venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

“Contrastare le disuguaglianze”: la sfida di Liberi e Uguali

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
29 Gennaio 2018 18:21
in Istruzione, Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Verso le elezioni. Grasso e Meloni: l’altro “voto utile”

Photo credits: Democratica

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Istruzione, lavoro e ambiente al centro del programma. “Fondamentale la discontinuità con le politiche degli ultimi anni”. Basterà a trasformare una lista in partito?

di Andrea Spuntarelli

“Restituire speranza nella democrazia a milioni di cittadine e cittadini che oggi non si sentono più rappresentati da nessuno” e “contrastare la crescita delle diseguaglianze, riaffermando l’attualità del modello sociale ed economico disegnato dalla Costituzione”. Questi sono gli obiettivi alla base del programma di Liberi e Uguali, che si definisce come “una lista che è il primo passo verso la costruzione di un nuovo soggetto comune delle forze progressiste, civiche e di sinistra del Paese”.

Altri articoli interessanti

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

Tra i temi affrontati dal documento (diviso in sezioni, a loro volta articolate in approfondimenti) un’importanza particolare la rivestono istruzione, lavoro e ambiente, presentati come i tre pilastri dell’offerta politica di LeU. Nella visione della formazione guidata da Pietro Grasso, gli anni della crisi hanno innescato processi da invertire quanto prima, come la precarizzazione della vita dei lavoratori e l’indebolimento di scuola e università pubbliche quali luoghi di formazione dei futuri cittadini. Inoltre, la tutela dell’ambiente dovrà assumere il ruolo di “cardine di una nuova politica economica, industriale e dell’innovazione”, finalizzata a una “conversione ecologica” dell’intero modello produttivo.

Al tempo stesso, il programma di Liberi e Uguali recupera argomenti e accenti propri della tradizione progressista. Da qui i richiami a una “sanità pubblica moderna ed efficiente” e a un “sistema delle pensioni rispettoso dei diritti e delle differenze”, così come le prese di posizione in favore di una fiscalità equa e progressiva, del rafforzamento della lotta all’evasione fiscale e della valorizzazione del patrimonio culturale italiano. Completano il quadro il proposito di affermare a tutti i livelli “la libertà, la pari dignità e le pari opportunità, individuali e sociali, delle donne” e, sul piano della politica estera, il richiamo a un europeismo in contrasto con l’attuale “dimensione intergovernativa dell’Ue che detta i doveri e non garantisce i diritti con politiche di dura austerità”.

Scorrendo le pagine del testo si percepisce chiaramente la presa di distanza dalle scelte fondamentali dei governi guidati dal Partito democratico, dalle cui fila proviene uno dei soggetti fondatori di LeU (Articolo 1 – Mdp). Non a caso, il cambiamento e la discontinuità rispetto alle politiche degli ultimi anni vengono definiti “elementi fondamentali di questa visione, che ambisce a radicarsi in maniera stabile nella società italiana”. Sarà da vedere, tuttavia, quanto la contrapposizione di lunga data con il renzismo pagherà nelle urne, e soprattutto se a partire dal 5 marzo basterà da sola a trasformare Liberi e Uguali da cartello elettorale in partito, ancor più dopo le tensioni che hanno accompagnato la definizione delle liste dei candidati.

Leggi il programma di Liberi e Uguali

Consulta le liste dei candidati per Camera e Senato

Tags: Elezioni PoliticheLiberi e Uguali
Articolo precedente

Finestra politica. Si chiude la partita delle liste. FI: due seggi a Parisi

Articolo successivo

Dati personali. L’Italia e il “nodo GDPR”. A maggio scadenza delicata

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Scuola, al via oggi l’84esimo Convegno Nazionale dell’ANDIS
Istruzione

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

31 Maggio 2024 14:15
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso
Società

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

30 Aprile 2018 18:10
Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”
Società

Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

27 Marzo 2018 21:17
Finestra politica. Alla Lega premiership e Friuli-Venezia Giulia, a Forza Italia il Senato
Società

Finestra politica. Alla Lega premiership e Friuli-Venezia Giulia, a Forza Italia il Senato

21 Marzo 2018 18:33
Finestra politica. Presidenti delle Camere: prova a chiudersi la “tenaglia” M5S-Lega
Governo

Finestra politica. Presidenti delle Camere: prova a chiudersi la “tenaglia” M5S-Lega

20 Marzo 2018 18:15
Articolo successivo
Dati personali. L’Italia e il “nodo GDPR”. A maggio scadenza delicata

Dati personali. L’Italia e il “nodo GDPR”. A maggio scadenza delicata

Focus. La rivoluzione silenziosa della moneta digitale accelera

Focus. La rivoluzione silenziosa della moneta digitale accelera

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok