giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

“Contrastare le disuguaglianze”: la sfida di Liberi e Uguali

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
29 Gennaio 2018 18:21
in Istruzione, Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Verso le elezioni. Grasso e Meloni: l’altro “voto utile”

Photo credits: Democratica

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Istruzione, lavoro e ambiente al centro del programma. “Fondamentale la discontinuità con le politiche degli ultimi anni”. Basterà a trasformare una lista in partito?

di Andrea Spuntarelli

“Restituire speranza nella democrazia a milioni di cittadine e cittadini che oggi non si sentono più rappresentati da nessuno” e “contrastare la crescita delle diseguaglianze, riaffermando l’attualità del modello sociale ed economico disegnato dalla Costituzione”. Questi sono gli obiettivi alla base del programma di Liberi e Uguali, che si definisce come “una lista che è il primo passo verso la costruzione di un nuovo soggetto comune delle forze progressiste, civiche e di sinistra del Paese”.

Altri articoli interessanti

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

Tra i temi affrontati dal documento (diviso in sezioni, a loro volta articolate in approfondimenti) un’importanza particolare la rivestono istruzione, lavoro e ambiente, presentati come i tre pilastri dell’offerta politica di LeU. Nella visione della formazione guidata da Pietro Grasso, gli anni della crisi hanno innescato processi da invertire quanto prima, come la precarizzazione della vita dei lavoratori e l’indebolimento di scuola e università pubbliche quali luoghi di formazione dei futuri cittadini. Inoltre, la tutela dell’ambiente dovrà assumere il ruolo di “cardine di una nuova politica economica, industriale e dell’innovazione”, finalizzata a una “conversione ecologica” dell’intero modello produttivo.

Al tempo stesso, il programma di Liberi e Uguali recupera argomenti e accenti propri della tradizione progressista. Da qui i richiami a una “sanità pubblica moderna ed efficiente” e a un “sistema delle pensioni rispettoso dei diritti e delle differenze”, così come le prese di posizione in favore di una fiscalità equa e progressiva, del rafforzamento della lotta all’evasione fiscale e della valorizzazione del patrimonio culturale italiano. Completano il quadro il proposito di affermare a tutti i livelli “la libertà, la pari dignità e le pari opportunità, individuali e sociali, delle donne” e, sul piano della politica estera, il richiamo a un europeismo in contrasto con l’attuale “dimensione intergovernativa dell’Ue che detta i doveri e non garantisce i diritti con politiche di dura austerità”.

Scorrendo le pagine del testo si percepisce chiaramente la presa di distanza dalle scelte fondamentali dei governi guidati dal Partito democratico, dalle cui fila proviene uno dei soggetti fondatori di LeU (Articolo 1 – Mdp). Non a caso, il cambiamento e la discontinuità rispetto alle politiche degli ultimi anni vengono definiti “elementi fondamentali di questa visione, che ambisce a radicarsi in maniera stabile nella società italiana”. Sarà da vedere, tuttavia, quanto la contrapposizione di lunga data con il renzismo pagherà nelle urne, e soprattutto se a partire dal 5 marzo basterà da sola a trasformare Liberi e Uguali da cartello elettorale in partito, ancor più dopo le tensioni che hanno accompagnato la definizione delle liste dei candidati.

Leggi il programma di Liberi e Uguali

Consulta le liste dei candidati per Camera e Senato

Tags: Elezioni PoliticheLiberi e Uguali
Articolo precedente

Finestra politica. Si chiude la partita delle liste. FI: due seggi a Parisi

Articolo successivo

Dati personali. L’Italia e il “nodo GDPR”. A maggio scadenza delicata

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso
Società

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

30 Aprile 2018 18:10
Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”
Società

Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

27 Marzo 2018 21:17
Finestra politica. Alla Lega premiership e Friuli-Venezia Giulia, a Forza Italia il Senato
Società

Finestra politica. Alla Lega premiership e Friuli-Venezia Giulia, a Forza Italia il Senato

21 Marzo 2018 18:33
Finestra politica. Presidenti delle Camere: prova a chiudersi la “tenaglia” M5S-Lega
Governo

Finestra politica. Presidenti delle Camere: prova a chiudersi la “tenaglia” M5S-Lega

20 Marzo 2018 18:15
Caos seggi in Calabria. Tutti gli eletti alla Camera: le liste definitive con i resti.
Parlamento

Caos seggi in Calabria. Tutti gli eletti alla Camera: le liste definitive con i resti.

20 Marzo 2018 16:48
Articolo successivo
Dati personali. L’Italia e il “nodo GDPR”. A maggio scadenza delicata

Dati personali. L’Italia e il “nodo GDPR”. A maggio scadenza delicata

Focus. La rivoluzione silenziosa della moneta digitale accelera

Focus. La rivoluzione silenziosa della moneta digitale accelera

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.