mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Salute / Al via il 42° mese della prevenzione dentale mentadent – Andi 

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
02 Ottobre 2022 05:13
in Sanità
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Salute / Al via il 42° mese della prevenzione dentale mentadent – Andi 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ripartire dalla centralità della relazione tra medico odontoiatra e paziente come strumento per alimentare l’attenzione nei confronti della prevenzione, supportandola e favorendola. Sarà questo il tema centrale del 42° Mese della Prevenzione Dentale, il più longevo programma di prevenzione – l’unico in tema di odontoiatria – attivo in Italia fin dal 1980 e frutto di una partnership consolidata tra ANDI – Associazione Nazionale Dentisti italiani e Mentadent (brand del gruppo Unilever).

Gli oltre 24 mesi di pandemia, hanno avuto un impatto negativo sulle abitudini degli italiani in termini di prevenzione e cure, anche in relazione alla salute orale, diluendo l’accesso agli studi odontoiatrici e di conseguenza “raffreddando” la relazione medico-paziente. 

Altri articoli interessanti

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

I (troppi) paradossi della scuola

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Tuttavia, nel post-pandemia, come dimostrano i dati della ricerca Eumetra, commissionata dal Centro Studi ANDI, il dentista è la figura professionale che gode di maggiore fiducia (70%) dopo il medico specialista (79%) e quasi alla pari con il medico di medicina generale (69%). Un dato che fa ben sperare, soprattutto se si considera che durante le prime fasi della pandemia un terzo circa degli italiani si è rivolto al proprio dentista solo per “urgenze” contro solo poco più di un quarto degli accessi per controlli di routine.

“La fotografia che la ricerca Eumetra ci restituisce evidenzia proprio l’importanza del tema della fiducia tra medico odontoiatra e paziente”, commenta Maria Grazia Cagetti, Professore Associato presso l’Università degli Studi di Milano, Direttore della Scuola di Specializzazione in Odontoiatria Pediatrica. 

“Un’esperienza positiva e piacevole è il fattore più importante e principale ai fini della scelta dello specialista, ancor più di fattori concreti e pratici legati ai costi o alla comodità nel raggiungere lo studio. Questo dimostra che non può esserci prevenzione senza relazione”.

Grazie ai suoi oltre 10 mila volontari, oltre un milione di visite e migliaia di consulenze, garantite dai medici odontoiatri ANDI, il Mese della Prevenzione Dentale vuole dunque riportare la relazione al cuore del concetto di prevenzione, puntando sulla forza del territorio e ribadendo l’importanza delle sinergie con medici di medicina generale e pediatri di base nell’ottica di una prevenzione a tutto tondo.

“Il Mese della Prevenzione Dentale è un’iniziativa unica nel suo genere – non solo per la sua longevità, ma anche per la sua costante attenzione all’evoluzione dei bisogni dei cittadini”, spiega Carlo Ghirlanda, Presidente ANDI nazionale. 

“Crediamo nel potere della prevenzione da sempre, ma oggi più che mai – reduci da oltre due anni di pandemia – sappiamo che questa non può esistere senza sinergie, in primis con i medici di medicina generale e i pediatri di base che sono cruciali per creare un ponte con gli specialisti e con le istituzioni – sia nazionali che locali – affinché la prevenzione possa essere realmente capillare sul territorio”.

Negli ultimi anni, seguendo proprio l’evoluzione delle abitudini della popolazione, anche in tema di informazione e comunicazione, il Mese della Prevenzione Dentale ha lavorato proprio sulla prossimità, avvicinando il medico odontoiatra al paziente, anche attraverso l’uso dei social.

“Il Mese della Prevenzione Dentale ha sempre lavorato su due binari paralleli” – prosegue Luca Barzagli, Responsabile del MDPD edizione 2022 – “Da un lato il nostro impegno è fortemente volto ad aiutare la popolazione ad accedere più facilmente agli studi odontoiatrici, riducendo – ove presenti e ove possibili – le disuguaglianze sul territorio. Dall’altro, abbiamo sempre incoraggiato e supportato concretamente il medico odontoiatra affinché possa sempre più diventare una figura ‘vicina’ al paziente, anche attraverso la presenza sui social e l’uso di linguaggi più freschi e accattivanti”.

