mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Dl Sostegni / Così le aziende pirotecniche rischiano di fare il botto

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
22 Marzo 2021 08:16
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Dl Sostegni / Così le aziende pirotecniche rischiano di fare il botto
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Un anno esatto di pandemia ha visto migliaia di aziende di tutti i settori chiudere i battenti. Piccole imprese, artigiani, ma anche realtà più grandi, con fatturati milionari e tantissimi lavoratori messi prima in cassa integrazione e ora senza un futuro certo, perchè la ripresa è un miraggio e il dl sostegni appena varato dal governo Draghi pare in linea con i decreti Conte, ergo, insufficiente. 

Tra le realtà più colpite dalla crisi per il covid vi è un settore storico che da oltre un anno, senza interruzione, ha tenuto le saracinesche abbassate o, sarebbe il caso di dire, i fuochi spenti. E’ il caso delle aziende pirotecniche italiane, oltre duemila dislocate in tutto il territorio, che danno lavoro a diecimila persone, senza contare l’indotto che gira intorno. Parliamo di circa mezzo miliardi di fatturato complessivo, mica miccette. 

Altri articoli interessanti

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

Per loro, è proprio il caso di dirlo, il 2020 non è stato con i botti e il 2021 si teme possa essere anche peggio. A luglio del 2020 l’Associazione Pirotecnica Italiana (AssPi), principale realtà associativa del settore, ha manifestato fuori palazzo Chigi per chiedere aiuti perchè quello dei fuochi d’artificio e degli spettacoli pirotecnici è, a tutti gli effetti, un’arte tradizionale del nostro Paese che colora feste patronali e grandi eventi locali e nazionali. 

Le richieste erano semplici: riaperti teatri e cinema dalla scorsa estate non era chiaro perchè non si potesse assistere a spettacoli pirotecnici in luoghi idonei, con ingressi contingentati e distanziamento garantito. Misteri irrisolti dagli ormai mitologici Dpcm dell’era Conte che tuttavia ad oggi paiono essere finiti nel cassetto delle cose da non fare del nuovo premier Mario Draghi.

Per questi motivi l’Ass.P.I. ha recentemente preso carta e penna ed ha inviato una missiva al governo con indicazioni precise delle richieste mosse dal comparto pirotecnico: finanziamenti a fondo perduto sulla base della perdita di fatturato rispetto allo scorso anno senza alcuna distinzione di codice Ateco a partire da marzo 2020; riduzione dell’IVA al 5% sulla commissione di spettacoli pirotecnici nel biennio 2021/22; sospensione dei mutui e dei leasing fino al termine dell’emergenza. Queste alcune delle nove proposte inviate al governo Draghi dall’ASS.P.I. 

“La pirotecnia in Italia conta oltre 2.000 aziende tra fabbriche, depositi all’ingrosso e negozi di minuta vendita, distribuite su tutto il territorio nazionale. Diecimila, al netto del grande indotto, sono le persone occupate che vi trovano sostentamento, un settore attorno al quale ruotano centinaia di milioni di euro di fatturato e che affonda le proprie radici nella tradizione e nella cultura del nostro amato Paese”, spiega il presidente di AssPi, Nobile Viviano. 

“L’intero comparto sta affrontando una crisi senza precedenti, che si traduce in un azzeramento degli incassi con un conseguente drammatico calo del fatturato che in alcuni casi ha superato l’80%. La gravità della situazione  – si legge nella missiva a Draghi – è stata da noi più volte rappresentata agli esponenti del Governo precedente, mostratosi pressoché indifferente al nostro grido di allarme, e ora la proroga dello stato di emergenza, che ha già determinato l’annullamento o lo slittamento degli eventi in programma per la stagione estiva del 2021, ci apre a scenari drammatici sui quali il governo ha il dovere di intervenire”. 

Fra le richieste inviate al governo Draghi vi sono: proroga della cassa integrazione; Rateizzazione ex novo dei debiti con il fisco; Misure a sostegno degli affitti che le aziende non sono state in grado di pagare nei mesi di chiusura; Sospensione di tutti i versamenti tributari e contributivi sino al 31/12/2021 con possibilità di effettuazione del pagamento a partire dal 31 gennaio 2022 in rate sino a 60 mesi; Esenzione per l’anno 2021 dal pagamento delle rate dell’IMU; Accesso agevolato al credito a prima richiesta e con garanzia statale a tassi dell’1% .

Tags: asspidebitodl sostegniFiscoMario Draghinobile vivianopandemia
Articolo precedente

Scuola: il diritto alla disconnessione nel post pandemia

Articolo successivo

La bufala dell’arazzo di Raffaello donato dalla Francia alla Grecia

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…
Economia

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

14 Marzo 2024 16:43
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Economia

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023 16:23
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023 20:29
Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie
Mondo

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie

03 Dicembre 2022 06:07
Elezioni / La fondazione Gimbe boccia tutti: nessun piano concreto per il rilancio della Sanità Pubblica
Elezioni 2022

Elezioni / La fondazione Gimbe boccia tutti: nessun piano concreto per il rilancio della Sanità Pubblica

07 Settembre 2022 15:01
“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani
Governo

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

15 Luglio 2022 07:37
Articolo successivo
La bufala dell’arazzo di Raffaello donato dalla Francia alla Grecia

La bufala dell’arazzo di Raffaello donato dalla Francia alla Grecia

Andrea Picardi nuovo segretario generale dell’Istituto per la Competitività (I-Com)

Andrea Picardi nuovo segretario generale dell'Istituto per la Competitività (I-Com)

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok