lunedì 2 Ottobre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Interviste

“Ecco perchè l’innovazione può salvare il Mezzogiorno”

Simona Corcos di Simona Corcos
22 Dicembre 2017 12:44
in Interviste, Istruzione
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Pil a + 1,8% nel terzo trimestre, il più alto dal 2011

La sede centrale dell'Istat, a Roma (Photo credits: Istat)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il prof. Francesco Pastore (Università di Napoli) commenta con LabParlamento gli ultimi dati sui conti economici territoriali

di Valentina Magri

“L’innovazione può salvare il Mezzogiorno. Le nuove tecnologie potrebbero anche essere una grande occasione. Mi piace che il governo e alcune Regioni cerchino di salvare il salvabile della nostra industria e farla innovare piuttosto che chiuderla, poiché c’è comunque tanta cultura industriale anche nel Sud che non va dispersa chiudendo le imprese troppo facilmente.”. Ne è convinto Francesco Pastore, professore di Economia Politica, Economia del Lavoro ed Econometria Applicata al Dipartimento di Giurisprudenza della Seconda Università degli studi di Napoli, research fellow dell’IZA di Bonn, Segretario della Associazione Italiana degli Economisti del Lavoro (AIEL) e membro del comitato direttivo dell’Associazione Italiana per lo studio dei Sistemi Economici Comparati. LabParlamento ha chiesto la sua opinione sul persistente divario tra Nord e Sud Italia che emerge dai conti economici territoriali diffusi mercoledì scorso dall’Istat.

Altri articoli interessanti

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

Italiani in via d’estinzione? Nel report Istat i dati della decrescita

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Il primo dato dell’Istat che balza all’occhio è il Pil pro-capite: nel Sud Italia è pari a 18,2mila euro, inferiore del 44,2% rispetto a quello del Centro-Nord. Quali sono le cause principali del divario?

“In estrema sintesi, la minore produttività del Mezzogiorno è il risultato di un’economia che ha un forte ritardo infrastrutturale. Il Mezzogiorno avrebbe bisogno di investire in infrastrutture sia materiali che immateriali. Metterei tutti gli incentivi assieme per costruire grandi opere pubbliche di cui il Mezzogiorno ha bisogno. Una novità importante è quella dell’attuale Ministro per lo sviluppo economico e del suo staff di prevedere piani di salvataggio alle tante imprese in crisi solo se accoppiati a innovazioni importanti della produzione. Ho intitolato un mio saggio sui divari fra Mezzogiorno e resto del paese: Primum vivere, deinde philosophari.”

Un altro dato interessante riguarda Milano, che è  risultata la provincia con il livello di valore aggiunto per abitante più elevato, pari a 45,7 mila euro, seguita da Bolzano con 37,4 mila. Milano è quindi la locomotiva l’Italia?

“Questa immagine è più che mai viva e attuale. Milano raccoglie oltre il 90% degli investimenti dall’estero, è sede di importanti istituzioni finanziarie, ospita la parte più vitale dell’industria italiana, che resta una delle più importanti in Europa e nel mondo, nonostante la crisi. Inoltre, credo che gli industriali lombardi stiano un po’ cambiando: non sono più quelli di una volta tutti proiettati nelle loro imprese, ma capiscono l’importanza di svolgere un ruolo di propulsione all’innovazione e allo sviluppo dell’intero paese. Promuovere lo sviluppo del paese aiuta anche l’industria lombarda. Il referendum mi sembra abbia dimostrato che qualcosa sta cambiando nella filosofia dei lombardi”.

La Calabria vanta tre tristi primati: è prima per economia illegale e sommersa, ultima sia per occupazione, sia per reddito da lavoro per occupato dipendente.  Qual è il suo parere?

“Purtroppo mercato grigio e nero sono ancora la spina dorsale del Mezzogiorno, ma da meridionale ho la sensazione che oggi nessuno più consideri la mafia invincibile. Ci sono tanti segni: gli arresti di tutti i mafiosi più noti e le continue rivolte delle imprese sane e dei cittadini contro estorsioni e malavita. Io credo che bisognerebbe investire per portare tutti i bambini del Sud a scuola per sottrarli all’illegalità. Ho lanciato la proposta di una borsa di studio mensile, anche di 100 euro, per i bambini appartenenti alle famiglie più povere. Lo Stato che torna ad avere un volto amico per i più deboli, ad aiutarli, ma in cambio di qualcosa, della propria consapevolezza e del proprio senso di responsabilità. Sarebbe la salvezza per il paese e per quei giovani lasciati a se stessi.”

In conclusione, quali politiche dovrebbe attuare il prossimo Governo per colmare il divario tra Nord e Sud Italia?

“Ritornerei a chiedere all’Europa più flessibilità per grandi progetti di investimento e di infrastrutturazione, sia materiale che immateriale. Il Mezzogiorno ha bisogno in primo luogo di essere messo alla pari delle altre regioni, ma anche degli altri paesi più avanzati in termini di investimenti pubblici. Ne ha bisogno tutto il paese. La TAV non può fermarsi a Salerno. Poi il Mezzogiorno ha bisogno di innovazione, ma non calata dall’alto, bensì di una cultura dell’innovazione diffusa nella popolazione. L’innovazione è creatività e di creatività i meridionali ne hanno tanta. Occorre solo saperla indirizzare nella direzione giusta. Mi piacciono alcuni aspetti del piano industria 4.0, laddove si parla di istituti tecnici superiori, dottorati industriali, integrazione fra istituzioni scolastiche ed universitarie, da un lato, e mondo del lavoro dall’altro. L’innovazione nasce dal connubio fra conoscenze teoriche e competenze formate sul posto di lavoro. Questo serve non solo al Nord, ma anche al Mezzogiorno.”

Tags: IstatMezzogiorno
Articolo precedente

Bilancio 2018: con il via libera del Senato è Legge

Articolo successivo

Il commiato di Gentiloni: “Non abbiamo tirato a campare”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Società

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

07 Giugno 2023 12:33
Italiani in via d’estinzione? Nel report Istat i dati della decrescita
Economia

Italiani in via d’estinzione? Nel report Istat i dati della decrescita

19 Aprile 2023 11:49
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti
Economia

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023 17:59
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche
Società

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023 06:21
Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue
Economia

Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue

23 Dicembre 2022 14:09
Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano
Economia

Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano

07 Dicembre 2022 06:39
Articolo successivo
Il commiato di Gentiloni: “Non abbiamo tirato a campare”

Il commiato di Gentiloni: “Non abbiamo tirato a campare”

Legge di bilancio: il testo al Quirinale. Ecco l’ultima bozza

Mattarella scioglie le Camere. Si vota il 4 marzo

Le ultime da LabParlamento

Salute, CardioRace: a Capannelle 2.000 runners e oltre 800 check-up gratuiti 

Salute, CardioRace: a Capannelle 2.000 runners e oltre 800 check-up gratuiti 

2 Ottobre 2023
Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali

Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali

29 Settembre 2023
Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

29 Settembre 2023
Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.