venerdì 11 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Mercato del lavoro: quali gli impatti della quarta rivoluzione industriale?

Simona Corcos di Simona Corcos
10 Maggio 2017 07:07
in Istruzione, Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Mercato del lavoro: quali gli impatti della quarta rivoluzione industriale?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sacconi assegna in Commissione Lavoro un affare dedicato a IoT, robotica e big data. Risoluzione entro settembre

di Simona Corcos

La Commissione Lavoro del Senato, su impulso del presidente Maurizio Sacconi, intende approfondire l’impatto sul mercato del lavoro italiano delle nuove tecnologie che contribuiscono alla digitalizzazione delle attività lavorative, tra cui Internet of Things, robotica avanzata, big data e realtà aumentata.

Altri articoli interessanti

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Privacy e big data: la banca che spia quanti estratti conto stampiamo paga dazio

Saranno oggetto di indagine la polarizzazione del lavoro sia in termini di reddito che di competenze richieste, la nuova distribuzione geografica dei lavori, le competenze e le abilità corrispondenti alle domande del mercato, i modi con cui promuoverle tra i giovani e tra gli adulti con le relative modalità di certificazione, la regolazione dinamica delle mansioni e degli inquadramenti, la flessibilità spazio-temporale delle prestazioni lavorative, la struttura del salario, le prestazioni sociali necessarie a proteggere le transizioni occupazionali e professionali e la contrattazione collettiva funzionale a una piena condivisione tra le parti dei cambiamenti.

La Commissione vuole comprendere le grandi tendenze in atto nelle società più dinamiche e individuare modi per governare la transizione, in modo da poterla indirizzare verso risultati occupazionali positivi in termini sia di quantità che di qualità.

Il ciclo di audizioni partirà oggi, con i rappresentanti di Federmeccanica, Fiom, Fim, Uilm e Adapt.  Sono state inoltre considerate prioritarie le convocazioni dei rappresentanti di organizzazioni internazionali, come la Commissione europea, l’OCSE, l’Organizzazione internazionale del lavoro e qualificati ambienti universitari, realtà associative particolarmente sensibili ai temi dell’innovazione e imprese che hanno avviato importanti esperienze pilota. L’obiettivo è far sì che l’affare assegnato possa concludersi con una risoluzione entro il prossimo settembre, in modo da approfondire e definire una nuova geografia dei lavori.

Tags: AdaptBig dataCommissione Lavoro SenatoDigitaleFedermeccanicaFimFiomIndustria 4.0Internet of ThingsMaurizio SacconiMercato del LavoroRoboticaUilm
Articolo precedente

Trasparenza e democrazia nei partiti, via all’esame in Senato

Articolo successivo

Conflitto di interessi: nuove norme dal sapore anglosassone

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo
Politica

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023 13:09
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  
Società

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

09 Novembre 2023 09:30
Privacy e big data: la banca che spia quanti estratti conto stampiamo paga dazio
Mondo

Privacy e big data: la banca che spia quanti estratti conto stampiamo paga dazio

06 Settembre 2022 06:40
Imprese in crisi senza personale qualificato: occorre ripensare il mercato del lavoro mettendo al centro il lavoratore, nel nome di Biagi
Economia

Imprese in crisi senza personale qualificato: occorre ripensare il mercato del lavoro mettendo al centro il lavoratore, nel nome di Biagi

30 Maggio 2022 06:00
Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Tech

I dati degli europei sfilati dalle mani delle Big Tech

08 Aprile 2022 05:01
Digitale / Studio I-Com: entro il 2026 Italia connessa al 68% alla rete ultraveloce
Europa

Digitale / Studio I-Com: entro il 2026 Italia connessa al 68% alla rete ultraveloce

26 Ottobre 2021 12:37
Articolo successivo
Conflitto di interessi: nuove norme dal sapore anglosassone

Conflitto di interessi: nuove norme dal sapore anglosassone

In arrivo maggiori tutele per i lavoratori autonomi

In arrivo maggiori tutele per i lavoratori autonomi

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.