domenica 3 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Focus. Istat: un italiano su quattro si estranea dalla politica

Stefano Bruni di Stefano Bruni
29 Dicembre 2017 09:53
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Legge elettorale: Grillo rientra in gioco e il “tedesco” si fa concreto
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Disinteresse e sfiducia soprattutto tra i più giovani. Sud “politicamente più operativo”, Nord …più chiacchierone”

di Stefano Bruni

“Nun ce se crede……più”. Potrebbe essere questa, prendendo spunto dalla conferenza stampa di fine anno del Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, la sintesi dei dati sulla partecipazione politica degli italiani, diffusi ieri dall’Istat.

Altri articoli interessanti

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

Emergenza culle vuote / L’esperta, “senza un supporto alle famiglie è a rischio la sostenibilità del sistema Italia”

Mercato Immobiliare / Istat, crescono le transazioni nel comparto abitativo ed economico

Già, perché pare proprio che la partecipazione degli italiani alla vita politica, sia in modo diretto (andando a comizi, partecipando a cortei, sostenendo finanziariamente un partito o svolgendo attività gratuita per un partito), sia in modo indiretto (parlando di politica, informandosi di politica o ascoltando dibattiti politici) non sia più un tema che appassiona e coinvolge.

A sostegno di questa affermazione ci sono i dati certificati dall’Istituto: nel 2016 soltanto il 4,3 per cento delle persone di 14 anni e più ha partecipato a cortei e appena lo 0,8 per cento ha svolto attività gratuita per un partito, il 3,6% ha partecipato a comizi e solo l’1,5% ha dato il proprio sostegno finanziario a un partito. Rispetto agli uomini, le donne hanno tassi meno elevati di partecipazione attiva alla vita politica: partecipano meno degli uomini sia ai cortei (il 3,8 per cento, contro il 4,8 per cento) sia ai comizi (il 2,3 per cento, contro il 5,0 per cento)così come il sostegno finanziario a un partito e l’attività gratuita svolta per un partito coinvolgono più gli uomini che le donne.

Meno tragica, ma non troppo, la situazione rilevata rispetto alla partecipazione attraverso forme indirette. Il 65,4 per cento delle persone di 14 anni e più parla di politica: il 36,7 per cento almeno una volta a settimana, mentre ne parla qualche volta al mese o meno frequentemente il 28,7 per cento. Il 74,1 per cento si informa dei fatti della politica italiana: il 58,2 per cento almeno una volta a settimana, il 15,9 per cento qualche volta al mese o meno frequentemente.

Le differenze di genere sono evidenti anche sul fronte della partecipazione politica indiretta. Le donne di 14 anni e più che parlano di politica almeno una volta a settimana sono il 29,0 per cento, contro il 45,0 per cento degli uomini. Le donne invece che s’informano dei fatti della politica italiana almeno una volta a settimana sono il 51,4 per cento (contro il 65,4 per cento degli uomini ) e quelle che ascoltano dibattiti politici il 14,7 per cento (contro il 21,0 per cento degli uomini).

L’ascolto di dibattiti politici è meno diffuso e coinvolge il 17,7 per cento della popolazione di 14 anni e più..

E dal punto di vista territoriale cosa emerge dai dati?

I tassi di partecipazione più elevati a cortei e comizi si registrano nel Mezzogiorno, mentre non ci sono differenze evidenti né riguardo al sostegno finanziario a un partito né riguardo allo svolgimento di attività gratuite a favore di un partito.

Rispetto invece alla propensione a parlare e ad informarsi di politica, il dato è maggiore nel Centro-Nord. Soprattutto sul versante dell’informazione, le differenze territoriali sono ampie: il 63,1 per cento delle persone di 14 anni e più del Centro-Nord si informa di politica almeno una volta a settimana, a fronte del 48,8 per cento di quelle del Mezzogiorno. Insomma, sembrerebbe esserci un Sud “politicamente più operativo” contro un Nord “politicamente più chiacchierone”.

Il dato però che più colpisce è quello relativo alle persone di 14 anni e più non si informa mai dei fatti della politica italiana: sono un quarto della popolazione (il 24,5 per cento). Ad arrivare a questo dato “contribuiscono” per il 18,4 per cento tra gli uomini e per il 30,2 per cento tra le donne.

Ma perché il 25 per cento circa degli italiani si estranea dalla politica?

Nel 61,8 per cento dei casi si indica il disinteresse tra i motivi prevalenti della mancata informazione e, nel 30,4 per cento dei casi, la sfiducia nei confronti della politica italiana.

Per il 10,7 per cento la politica un argomento troppo complicato, mentre il 5,9 per cento dichiara che non ha tempo da dedicarvi.

E la cosa ancor più grave è che il “disinteresse” dilaga tra le persone giovani (fino a 34 anni) e tra quelle anziane (oltre 64 anni).

La sfiducia, invece, aumenta al crescere dell’età, ma dopo i 64 anni comincia a declinare.

I dati diffusi dall’Istat (relativi al 2016) dimostrano inoltre che rispetto all’anno precedente (il 2015) si registra un calo di quasi tutti gli aspetti della partecipazione politica, sia diretta (riduzione della partecipazione a comizi e lieve diminuzione nella percentuale di persone che danno sostegno finanziario a un partito) sia indiretta (diminuisce l’ascolto di dibattiti politici; si parla e ci si informa di politica meno e meno frequentemente).

Di questa situazione bisognerà far tesoro nella campagna elettorale che si svilupperà nei prossimi mesi.

Solo infatti ricostruendo un “clima di fiducia”, oggi piuttosto compromesso, con i cittadini elettori si potrà avere una nuova legislatura utile e costruttiva, altrimenti sarà solo una nuova, brutta pagina della politica nazionale, dominata dalla rabbia e dalla insoddisfazione dei più.

Tags: Istat
Articolo precedente

Mattarella scioglie le Camere. Si vota il 4 marzo

Articolo successivo

Appalti e servizi pubblici «digitali» pronti al debutto

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
Emergenza culle vuote / L’esperta, “senza un supporto alle famiglie è a rischio la sostenibilità del sistema Italia”
Società

Emergenza culle vuote / L’esperta, “senza un supporto alle famiglie è a rischio la sostenibilità del sistema Italia”

06 Giugno 2022 06:05
Mercato Immobiliare / Istat, crescono le transazioni nel comparto abitativo ed economico
Economia

Mercato Immobiliare / Istat, crescono le transazioni nel comparto abitativo ed economico

13 Aprile 2022 05:55
Dalla pandemia alla guerra. Così l’Italia è diventata la culla dei neet
Società

Dalla pandemia alla guerra. Così l’Italia è diventata la culla dei neet

13 Aprile 2022 05:42
Istat / Nel 2021 le famiglie tornano a spendere e le imprese ad investire
Economia

Istat / Nel 2021 le famiglie tornano a spendere e le imprese ad investire

11 Aprile 2022 06:21
Lavoro: Uecoop, nonostante la guerra il 39% delle imprese vuole assumere
Economia

Lavoro: Uecoop, nonostante la guerra il 39% delle imprese vuole assumere

07 Aprile 2022 05:47
Articolo successivo
Digitalizzazione PA: ecco cosa dice la relazione finale

Appalti e servizi pubblici «digitali» pronti al debutto

Energivori: il Decreto Mise in Parlamento per i pareri

Energivori: il decreto di Calenda. Così le nuove agevolazioni

Le ultime da LabParlamento

MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.