venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Centrodestra sì o centrodestra no?

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
16 Novembre 2016 17:27
in Commenti
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Andrea Spuntarelli

In attesa del 4 dicembre, schermaglie tra Berlusconi e Salvini sul futuro dei conservatori

Contestualmente alle dinamiche della campagna referendaria (entrata nei suoi 20 giorni finali), la scena politica italiana è stata caratterizzata negli ultimi giorni da nuove tensioni interne al centrodestra.

Altri articoli interessanti

Bello e possibile. Il sogno di Giorgia, una grande Europa delle Nazioni

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

Premierato 2.0: sarà la volta buona?

Dopo la caduta della Giunta leghista di Padova causata dalle dimissioni dei Consiglieri comunali di Forza Italia, la manifestazione antigovernativa organizzata sabato scorso a Firenze dalla coppia Matteo Salvini–Giorgia Meloni e la fresca “sconfessione” di Stefano Parisi da parte di Silvio Berlusconi (che in estate aveva affidato all’ex candidato sindaco di Milano il compito di riunire i moderati), sembra essersi manifestata in modo definitivo la spaccatura tra Lega Nord e Fratelli d’Italia da un lato e FI dall’altro riguardo le future strategie del campo conservatore. Al momento, non sembrano esserci certezze neanche su quelle che saranno le mosse dei leader della coalizione a partire dal 5 dicembre: Salvini e Meloni hanno già chiarito che con una vittoria del “No” si dovrà andare in tempi brevi a nuove elezioni, in occasione delle quali il centrodestra dovrebbe trasformarsi in un polo “sovranista” ispirato ai programmi di Marine Le Pen e Donald Trump, mentre Berlusconi sembrerebbe orientato a mantenere il profilo “liberale” della coalizione e a far pesare i 50 deputati e 42 senatori di Forza Italia in caso si concretizzasse la prospettiva di un Governo di scopo per portare a compimento la Legislatura.

A ben vedere, la gran parte delle responsabilità per le condizioni di precarietà in cui versa da mesi il campo moderato va attribuita all’atteggiamento ondivago del Cavaliere, che allo stato attuale pare preoccuparsi unicamente di tenere unite forze politiche che divise non avrebbero alcuna possibilità di vittoria alle elezioni. In questa logica, risulterebbe infatti comprensibile l’avversione che Berlusconi dimostra sia per l’ipotesi di un centrodestra egemonizzato dalla Lega che per una coalizione priva dei leghisti, per non parlare dello scarso entusiasmo con cui il Cavaliere ha fin qui sostenuto il “No” al referendum, come se la prospettiva di una vittoria del “Sì” non sia così nefasta (non è passata inosservata la sua ultima definizione di Matteo Renzi come “unico leader politico del momento”).

Quali che siano gli sviluppi delle dispute fin qui accennate, a oggi appare improbabile il ritorno a un centrodestra allargato per le prossime elezioni Politiche, con il rischio per i conservatori di recitare il ruolo di meri spettatori di un duello (ancor più in caso di ballottaggio elettorale) tra Partito Democratico e Movimento 5 Stelle.

Tags: 4 dicembreCentrodestraForza ItaliaGiorgia MeloniLega NordMatteo Salvinireferendum costituzionaleSilvio BerlusconiStefano Parisi
Articolo precedente

Calendario istituzionale 14– 20 novembre

Articolo successivo

Il venerdì di Lab Parlamento (14 – 18 novembre 2016)

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Bello e possibile. Il sogno di Giorgia, una grande Europa delle Nazioni
Europa

Bello e possibile. Il sogno di Giorgia, una grande Europa delle Nazioni

11 Giugno 2024 17:13
Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…
Economia

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

14 Marzo 2024 16:43
Premierato 2.0: sarà la volta buona?
Governo

Premierato 2.0: sarà la volta buona?

05 Febbraio 2024 06:15
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare
Governo

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023 14:35
Col Covid non passa lo straniero
Politica

Forza Italia / Tra falchi e sciacalli, la corsa all’eredità di Re Silvio passa per l’incognita delle europee

19 Giugno 2023 12:18
Silvio Berlusconi, un Cavaliere contrastato che non lascia (e forse non voleva) eredi
Politica

Silvio Berlusconi, un Cavaliere contrastato che non lascia (e forse non voleva) eredi

12 Giugno 2023 12:50
Articolo successivo

Il venerdì di Lab Parlamento (14 - 18 novembre 2016)

21 - 26 novembre: Focus Parlamento

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok