domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Elezioni 2022

Elezioni / Studio La Sapienza, temi e programmi oscurati dalla campagna ‘lampo’ estiva

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
25 Ottobre 2022 07:06
in Elezioni 2022, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La campagna elettorale in piena estate, il basso dato dell’affluenza ai seggi e l’esito del voto con la prima volta nella storia repubblicana di una donna alla Presidenza del Consiglio. Sono alcuni degli elementi che rendono le elezioni politiche del 2022 un fenomeno da analizzare. È questo l’obiettivo dello studio avviato dall’Osservatorio di Sociologia elettorale del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma. 

La ricerca, portata avanti da un team di lavoro interdisciplinare, mette a fuoco la campagna elettorale e i dati relativi al voto del 25 settembre attraverso differenti prospettive di indagine, tra cui l’analisi dei programmi elettorali, quella della geografia del voto e del comportamento elettorale aggregato e quella delle intenzioni di voto e delle ragioni della scelta elettorale, alle quali si aggiungono focus sulle strategie social dei partiti, sui talk show televisivi e sulla rappresentazione delle candidate donne.

Altri articoli interessanti

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Toh, decidono gli italiani!

Elezioni 2022 / Il Garante Privacy mette nel mirino Facebook

“Un questionario condotto via web nel corso delle quattro settimane di campagna elettorale – affermano Maria Paola Faggiano e Carmelo Lombardo, responsabili dell’Osservatorio – ha toccato molti temi d’interesse: dal risentimento sociale alla fiducia nelle istituzioni, dalla valutazione delle performance politiche, alle urgenze sociali percepite, alle rappresentazioni del futuro del Paese”. 

“A fronte di un futuro immaginato a tinte fosche e di un presente incerto – osservano Faggiano e Lombardo – emergono con forza bisogni sociali trasversalmente sentiti: in primis, il miglioramento delle condizioni retributive e contrattuali dei lavoratori, a seguire il rafforzamento dell’investimento in energie rinnovabili e in ricerca scientifica”.

I talk riportano alla luce un dibattito che lascia sullo sfondo programmi e partiti, a favore dei candidati come ormai abituati dagli ultimi decenni di campagne elettorali. Scompaiono temi fino ad ora “caldi” come la pandemia, scomoda nel dibattito elettorale, ed emergono le nuove parole chiave portate a galla dalla crisi economica ed ambientale e dalla guerra. 

“Ma le grandi protagoniste della campagna sono state le donne: quelle candidate, quelle elette e soprattutto quelle oscurate dai partiti, ma non dal dibattito pubblico”,dichiara la prof.ssa Mihaela Gavrila, che ha coordinato la parte della ricerca dedicata ai dibattiti televisivi, con un focus sulle donne. “La politica del sentiment elettorale non è estranea alla dimensione di genere, ma non possiamo trascurare che negli studi televisivi spesso sono stati gli uomini, perlopiù giornalisti, a intervistare o a parlare delle donne candidate”.

Allo studio prendono parte anche studentesse e studenti della Sapienza. “Ho accettato subito con entusiasmo la partecipazione a questa ricerca, che mi aiuta ad affinare e mettere alla prova, attraverso l’analisi delle narrazioni mediali, quanto appreso durante i miei studi”, racconta Cristina Accardi, iscritta al corso di laurea magistrale in Media, comunicazione digitale e giornalismo presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale. “Il progetto di ricerca a cui ho l’onore di contribuire – spiega Gabriele Cela, studente triennale di Scienze Politiche – ci dà un’opportunità unica: la possibilità di analizzare il dietro le quinte delle elezioni politiche dal punto di vista della comunicazione”. 

I risultati, ancora in fase di elaborazione, riserveranno interessanti sorprese. 

Partecipano al team di ricerca: i/le docenti Paolo Borioni, Marco Cilento, Maria Paola Faggiano, Giovambattista Fatelli, Mihaela Gavrila, Carmelo Lombardo e Stefano Nobile; gli/le assegnisti/e di ricerca Lorenzo Barbanera, Ernesto Dario Calò, Maria Dentale, Andrea Pranovi e Camilla Rumi; i/le dottorandi/e di ricerca Viviana Capozza, Andrea Di Leo, Luca Fiumara, Roberta Maria Gangitano e Alfredo Matrella; gli/le studenti/esse Cristina Accardi, Gabriele Cela, Simone Cotti Zelati, Federico Del Bove e Mario Monopoli.  

Tags: Elezioni 2022La Sapienza
Articolo precedente

Salute, XV Congresso di Cardiogeriatria il 27 e 28 ottobre a Roma

Articolo successivo

Il futuro del SSN è nell’innovazione digitale ma serve meno burocrazia per usare fondi Pnrr

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma
Società

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023 11:39
Toh, decidono gli italiani!
Elezioni 2022

Toh, decidono gli italiani!

25 Settembre 2022 07:43
Facebook annuncia dietrofront: non realizzerà più Instragram kids
Elezioni 2022

Elezioni 2022 / Il Garante Privacy mette nel mirino Facebook

23 Settembre 2022 05:01
Intervista a Padre Brescianini: “Chi voto non lo dico neppure al Padre Eterno ma mi piacerebbe sapere chi perderà
Politica

Intervista a Padre Brescianini: “Chi voto non lo dico neppure al Padre Eterno ma mi piacerebbe sapere chi perderà

16 Settembre 2022 05:42
Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra
Elezioni 2022

Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

18 Agosto 2022 06:26
La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone
Elezioni 2022

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022 05:50
Articolo successivo
Il futuro del SSN è nell’innovazione digitale ma serve meno burocrazia per usare fondi Pnrr

Il futuro del SSN è nell'innovazione digitale ma serve meno burocrazia per usare fondi Pnrr

Uscito il nuovo romanzo di Andrea Gualchierotti: I Principi del mare (Il ciliegio edizioni)

Uscito il nuovo romanzo di Andrea Gualchierotti: I Principi del mare (Il ciliegio edizioni)

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.