martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Centrodestra sì o centrodestra no?

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
16 Novembre 2016 17:27
in Commenti
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Andrea Spuntarelli

In attesa del 4 dicembre, schermaglie tra Berlusconi e Salvini sul futuro dei conservatori

Contestualmente alle dinamiche della campagna referendaria (entrata nei suoi 20 giorni finali), la scena politica italiana è stata caratterizzata negli ultimi giorni da nuove tensioni interne al centrodestra.

Altri articoli interessanti

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

L’ora delle destre

Dopo la caduta della Giunta leghista di Padova causata dalle dimissioni dei Consiglieri comunali di Forza Italia, la manifestazione antigovernativa organizzata sabato scorso a Firenze dalla coppia Matteo Salvini–Giorgia Meloni e la fresca “sconfessione” di Stefano Parisi da parte di Silvio Berlusconi (che in estate aveva affidato all’ex candidato sindaco di Milano il compito di riunire i moderati), sembra essersi manifestata in modo definitivo la spaccatura tra Lega Nord e Fratelli d’Italia da un lato e FI dall’altro riguardo le future strategie del campo conservatore. Al momento, non sembrano esserci certezze neanche su quelle che saranno le mosse dei leader della coalizione a partire dal 5 dicembre: Salvini e Meloni hanno già chiarito che con una vittoria del “No” si dovrà andare in tempi brevi a nuove elezioni, in occasione delle quali il centrodestra dovrebbe trasformarsi in un polo “sovranista” ispirato ai programmi di Marine Le Pen e Donald Trump, mentre Berlusconi sembrerebbe orientato a mantenere il profilo “liberale” della coalizione e a far pesare i 50 deputati e 42 senatori di Forza Italia in caso si concretizzasse la prospettiva di un Governo di scopo per portare a compimento la Legislatura.

A ben vedere, la gran parte delle responsabilità per le condizioni di precarietà in cui versa da mesi il campo moderato va attribuita all’atteggiamento ondivago del Cavaliere, che allo stato attuale pare preoccuparsi unicamente di tenere unite forze politiche che divise non avrebbero alcuna possibilità di vittoria alle elezioni. In questa logica, risulterebbe infatti comprensibile l’avversione che Berlusconi dimostra sia per l’ipotesi di un centrodestra egemonizzato dalla Lega che per una coalizione priva dei leghisti, per non parlare dello scarso entusiasmo con cui il Cavaliere ha fin qui sostenuto il “No” al referendum, come se la prospettiva di una vittoria del “Sì” non sia così nefasta (non è passata inosservata la sua ultima definizione di Matteo Renzi come “unico leader politico del momento”).

Quali che siano gli sviluppi delle dispute fin qui accennate, a oggi appare improbabile il ritorno a un centrodestra allargato per le prossime elezioni Politiche, con il rischio per i conservatori di recitare il ruolo di meri spettatori di un duello (ancor più in caso di ballottaggio elettorale) tra Partito Democratico e Movimento 5 Stelle.

Tags: 4 dicembreCentrodestraForza ItaliaGiorgia MeloniLega NordMatteo Salvinireferendum costituzionaleSilvio BerlusconiStefano Parisi
Articolo precedente

Calendario istituzionale 14– 20 novembre

Articolo successivo

Il venerdì di Lab Parlamento (14 – 18 novembre 2016)

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”
Esteri

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

27 Dicembre 2022 18:25
“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)
Governo

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

01 Novembre 2022 08:12
L’ora delle destre
Governo

L’ora delle destre

21 Ottobre 2022 23:20
Fratelli d’Europa / Il piano di Giorgia Meloni: l’Italia laboratorio del nuovo centrodestra europeo
Politica

Fratelli d’Europa / Il piano di Giorgia Meloni: l’Italia laboratorio del nuovo centrodestra europeo

10 Ottobre 2022 06:13
Paris (Fdi), “i valori della Dc al servizio di Giorgia per governare al meglio l’Italia”
Politica

Paris (Fdi), “i valori della Dc al servizio di Giorgia per governare al meglio l’Italia”

05 Ottobre 2022 06:23
Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
Articolo successivo

Il venerdì di Lab Parlamento (14 - 18 novembre 2016)

21 - 26 novembre: Focus Parlamento

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.