sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Il venerdì di Lab Parlamento (14 – 18 novembre 2016)

devalecs di devalecs
18 Novembre 2016 16:15
in Europa, Il venerdì di LabParlamento, Parlamento
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Articolo di S.C.

La settimana di lavoro della Camera è stata fortemente condizionata dallo svolgimento della sessione di bilancio in Commissione. I lavori sulla manovra sono iniziati lo scorso 10 novembre, ma per l’avvio delle votazioni dei circa 5000 emendamenti presentati si dovrà attendere domenica 20 novembre. L’Aula di Montecitorio ha tuttavia approvato, dopo averlo rinviato nelle Commissioni Bilancio e Finanze per carenza di coperture, il  DL Fiscale, su cui il Governo aveva posto la questione di fiducia. Il Decreto passa ora all’esame del Senato, e dovrà essere convertito entro il prossimo 23 dicembre.

Altri articoli interessanti

DL Fiscale: il testo va in Gazzetta. Riparte la Legge di Bilancio

Il Venerdì
27 novembre-1 dicembre

La Camera converte in Legge il DL Fiscale, ora verso la GU

Per quanto riguarda Palazzo Madama, l’Assemblea ha dato il via libera all’unanimità al DdL sulla disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino, che torna alla Camera per l’approvazione definitiva. L’Aula del Senato ha inoltre ratificato l’Accordo Italia-Francia riguardante i lavori finali della Tav Torino-Lione, che passa all’attenzione di Montecitorio. Sul fronte delle Commissioni del Senato, la Bilancio ha iniziato l’esame del Decreto Legge sugli interventi in favore delle popolazioni e dei territori interessati dagli eventi sismici del 2016, mentre le riunite Giustizia e Finanze hanno concluso (con l’approvazione di un parere favorevole) la discussione dello schema di Decreto Legislativo relativo alla comunicazione di informazioni non finanziarie da parte di imprese di grandi dimensioni.

Tags: Comunicazione informazioni non finanziarieDdL Produzione vinoDL FiscaleDL TerremotoLegge di Bilancio 2017Tav Torino-Lione
Articolo precedente

Centrodestra sì o centrodestra no?

Articolo successivo

21 – 26 novembre: Focus Parlamento

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

DL Fiscale: il testo va in Gazzetta. Riparte la Legge di Bilancio
Parlamento

DL Fiscale: il testo va in Gazzetta. Riparte la Legge di Bilancio

06 Dicembre 2017 10:49
Il Venerdì 27 novembre-1 dicembre
Ambiente

Il Venerdì
27 novembre-1 dicembre

01 Dicembre 2017 17:58
La Camera converte in Legge il DL Fiscale, ora verso la GU
Parlamento

La Camera converte in Legge il DL Fiscale, ora verso la GU

30 Novembre 2017 15:25
DL Fiscale, la redistribuzione delle risorse pubbliche per aree regionali
Parlamento

DL Fiscale, la redistribuzione delle risorse pubbliche per aree regionali

23 Novembre 2017 08:51
DL Fiscale: cambiano relatore e termine emendamenti
Parlamento

DL Fiscale: cambiano relatore e termine emendamenti

21 Novembre 2017 14:30
Sessione di bilancio: si parte il 31 ottobre, emendamenti il 10 novembre
Parlamento

Legge Bilancio: 150 m.ni € per modifiche. Rumors sulle coperture

21 Novembre 2017 11:54
Articolo successivo

21 - 26 novembre: Focus Parlamento

Inciviltà referendaria

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.