sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Giustizia

50 anni di Unaep, gli avvocati della Pa al servizio dei cittadini

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
21 Settembre 2021 06:16
in Giustizia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
50 anni di Unaep, gli avvocati della Pa al servizio dei cittadini
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In occasione dei cinquant’anni dell’Unione Nazionale Avvocati Enti Pubblici, l’aggregazione forense più “antica” d’Italia, il prossimo 25 e 26 settembre a Castrocaro Terme (Forlì-Cesena) si terranno gli stati generali dell’associazione. I lavori saranno aperti 25 settembre alle ore 14.30 da un convegno dal titolo “La responsabilità erariale dell’avvocato di Ente Pubblico”. Apriranno i lavori l’avv. Antonella Trentini, presidente di Unaep, e i saluti di Marianna Tonellato, sindaco di Castrocaro Terme e Terra del Sole, e di Enzo Lattuca, sindaco di Cesena.

A seguire ci saranno le relazioni di Roberto Angioni, vice procuratore generale della Corte dei Conti di Trento, dal titolo “Il rischio professionale dell’avvocato iscritto all’elenco speciale”; Annamaria Rak, avvocato del comune di Gaeta, responsabile regionale Unaep con “Il rapporto tra errore professionale e deontologia”; Matteo Montanari, prof. di Diritto privato e delle assicurazioni presso la facoltà di Economia della Lum parlerà de “L’obbligo assicurativo: tutela del terzo e tutela del patrimonio dell’Avvocato: le diverse interpretazioni della norma”; Alessia Alesii, consigliere Coa Roma, si occuperà di “La responsabilità erariale dell’avvocato pubblico nell’attività stragiudiziale”; Luca Soro, Hub Coordinator Professional Service team Aon, broker del Consiglio Nazionale Forense, parlerà di “Assicurazione professionale, convenzione del Cnf, caratteristiche peculiari per l’avvocato dipendente”. 

Altri articoli interessanti

Concessioni demaniali / Avvocati Unaep, una torre di Babele che non si può risolvere a colpi di proroghe

Avvocati: Antonella Trentini rieletta presidente Unaep

Pnrr / L’occasione (perduta) di riformare la Pa

“Quella dell’avvocato è una delle tre professioni, insieme al medico e all’insegnante, citate nella nostra Carta Costituzionale. Eppure ancora oggi si trascura l’inserimento dell’avvocatura nella Costituzione, per attribuirgli quella dignità e parità che, per il diritto alla giustizia, pare spetti solo alla magistratura. In Italia – afferma Antonella Trentini presidente di Unaep – l’avvocatura nel suo complesso è in crisi e gli avvocati che lavorano nelle pubbliche amministrazioni, pur  rappresentando un nucleo estremamente numeroso, sono destinatari di regolamenti e discipline diverse a parità di funzioni professionali. L’attuale quadro normativo è continua a rimanere assolutamente insufficiente, sia dal punto di vista legislativo che contrattuale, per tutelare una professione come quella dell’avvocato dipendente di una Pubblica Amministrazione, caratterizzata da infinite sperequazioni di trattamento. Su questo tema Unaep da anni si spende per veder riconosciuti i diritti degli avvocati pubblici e l’importanza del lavoro che svolgono nei rispettivi Enti. Ciò diviene ancor più impellente nell’attuale momento storico, in cui si registra la fuga dei giovani colleghi verso la P.A.”.

“Quella dell’avvocato pubblico – conclude il presidente di Unaep – è una professione altamente specializzata e consente agli Enti Pubblici una percentuale altissima di contenziosi vinti, che in diversi Enti Pubblici sfora anche il tetto del 90% delle cause affrontate  con importanti risvolti anche in termini di risparmi economici per le finanze pubbliche”. 

Tags: Avvocatiunaep
Articolo precedente

Salute: Adoi, la dermatologia clinica in campo per sconfiggere il Covid

Articolo successivo

Ita, Sindacati: comportamento grave, intervenga Mef

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Concessioni demaniali / Avvocati Unaep, una torre di Babele che non si può risolvere a colpi di proroghe
Giustizia

Concessioni demaniali / Avvocati Unaep, una torre di Babele che non si può risolvere a colpi di proroghe

02 Ottobre 2022 05:54
Avvocati: Antonella Trentini rieletta presidente Unaep
Giustizia

Avvocati: Antonella Trentini rieletta presidente Unaep

01 Ottobre 2022 11:38
Corsi di formazione per avvocati: iter “a singhiozzo” in Senato
Giustizia

Pnrr / L’occasione (perduta) di riformare la Pa

04 Ottobre 2021 06:27
Brunetta e i dipendenti pubblici: ieri fannulloni oggi eccellenze
Governo

Brunetta e i dipendenti pubblici: ieri fannulloni oggi eccellenze

05 Aprile 2021 07:15
Giustizia / La Cartabia mostri coraggio su avvocato in Costituzione
Giustizia

Giustizia / La Cartabia mostri coraggio su avvocato in Costituzione

02 Aprile 2021 07:42
Corsi di formazione per avvocati: iter “a singhiozzo” in Senato
Giustizia

Avvocati / Sulla riforma dell’esame di Stato si poteva osare di più

15 Marzo 2021 08:00
Articolo successivo
Ita, Sindacati: comportamento grave, intervenga Mef

Ita, Sindacati: comportamento grave, intervenga Mef

Roma 2021/ Federico Rocca (FDI): “In 5 anni la Raggi ha fatto la turista in Campidoglio”

Roma 2021/ Federico Rocca (FDI): “In 5 anni la Raggi ha fatto la turista in Campidoglio”

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.