Ancora una volta, i dati dimostrano una maggiore attenzione ai temi della salute orale: l’atteggiamento verso la cura e l’estetica dei denti è decisamente più positivo e torna al livello pre lock down con il 78% degli intervistati che si dichiara disponibile a rinunciare ad altre spese pur di curare i dolori alla bocca, per risolvere problemi di masticazione (58%) o ancora per realizzare dei trattamenti estetici (16%).

Se i dati danno evidenza del fenomeno nel suo complesso, dai singoli specialisti arriva una dichiarazione d’intenti affinché relazione e prevenzione vengano coltivate nella pratica quotidiana.

“L’empatia è alla base del lavoro del medico odontoiatra” – spiega Marco Colombo, Direttore Scientifico ANDI – “La creazione di un rapporto di conoscenza e fiducia con il paziente, che si tratti di un adulto o di un bambino, è il presupposto necessario perché ci sia prevenzione continua e controlli cadenzati. Certamente, tra tutti gli specialisti, il dentista è quello che più spesso viene associato al dolore, ma questa è una visione sorpassata. Oggi l’odontoiatria si può avvalere di tecniche avanzate, innovative e soprattutto indolore. Inoltre, prevenzione significa proprio evitare di dover correre ai ripari. Iniziare precocemente i controlli e pianificarli con regolarità significa evitare interventi più invasivi e complessi. Compito dell’odontoiatra è anche quello di comunicare con il paziente e informarlo su tutti questi aspetti”.

La visione olistica della prevenzione è sempre stata uno dei cardini del Mese della Prevenzione Dentale che – anche nella sua 42a edizione – focalizza l’attenzione sulla salute della bocca come porta d’ingresso per un benessere a 360° della persona.

“Sono tre i pilastri che hanno guidato la nascita e l’evoluzione di questo progetto ormai storico” – conclude Cristiano Gallotta, Responsabile Oral Care Unilever Italia – “La convinzione che la prevenzione dentale sia la “madre” di tutte le prevenzioni, la più immediata, la più semplice, l’unica che si può iniziare e che ha senso imparare ad applicare sin da piccoli; l’importanza e il valore strategico delle sinergie e delle partnership – a vari livelli – con gli attori che sono coinvolti a vario titolo nella prevenzione: tra gli altri, il medico di medicina generale, i pediatri di base, le istituzioni locali che permettono quella vicinanza, quella presenza, quella prossimità territoriale senza la quale il progetto non potrebbe raggiungere l’intera popolazione sul territorio; e infine, la flessibilità e la capacità di interpretare i cambiamenti, di cogliere l’evoluzione dei bisogni, dei linguaggi, delle interazioni: il Mese della Prevenzione Dentale è oggi una delle più importanti e radicate iniziative italiane nell’ambito della prevenzione, uno strumento potente per diffondere questo messaggio e questa cultura perché ha saputo evolversi e raccogliere nuove sfide. Siamo fortemente motivati a continuare a farlo e di poter proseguire in questo percorso al fianco di ANDI ancora a lungo”.

Articolo precedente

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

Articolo successivo

Concessioni demaniali / Avvocati Unaep, una torre di Babele che non si può risolvere a colpi di proroghe

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo
Cultura

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023 07:40
I (troppi) paradossi della scuola
Istruzione

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023 07:35
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”
Cultura

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

07 Marzo 2023 14:04
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione
Economia

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

07 Marzo 2023 12:13
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 
Istruzione

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

02 Marzo 2023 17:01
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 
Sanità

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

02 Marzo 2023 15:09
Articolo successivo
Concessioni demaniali / Avvocati Unaep, una torre di Babele che non si può risolvere a colpi di proroghe

Concessioni demaniali / Avvocati Unaep, una torre di Babele che non si può risolvere a colpi di proroghe

Inaugurata a Perugia la mostra fotografica “Tibet cuore dell’Asia”

Inaugurata a Perugia la mostra fotografica "Tibet cuore dell'Asia"

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.