venerdì 24 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Si chiude la partita delle liste. FI: due seggi a Parisi

Simona Corcos di Simona Corcos
29 Gennaio 2018 18:08
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Finestra politica. Si chiude la partita delle liste. FI: due seggi a Parisi

Credits © Infophoto

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Di Maio fa sfilare i suoi a Roma, Boschi a Bolzano e Bonino dice sì alle larghe intese senza Lega

di Federica Fabiani

Alle 20.00 di questa sera, 29 gennaio, scatterà il termine definitivo per la consegna delle liste per le prossime elezioni politiche.

Altri articoli interessanti

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Forza Italia apre ad Energie per l’Italia di Stefano Parisi, che ufficialmente non è parte della coalizione di centrodestra, concedendo 2 collegi uninominali alla Camera (Fiumicino e Pomezia). Parisi che, lo ricordiamo, è il candidato del centrodestra alla Regione Lazio.

A poche ore dalla presentazione dei candidati nei collegi uninominali di Camera e Senato di 5 Stelle, avvenuta questa mattina a Roma in pompa magna, è arrivata la rinuncia dell’Ammiraglio Rinaldo Veri, che ha dovuto fare un passo indietro per incompatibilità rispetto al regolamento del Movimento. Al suo posto, nel collegio Roma 10 subentra la deputata uscente Carla Ruocco (qui la lista completa),  mentre le liste del Partito Democratico erano state già rese note nella notte tra sabato e domenica (qui i nomi). Per quanto riguarda  il  centrodestra e Liberi e Uguali, nonostante molte candidature siano state anticipate nelle ultime settimane e anche di recente, mancano ancora comunicazioni ufficiali sulle ripartizioni dei collegi.

Scelte contestate un po’ su tutti i fronti. Tuttavia, le polemiche più accese riguardano i candidati selezionati dal segretario dem Matteo Renzi che, a detta del ministro della Giustizia, Andrea Orlando, capo della minoranza del PD, non ha tenuto in considerazione né i territori né le varie componenti del partito. Nonostante l’amarezza, il Guardasigilli ha però messo da parte le polemiche dichiarando che “ora è tempo di concentrarsi sulla campagna elettorale”.

Candidature a parte, c’è poi chi si è assicurato un seggio ma pensa già oltre guardando alle larghe intese.  “Con Berlusconi ho già governato” ammette infatti Emma Bonino, leader di +Europa, non escludendo quindi a priori una possibile alleanza con Forza Italia.  Ma subito dopo sottolinea anche come questa non potrebbe mai coinvolgere la Lega di Salvini.

Tags: Elezioni PoliticheFinestra politicaMovimento 5 StellePartito DemocraticoSilvio BerlusconiX
Articolo precedente

Punto e virgola. I sondaggi influiscono sulla composizione delle liste?

Articolo successivo

“Contrastare le disuguaglianze”: la sfida di Liberi e Uguali

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale
Elezioni 2022

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

02 Settembre 2022 06:00
Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere
Cultura

Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere

05 Giugno 2022 05:51
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Nebbia sul Colle / La Caporetto dei partiti inizia con una ‘falsa partenza’
#Quirinale2022

Nebbia sul Colle / La Caporetto dei partiti inizia con una ‘falsa partenza’

24 Gennaio 2022 09:55
Che piaccia o meno Berlusconi è una “costituzione materiale” vivente
#Quirinale2022

Che piaccia o meno Berlusconi è una “costituzione materiale” vivente

17 Gennaio 2022 06:08
Articolo successivo
Verso le elezioni. Grasso e Meloni: l’altro “voto utile”

"Contrastare le disuguaglianze": la sfida di Liberi e Uguali

Dati personali. L’Italia e il “nodo GDPR”. A maggio scadenza delicata

Dati personali. L’Italia e il “nodo GDPR”. A maggio scadenza delicata

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.