mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Centrodestra ai titoli di coda? Salvini snobba Meloni e strizza l’occhio a Draghi

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
06 Febbraio 2021 13:36
in Governo, LabRoma
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Centrodestra ai titoli di coda? Salvini snobba Meloni e strizza l’occhio a Draghi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il partito dei sovranisti chiude la porta in faccia a Giorgia Meloni annunciando la disponibilità offerta a Mario Draghi. Una notizia bomba solo per i non addetti ai lavori, perchè chi conosce bene le vicende del centrodestra sa che l’unità è ormai ufficialmente dissolta. 

“Noi siamo a disposizione, lo abbiamo detto al professor Draghi. La Lega è la prima forza politica del Paese, ha 131 deputati, 63 senatori, governatori in tutta Italia, migliaia di sindaci. È una forza che dove governa lo fa con ottimi risultati”. Ha detto il segretario della Lega, Matteo Salvini, al termine delle consultazioni con il presidente incaricato, Mario Draghi. Parole ricche di autostima, in pieno stile salviniano, che comunque ha mollato i toni duri da padano, per indossare cravatta e occhiali istituzionali, graditi certamente alle alte sfere dei poteri che contano. Se politicamente la posizione della Lega appare legittima un pò meno politicamente corretto è la risposta data alla domanda dei giornalisti sul No della Meloni al governo Draghi: “Non commento sì o no degli altri. Li rispetto”. 

Altri articoli interessanti

Bello e possibile. Il sogno di Giorgia, una grande Europa delle Nazioni

Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default

Il ritorno di Supermario e il sogno di noi boomer

Poche parole pronunciate con lo sguardo dritto nelle telecamere, non una sfida ma certamente una presa di posizione che avrà conseguenze importanti a partire dal principale appuntamento elettorale all’orizzonte: le comunali di Roma che dovrebbero tenersi in estate o al massimo in autunno. 

Del resto, dopo le gaffe mediatiche dell’esperienza del Salvini ministro-sceriffo, la Lega ha cambiato strategia e toni e i sondaggi pare gli stiano dando ragione (le ultime rilevazioni dell’istituto Tecné la danno primo partito al 23,9%). Certo, per chi parla il linguaggio dell’antipolitica, resterà nel curriculum aver fatto, nella stessa legislatura, due governi con M5S e con Pd, come dire il diavolo con l’acqua santa. 

Sul fronte Fratelli d’Italia, la Meloni nazionale continua a tenere fede alla linea di coerenza che, sondaggi alla mano, ha portato il partito di Colle Oppio al 17,1%, staccando ormai di quasi quattro punti il Movimento 5 Stelle (fermo al 13,8%). La Meloni vanta la coerenza di aver sempre detto no a governo “inciucio” con M5S e con il centrosinistra. 

Una posizione chiara fin dal 26 gennaio: “Basta con questa pantomima indegna: l’Italia merita un governo solido che lavori unito per gli interessi della Nazione. La parola torni agli italiani”. Parole chiare che non lasciano spazio ad aperture, a differenze del via libera dato da Forza Italia e di fatto anche dalla Lega. 

Intanto, tornando alle beghe Capitali, la Lega ha fatto partire da oggi la campagna elettorale con i classici banchetti in tutti i quartieri di Roma. Un programma in titoli che parla di ambiente, con nuovi impianti necessari per la gestione del ciclo dei rifiuti, senza ovviamente spiegare se si tratti di termovalorizzatori o nuove discariche. Troppo complesso spiegarlo ai romani, forse di più assumersi l’onere di indicare dove costruirli e con quali fondi. Ma anche stadi di calcio di proprietà e la chiusura dei campi rom, già presente nel programma della destra nel 2008 e mai completamente realizzata. 

Top secret il nome del candidato sindaco che, giurano almeno i leghisti, sarà condiviso da tutto il centrodestra. Il nome fin qui indicato era quello di Guido Bertolaso, oggi incaricato dalla regione Lombardia di gestire il delicato piano di vaccinazione. Difficile credere che possa rinunciare in corsa e buttarsi in una campagna elettorale che si preannuncia fra le più dure degli ultimi anni. Ancor più difficile immaginare, con una Lega di fatto in coalizione di maggioranza al governo, che Fratelli d’Italia nella Roma meloniana si lasci imporre un nome e una squadra, senza poter dettare le sorti del centrodestra nella prima e fondamentale sfida elettorale che si terrà dopo la crisi politica. 

Tags: Giorgia MeloniMario DraghiRoma 2021
Articolo precedente

Al Festival di Sanremo sanificheranno pure i fiori

Articolo successivo

Partite Iva a Draghi: ora basta, serve un condono dei debiti fiscali

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Bello e possibile. Il sogno di Giorgia, una grande Europa delle Nazioni
Europa

Bello e possibile. Il sogno di Giorgia, una grande Europa delle Nazioni

11 Giugno 2024 17:13
Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default
Europa

Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default

17 Aprile 2024 20:10
Il ritorno di Supermario e il sogno di noi boomer
Europa

Il ritorno di Supermario e il sogno di noi boomer

17 Aprile 2024 20:08
Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…
Economia

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

14 Marzo 2024 16:43
Premierato 2.0: sarà la volta buona?
Governo

Premierato 2.0: sarà la volta buona?

05 Febbraio 2024 06:15
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare
Governo

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023 14:35
Articolo successivo
Partite Iva a Draghi: ora basta, serve un condono dei debiti fiscali

Partite Iva a Draghi: ora basta, serve un condono dei debiti fiscali

La “Carta” che piace ancora ai giovani

La "Carta" che piace ancora ai giovani

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok