sabato 3 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Cambiare l’Italicum: la minoranza Pd ci prova

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
20 Luglio 2016 16:34
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Presentato il “Mattarellum 2.0”: sistema a turno unico, collegi uninominali e premio di maggioranza ridotto

Dopo mesi di discussioni sulla possibilità di modificare l’Italicum, dettate in primo luogo da ragionamenti sul “combinato disposto” tra l’avvenuta entrata in vigore della riforma elettorale e l’eventuale vittoria dei Sì al referendum costituzionale, martedì 19 luglio ha visto la luce la prima proposta di revisione del testo approvato nel maggio 2015.

Nel corso di una conferenza stampa, gli esponenti della minoranza del Partito Democratico Roberto Speranza, Andrea Giorgis e Federico Fornaro hanno infatti presentato i contenuti di un meccanismo di elezione della Camera subito identificato, nell’ambiente parlamentare, come “Mattarellum 2.0” o “Bersanellum”, in ossequio al ruolo di riferimento in materia esercitato dall’ex segretario dem. In base al sistema suggerito dagli avversari interni di Matteo Renzi, i 630 membri di Montecitorio verrebbero eletti con un unico turno elettorale, in seguito al quale 475 seggi sarebbero assegnati mediante collegi uninominali (da qui il richiamo al Mattarellum in vigore dal 1993 al 2005) e i 12 della circoscrizione Estero verrebbero invece ripartiti con un meccanismo proporzionale. Per quanto concerne l’attribuzione dei rimanenti 143 deputati, questa seguirebbe i seguenti criteri: fino a 90 alla lista o coalizione risultata vincitrice (che disporrà pertanto di una maggioranza fino a 350 seggi), 30 alla formazione seconda per rappresentanza ottenuta e 23 assegnati proporzionalmente alle liste o coalizioni che abbiano superato il 2 per cento dei voti, ma abbiano prevalso in meno di 20 collegi. Nella visione dei proponenti, una legge elettorale di questo tipo garantirebbe la governabilità, senza penalizzare eccessivamente la piena rappresentanza del quadro politico.

Altri articoli interessanti

Sanità / Ministro Speranza: “Valorizzare la medicina di genere nelle politiche sanitarie”

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

Le differenze tra il sistema ideato dalla minoranza dem e l’Italicum risiedono principalmente nell’assenza del ballottaggio tra le due forze più votate e nella scomparsa dei capilista bloccati, dal momento che i deputati non eletti tramite collegi uninominali verrebbero selezionati tra i candidati dei vari partiti risultati sconfitti nei collegi stessi. Al contrario, un importante coincidenza fra i due meccanismi è rappresentata dal loro riferirsi esclusivamente all’elezione della Camera, ritenendo implicitamente già effettiva la fine del Senato elettivo dichiarata dalla riforma costituzionale sostenuta dal Governo. E proprio questa inaspettata convergenza tra i testi suggerisce che, con tutta probabilità, ogni ipotesi di revisione dell’Italicum per iniziativa parlamentare sarà rinviata a dopo la consultazione referendaria del prossimo autunno. Quantomeno, al di là delle consuete aperture e bocciature a caldo, la proposta della minoranza del Pd garantirà ai Gruppi di Montecitorio e Palazzo Madama una base su cui iniziare a riflettere.

di Andrea Spuntarelli

Tags: Andrea GiorgisballottaggioBersanellumCameracollegi uninominaliFederico FornaroItalicumlegge elettoraleMattarellum 2.0Matteo RenzipreferenzeROberto Speranza
Articolo precedente

Calendario istituzionale 18-24 luglio 2016

Articolo successivo

Ai nastri di partenza la consultazione pubblica sul Terzo Piano d’azione OGP

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Sanità / Ministro Speranza: “Valorizzare la medicina di genere nelle politiche sanitarie”
Sanità

Sanità / Ministro Speranza: “Valorizzare la medicina di genere nelle politiche sanitarie”

16 Settembre 2022 11:45
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro
Politica

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

17 Giugno 2022 13:13
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Articolo successivo

Ai nastri di partenza la consultazione pubblica sul Terzo Piano d’azione OGP

Bilancio del Senato, via libera a riduzione dei costi e trasparenza nelle spese

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.