domenica 29 Maggio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Il via libera ai licenziamenti condurrà al sovra indebitamento delle famiglie

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
07 Luglio 2021 06:33
in Economia, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il via libera ai licenziamenti condurrà al sovra indebitamento delle famiglie
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Consiglio dei ministri di mercoledì scorso ha dato il via libera ai licenziamenti, salvaguardando soltanto alcuni settori ancora particolarmente esposti allo strascico della crisi pandemica (essenzialmente quelli della moda e del tessile allargato, per i quali il blocco rimane in essere sino al prossimo 31 ottobre). È questo quanto deciso dal Governo guidato da Mario Draghi dopo un serrato confronto con le parti sociali. La misura, come ipotizzato in una nota della Banca d’Italia, ha permesso sino ad oggi di salvaguardare 600 mila posti di lavoro, frenando di conseguenza il tasso di disoccupazione, che in chiusura 2020 risultava addirittura più basso di quello dello stesso periodo dell’anno precedente (9% contro il 9,8% del 2019). Un mercato dopato ma che ha dato sollievo a molti. 

Dopo dunque più di un anno di stop (era il 17 marzo 2020) si potrà tornare a licenziare per “giustificato motivo oggettivo” (ovvero per motivi economici), provocando ciò notevole incertezza anche in chi, in questi mesi, aveva comunque la certezza di riscuotere qualche introito (seppur pochi, maledetti e subito) mettendo ciò a garanzia di nuovi debiti nel frattempo contratti per mantenere in equilibrio la propria famiglia.

Altri articoli interessanti

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

A pagarne le spese – dopo il turno dei lavoratori autonomi – tocca adesso anche ai lavoratori c.d. “garantiti”, ovvero quelle che – a differenza di molti italiani liberi professionisti – un lavoro dipendente (e uno stipendio a fine mese) ce l’hanno sempre avuto, salario indiscusso anche in tempo di lockdown.

Per loro – ma, in generale, per tutti – arriva adesso il redde rationem della crisi sanitaria, quel punto di non ritorno rappresentato dallo squilibrio finanziario tra quanto entra a fine mese e quanto si è costretti a spendere per restituire i soldi avuti in prestito durante la pandemia. Soltanto adesso, con la venuta meno del reddito principale, molti dovranno fare il conto con la propria sovraesposizione finanziaria, capendo di non riuscire più a onorare i propri impegni. 

E se non se la si ci fa più allora arriva l’ufficiale giudiziario. Per chi si è esposto più delle sue capacità economiche, le norme oggi in vigore, al contrario della credenza comune, permettono il pignoramento di più del classico “quinto”dello stipendio e della pensione, generando spesso situazioni al limite della civile sopravvivenza. Le ultime riforme legislative per quanto riguarda le esecuzioni immobiliari hanno peraltro velocizzato e semplificato le procedure per far sì che i creditori entrino il prima possibile in possesso dei loro crediti. 

Per far fronte a queste situazioni, nel 2012, è stata varata la Legge n. 3/2012, strumento normativo che ha come obiettivo quello di dare la possibilità alle persone fisiche, ai piccoli imprenditori, ai liberi professionisti, agli agricoltori e alle piccole aziende in forte stato di sovra indebitamento, di azzerare tutto e ripartire puliti.

Questa legge prevede che i soggetti “non fallibili” e cioè quelli che non possono ricorrere alle procedure fallimentari perché non ne hanno i requisiti o perché sono dei privati consumatori, possano richiedere al giudice la possibilità di sdebitarsi usando una delle possibilità previste dalla procedura. In pratica, a fronte di un piano “di rientro”, il giudice, accertata la situazione di impossibilità a far fronte a tutte le spese, “taglia” il debito, dando la possibilità al soggetto di essere sgravato in maniera considerevole del pesante fardello. Non è una legge dedicata ai “furbetti”, ma a chi si è indebitato per normali esigenze di vita, messe in discussione dal ciclo degli eventi. In attesa forse anche di “ristori” pubblici ma arrivati.

Tags: covidLavorosblocco licenziamenti
Articolo precedente

I Papaboys invitano alla preghiera per Francesco

Articolo successivo

Con la super Procura Europea Bruxelles commissaria le magistrature nazionali

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022 06:36
L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno
Sanità

L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

20 Maggio 2022 06:30
Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 
Sanità

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

18 Maggio 2022 05:44
il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo
Cultura

il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo

13 Maggio 2022 05:06
All’alba del Medioevo l’uomo torni al centro della transizione tecnologica o sarà la fine
Politica

Sicurezza sul lavoro: per la CIU-Unionquadri avanti con obiettivo “zero morti” 

04 Maggio 2022 06:25
Articolo successivo
Con la super Procura Europea Bruxelles commissaria le magistrature nazionali

Con la super Procura Europea Bruxelles commissaria le magistrature nazionali

Il vincolo di mandato nei principali sistemi costituzionali

Ddl Zan, il 13 luglio inizia la battaglia in Aula

Le ultime da LabParlamento

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Da Intesa Sanpaolo 4 milioni di euro con garanzia Green di Sace per la crescita sostenibile di gap spa

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

SACE è Best In Media Communication per il terzo anno consecutivo

28 Maggio 2022
Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

27 Maggio 2022
È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

27 Maggio 2022
Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

27 Maggio 2022
Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

26 Maggio 2022
Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

26 Maggio 2022
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022
I rischi di una politica sempre più social

I rischi di una politica sempre più social

24 Maggio 2022
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022
Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

22 Maggio 2022
La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

21 Maggio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.