sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Il commiato di Gentiloni: “Non abbiamo tirato a campare”

Simona Corcos di Simona Corcos
28 Dicembre 2017 12:47
in Governo
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il commiato di Gentiloni: “Non abbiamo tirato a campare”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Garantita una fine ordinata della Legislatura. Il bilancio del Governo. Ora le decisioni del Quirinale. La conferenza stampa di fine anno

di S.C.

Nel corso della tradizionale conferenza stampa di fine anno il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni ha tracciato il bilancio del Governo dall’inizio del suo mandato e nel 2017: “Sarebbe stato grave e devastante arrivare a interruzioni traumatiche della legislatura” ha dichiarato. Un governo caratterizzato da pochi annunci ma tanti fatti: tra questi, assunzioni al Sud, Industria 4.0, reddito di inclusione, politiche sull’immigrazione, biotestamento – anche se quello dei diritti resta un capitolo incompiuto. Una conferenza stampa nel corso della quale sono state ricordate azioni svolte con un operato sempre all’insegna della serietà e sobrietà.

Altri articoli interessanti

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Human Technopole: pronta la guida del polo di ricerca scientifico

Decreto cybersecurity: barcolla ma resiste. I dubbi del Senato

Legislatura fruttuosa e un “l’Italia di nuovo in piedi grazie agli italiani”, ha voluto evidenziare Gentiloni con numeri alla mano: il deficit era al 3% del Pil nel 2013, nel 2018 sarà all’1.6%. “Sono stati creati 1 milione di posti di lavoro in più, ma sul tasso di occupazione bisogna ancora lavorare molto, soprattutto al Sul e tra le donne” ha dichiarato il premier; “la verità è che l’Italia si è rimessa in moto dopo la più grave crisi del dopoguerra. Non siamo piu’ il fanalino di coda dell’Ue”.

Gentiloni ha poi difeso l’operato sulle banche: “C’è chi dice che abbiamo messo soldi pubblici per salvarle, ma in realtà si è trattato di salvare il risparmio, tutelare intere aree, altro che regalare soldi ai mariuoli. E lo abbiamo fatto spendendo una frazione minima di quello che altri Paesi hanno speso per salvare i loro istituiti di credito, in condizioni molto difficili per via delle nuove regole europee”.

Quanto al futuro più immediato, durante la campagna elettorale il “Governo non tirerà i remi in barca, nei limiti fissati dalla Costituzione, dalle leggi e dalla prassi” ha assicurato, dichiarando come l’attività dell’esecutivo non si metterà in pausa nei prossimi mesi, in vista delle elezioni di marzo. Sull’ipotesi di un Gentiloni bis il premier ha detto che “qualsiasi cosa dica credo che sarebbe usata contro di me. Mi auguro che la mia parte politica vinca per avere un governo con determinate caratteristiche”.

Secondo Gentiloni “l’Italia che va verso il voto è un Paese affollato da tensioni e dai postumi di una crisi gravissima ma e’ anche un Paese dinamico, promettente, ammirato e che merita fiducia”.

Il Governo si affiderà adesso al Presidente della Repubblica che detterà i tempi e i modi dei prossimi passaggi istituzionali per lo scioglimento delle Camere.

Tags: Elezioni PoliticheGoverno Gentiloni
Articolo precedente

“Ecco perchè l’innovazione può salvare il Mezzogiorno”

Articolo successivo

Mattarella scioglie le Camere. Si vota il 4 marzo

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Human Technopole: pronta la guida del polo di ricerca scientifico
Istruzione

Human Technopole: pronta la guida del polo di ricerca scientifico

25 Maggio 2018 08:13
Decreto cybersecurity: barcolla ma resiste. I dubbi del Senato
Società

Decreto cybersecurity: barcolla ma resiste. I dubbi del Senato

17 Maggio 2018 07:18
Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso
Società

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

30 Aprile 2018 18:10
Verso DEF tecnico in Commissione speciale
Società

Verso DEF tecnico in Commissione speciale

24 Aprile 2018 10:27
Indiscreto. Arera, verso DL domani in Cdm. Calenda: “Migliore soluzione”
Società

Indiscreto. Arera, verso DL domani in Cdm. Calenda: “Migliore soluzione”

09 Aprile 2018 12:48
Articolo successivo
Legge di bilancio: il testo al Quirinale. Ecco l’ultima bozza

Mattarella scioglie le Camere. Si vota il 4 marzo

Legge elettorale: Grillo rientra in gioco e il “tedesco” si fa concreto

Focus. Istat: un italiano su quattro si estranea dalla politica

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.