mercoledì 27 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Giustizia

50 anni di Unaep, gli avvocati della Pa al servizio dei cittadini

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
21 Settembre 2021 06:16
in Giustizia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
50 anni di Unaep, gli avvocati della Pa al servizio dei cittadini
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In occasione dei cinquant’anni dell’Unione Nazionale Avvocati Enti Pubblici, l’aggregazione forense più “antica” d’Italia, il prossimo 25 e 26 settembre a Castrocaro Terme (Forlì-Cesena) si terranno gli stati generali dell’associazione. I lavori saranno aperti 25 settembre alle ore 14.30 da un convegno dal titolo “La responsabilità erariale dell’avvocato di Ente Pubblico”. Apriranno i lavori l’avv. Antonella Trentini, presidente di Unaep, e i saluti di Marianna Tonellato, sindaco di Castrocaro Terme e Terra del Sole, e di Enzo Lattuca, sindaco di Cesena.

A seguire ci saranno le relazioni di Roberto Angioni, vice procuratore generale della Corte dei Conti di Trento, dal titolo “Il rischio professionale dell’avvocato iscritto all’elenco speciale”; Annamaria Rak, avvocato del comune di Gaeta, responsabile regionale Unaep con “Il rapporto tra errore professionale e deontologia”; Matteo Montanari, prof. di Diritto privato e delle assicurazioni presso la facoltà di Economia della Lum parlerà de “L’obbligo assicurativo: tutela del terzo e tutela del patrimonio dell’Avvocato: le diverse interpretazioni della norma”; Alessia Alesii, consigliere Coa Roma, si occuperà di “La responsabilità erariale dell’avvocato pubblico nell’attività stragiudiziale”; Luca Soro, Hub Coordinator Professional Service team Aon, broker del Consiglio Nazionale Forense, parlerà di “Assicurazione professionale, convenzione del Cnf, caratteristiche peculiari per l’avvocato dipendente”. 

Altri articoli interessanti

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Concessioni demaniali / Avvocati Unaep, una torre di Babele che non si può risolvere a colpi di proroghe

Avvocati: Antonella Trentini rieletta presidente Unaep

“Quella dell’avvocato è una delle tre professioni, insieme al medico e all’insegnante, citate nella nostra Carta Costituzionale. Eppure ancora oggi si trascura l’inserimento dell’avvocatura nella Costituzione, per attribuirgli quella dignità e parità che, per il diritto alla giustizia, pare spetti solo alla magistratura. In Italia – afferma Antonella Trentini presidente di Unaep – l’avvocatura nel suo complesso è in crisi e gli avvocati che lavorano nelle pubbliche amministrazioni, pur  rappresentando un nucleo estremamente numeroso, sono destinatari di regolamenti e discipline diverse a parità di funzioni professionali. L’attuale quadro normativo è continua a rimanere assolutamente insufficiente, sia dal punto di vista legislativo che contrattuale, per tutelare una professione come quella dell’avvocato dipendente di una Pubblica Amministrazione, caratterizzata da infinite sperequazioni di trattamento. Su questo tema Unaep da anni si spende per veder riconosciuti i diritti degli avvocati pubblici e l’importanza del lavoro che svolgono nei rispettivi Enti. Ciò diviene ancor più impellente nell’attuale momento storico, in cui si registra la fuga dei giovani colleghi verso la P.A.”.

“Quella dell’avvocato pubblico – conclude il presidente di Unaep – è una professione altamente specializzata e consente agli Enti Pubblici una percentuale altissima di contenziosi vinti, che in diversi Enti Pubblici sfora anche il tetto del 90% delle cause affrontate  con importanti risvolti anche in termini di risparmi economici per le finanze pubbliche”. 

Tags: Avvocatiunaep
Articolo precedente

Salute: Adoi, la dermatologia clinica in campo per sconfiggere il Covid

Articolo successivo

Ita, Sindacati: comportamento grave, intervenga Mef

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0
Giustizia

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023 10:52
Concessioni demaniali / Avvocati Unaep, una torre di Babele che non si può risolvere a colpi di proroghe
Giustizia

Concessioni demaniali / Avvocati Unaep, una torre di Babele che non si può risolvere a colpi di proroghe

02 Ottobre 2022 05:54
Avvocati: Antonella Trentini rieletta presidente Unaep
Giustizia

Avvocati: Antonella Trentini rieletta presidente Unaep

01 Ottobre 2022 11:38
Corsi di formazione per avvocati: iter “a singhiozzo” in Senato
Giustizia

Pnrr / L’occasione (perduta) di riformare la Pa

04 Ottobre 2021 06:27
Brunetta e i dipendenti pubblici: ieri fannulloni oggi eccellenze
Governo

Brunetta e i dipendenti pubblici: ieri fannulloni oggi eccellenze

05 Aprile 2021 07:15
Giustizia / La Cartabia mostri coraggio su avvocato in Costituzione
Giustizia

Giustizia / La Cartabia mostri coraggio su avvocato in Costituzione

02 Aprile 2021 07:42
Articolo successivo
Ita, Sindacati: comportamento grave, intervenga Mef

Ita, Sindacati: comportamento grave, intervenga Mef

Roma 2021/ Federico Rocca (FDI): “In 5 anni la Raggi ha fatto la turista in Campidoglio”

Roma 2021/ Federico Rocca (FDI): “In 5 anni la Raggi ha fatto la turista in Campidoglio”

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.