

di Stefano Gianuario

“La prima volta non si scorda mai”. Una frase che può valere per tutto, che chiunque ha sentito o ha pronunciato nelle situazioni e con le persone più disparate. Ogni rito di iniziazione, qualsiasi primo passo nel corso del percorso di vita di ognuno, scolastico e accademico, personale e professionale, è caratterizzato da una serie interminabile e irripetibile di “prime volte”.

Altri articoli interessanti

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

Prezzi pazzi, era dal 1983 che il carrello della spesa non pesava così tanto

(In)giustizia tributaria

Un concetto che dunque si può dare per assodato, così come è altrettanto chiaro che esistano prime volte positive e prime volte negative, piacevoli e sgradevoli: i primati non sono solo sinonimo di eccellenza ma anche di grave mancanza, assoluta insufficienza.

Sarebbe curioso sapere se pensieri di questo tipo siano balenati anche tra le menti dell’esecutivo italiano quando hanno visto concretizzarsi la possibilità di ottenere la prima procedura di infrazione per debito eccessivo nella storia dell’Unione europea.

Un qualcosa che definire già nell’aria è dire poco: appena sei mesi fa, in quel dicembre tra proclami al balcone di Palazzo Chigi e attacchi più o meno diretti alla “dittatura della finanza”, la “manovra del popolo” che prevedeva uno sforamento del deficit al 2,4% si sgonfiò in una manciata di giorni. Si trattò di uno dei primi delicati lavori di diplomazia del presidente del Consiglio Giuseppe Conte che, insieme al titolare del Mef Giovanni Tria, riuscì a evitare la procedura tagliando frettolosamente di circa 10 miliardi di euro la manovra.

Ma la fine dell’anno si chiuse un po’ all’insegna dell’arrivederci, tra promesse generiche e impegni vari per raddrizzare un po’ il tiro, evitare una manovra correttiva, alleggerire la spesa pubblica e mettere in atto provvedimenti per far crescere, anche solo di qualche decimale, il Pil. Insomma, una sistemata generale ai conti sempre sotto il monito della procedura di infrazione.

La storia recente ci insegna che le cose non sono andate proprio così. Il primo semestre dell’anno è stato infatti caratterizzato da una lunga ed estenuante campagna elettorale senza esclusione di colpi che ha visto i due azionisti di maggioranza del governo impegnati in prima linea. Una battaglia fratricida ininterrotta che, a prescindere dal ribaltamento degli equilibri dopo il verdetto delle urne europee, non ha permesso ai due protagonisti di dedicarsi ai rispettivi incarichi governativi, trascurando quindi anche le promesse fatte a Bruxelles.

Inutile dire quanto i nodi, specie quelli così spessi e intricati, vengano poi al pettine, così come è altresì vano ricordare quanto poco abbia fatto l’Italia per riformare l’economia, condizione più che necessaria per rilanciare la crescita e ridurre il debito.

La Commissione Ue e i mercati hanno invece assistito a politiche economiche oscillanti che hanno messo sempre più in dubbio la credibilità italiana: da Quota 100 al Reddito di Cittadinanza – sebbene giudicate poco incisive da un po’ tutti i fronti – sino ai tentennamenti su Tav e grandi opere, dalla lunga gestazione dei decreti fiscali, per arrivare alla bordata dei mini-bot, per i quali si è dovuto scomodare anche Mario Draghi per rassicurare tutti sul fatto che non si stesse preparando una forma singolare di nuovo conio nazionale e dunque un’Italexit.

Certamente la politica necessita di un suo lessico e anche di prove di forza per parlare alla pancia del Paese ma, anche se da Bruxelles possono andare oltre certi toni – che pure impattano sui mercati però – non possono transigere sulle cifre: i conti devono tornare.

E nel frattempo il debito pubblico ad aprile ha avuto una nuova impennata di quasi 15 miliardi di euro (raggiungendo la cifra monstre di 2mila 373 miliardi di euro), la spesa media delle famiglie rilevata dall’Istat è scesa sotto ai valori del 2013 e il debito commerciale della Pubblica Amministrazione è cresciuto fino a quota 5,3 miliardi.  

Tutti dati difficili da giustificare nella lettera che in questi giorni il governo italiano dovrà mandare alla Commissione per evitare la procedura.

La sentenza, perché di questo si tratta, arriverà infine il 9 luglio, quando dall’Ecofin decideranno se avviare o meno la procedura di infrazione nei confronti dell’Italia.

Francia e Olanda, alle prese con i rispettivi debiti potrebbero allungare la mano e mitigare le decisioni della capoclasse Germania ma, considerati i rapporti con i compagni di classe dell’Europa, non può darsi nulla per scontato e, forse, l’Italia aggiungerà al palmares un nuovo (triste) primato.

Tags: Conti pubblicidebitoFiscoPilprocedura d'infrazioneUe
Articolo precedente

Indice Ue sulle performance digitali: Italia al 24^ posto (su 28 Stati membri)

Articolo successivo

Brexit: Boris Johnson in pole per il post May, che si annuncia tutto in salita

Stefano Gianuario

Stefano Gianuario

Stefano Gianuario, milanese, classe ’85. Giornalista e scrittore si è sempre occupato di economia scrivendo per lo più di trasporto aereo e aziende del turismo. Autore del romanzo “Vanilla Scent” Robin Edizioni (2017)

LabParlamento Consiglia

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023 20:29
Prezzi pazzi, era dal 1983 che il carrello della spesa non pesava così tanto
Economia

Prezzi pazzi, era dal 1983 che il carrello della spesa non pesava così tanto

05 Ottobre 2022 06:30
(In)giustizia tributaria
Economia

(In)giustizia tributaria

27 Aprile 2022 05:05
Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi
#Ucraina

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

07 Aprile 2022 10:53
Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul
#Ucraina

Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul

31 Marzo 2022 05:23
Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi
Economia

Partite Iva Italia a Draghi, il condono fiscale è questione di vita o di morte per migliaia di noi

17 Marzo 2022 05:39
Articolo successivo

Brexit: Boris Johnson in pole per il post May, che si annuncia tutto in salita

Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%

Focus Europa: cosa succede nella plenaria del 2 luglio?

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.