giovedì 21 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Conflitto di interessi: nuove norme dal sapore anglosassone

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
10 Maggio 2017 07:10
in Governo, Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Conflitto di interessi: nuove norme dal sapore anglosassone
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Prende il via in Senato l’esame del provvedimento già approvato dalla Camera. Ma il traguardo è ancora lontano. Il “nodo” blind trust

di Alessandro Alongi

Dopo più di un anno dalla sua approvazione in prima lettura alla Camera dei Deputati, il testo contenente le nuove norme in materia di conflitto di interessi dei titolari di cariche di governo si affaccia in Senato per proseguire il suo iter.

Altri articoli interessanti

Forza Italia / Tra falchi e sciacalli, la corsa all’eredità di Re Silvio passa per l’incognita delle europee

Amazon ostacola i concorrenti: l’Antitrust bastona Bezos (e l’Europa strizza l’occhio)

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

Un percorso che si preannuncia, però, tutto in salita. Quello licenziato da Montecitorio nel marzo 2016 è risultato essere un testo con poche luci e molte ombre, la cui versione finale è riuscita a scontentare tutti. Innanzitutto il Movimento 5 stelle, per il quale le norme approvate sono troppo blande. Non così per Forza Italia, secondo la quale le disposizioni appaiono, invece, troppo severe. Trovare un giusto compromesso adesso è compito di Palazzo Madama, che domani inizierà l’esame del provvedimento in Commissione Affari costituzionali.

Punto di partenza è, ancora una volta, la legge “Frattini” del 2004 che, in materia di risoluzione di conflitto di interessi, aveva già dettato una prima disciplina, in verità poco organica. Nelle nuove previsioni si amplia notevolmente la platea dei soggetti interessati, prima limitata ai soli ministri, vice ministri e sottosegretari, oltre naturalmente al Presidente del Consiglio. Le nuove norme in discussione si applicheranno, adesso, anche ai parlamentari, consiglieri regionali e componenti delle Autorità indipendenti, con una curiosità: ne rimarrà escluso il solo Presidente della Repubblica, figura non compresa tra i titolari delle “cariche politiche” individuati dal disegno di legge.

Secondo le nuove disposizioni, si riterranno in potenziale conflitto di interessi tutte le partecipazioni rilevanti possedute dal titolare di cariche di governo nei settori della difesa, del credito, dell’energia e delle comunicazioni, nonché nelle opere pubbliche, nell’editoria e nella pubblicità.

Nell’ipotesi legislativa in questione si rafforza il regime delle incompatibilità per i titolari di poteri pubblici, oltre ad una più stretta procedimentalizzazione della gestione dei casi concreti di conflitto attraverso tassativi obblighi di dichiarazione delle attività patrimoniali di cui si è titolari, il tutto accompagnato da specifiche sanzioni amministrative per gli eventuali inadempimenti.

Vera novità del provvedimento all’esame del Parlamento è la possibilità di definire la posizione conflittuale in maniera “preventiva”, sulla falsariga di quanto accade negli Stati Uniti: l’assegnazione, da parte di chi vuol governare, di tutte le proprie attività economiche oggetto di conflitto di interessi a un soggetto terzo e indipendente, un c.d.“fondo cieco”, che provvede all’amministrazione dei conferimenti per conto del legittimo titolare, salvo poi restituirei beni una volta cessata la carica.

In verità, quella all’attenzione del Senato è una versione un po’ edulcorata di blind trust anglosassone. Il provvedimento prevede, in caso di conflitto di interessi, il trasferimento di tutti i beni e le attività patrimoniali del soggetto verso una “gestione fiduciaria” ad opera di una banca o una società di intermediazione mobiliare scelta dall’AGCM. Se l’Antitrust, invece, dovesse stabilire che anche l’ipotesi di gestione fiduciaria non offra adeguate misure di garanzia potrà ordinare la vendita dei beni del soggetto interessato.

La partita è appena iniziata e già, tra gli addetti ai lavori, si auspica un “ammorbidimento” del testo in esame, soprattutto e proprio in tema di blind trust. Con il desiderio forse di realizzare, più che un fondo cieco, un vicolo cieco.

Tags: AGCMBlind trustCommissione Affari CostitutizionaliDdL Conflitti di interessiForza ItaliaGoverno
Articolo precedente

Mercato del lavoro: quali gli impatti della quarta rivoluzione industriale?

Articolo successivo

In arrivo maggiori tutele per i lavoratori autonomi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Col Covid non passa lo straniero
Politica

Forza Italia / Tra falchi e sciacalli, la corsa all’eredità di Re Silvio passa per l’incognita delle europee

19 Giugno 2023 12:18
Amazon ostacola i concorrenti: l’Antitrust bastona Bezos (e l’Europa strizza l’occhio)
Economia

Amazon ostacola i concorrenti: l’Antitrust bastona Bezos (e l’Europa strizza l’occhio)

16 Dicembre 2021 05:24
Alla ricerca di un centro di gravità permanente
Politica

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

11 Novembre 2021 05:04
Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito
Politica

Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito

29 Ottobre 2021 12:23
Pagare con i dati personali si potrà: lo dice l’Europa
Società

Pagare con i dati personali si potrà: lo dice l’Europa

28 Ottobre 2021 05:21
Può un governo obbligare i cittadini a fare il vaccino?
Governo

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

10 Maggio 2021 07:14
Articolo successivo
In arrivo maggiori tutele per i lavoratori autonomi

In arrivo maggiori tutele per i lavoratori autonomi

Commercio equo e solidale: riparte la discussione al Senato

Commercio equo e solidale: riparte la discussione al Senato

Le ultime da LabParlamento

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
La CIU Unionquadri a Fiuggi: promuovere i temi legati a salute, alimentazione, sport e benessere tra le Imprese e i Lavoratori

La CIU Unionquadri a Fiuggi: promuovere i temi legati a salute, alimentazione, sport e benessere tra le Imprese e i Lavoratori

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.