domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Cambiare l’Italicum: la minoranza Pd ci prova

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
20 Luglio 2016 16:34
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Presentato il “Mattarellum 2.0”: sistema a turno unico, collegi uninominali e premio di maggioranza ridotto

Dopo mesi di discussioni sulla possibilità di modificare l’Italicum, dettate in primo luogo da ragionamenti sul “combinato disposto” tra l’avvenuta entrata in vigore della riforma elettorale e l’eventuale vittoria dei Sì al referendum costituzionale, martedì 19 luglio ha visto la luce la prima proposta di revisione del testo approvato nel maggio 2015.

Nel corso di una conferenza stampa, gli esponenti della minoranza del Partito Democratico Roberto Speranza, Andrea Giorgis e Federico Fornaro hanno infatti presentato i contenuti di un meccanismo di elezione della Camera subito identificato, nell’ambiente parlamentare, come “Mattarellum 2.0” o “Bersanellum”, in ossequio al ruolo di riferimento in materia esercitato dall’ex segretario dem. In base al sistema suggerito dagli avversari interni di Matteo Renzi, i 630 membri di Montecitorio verrebbero eletti con un unico turno elettorale, in seguito al quale 475 seggi sarebbero assegnati mediante collegi uninominali (da qui il richiamo al Mattarellum in vigore dal 1993 al 2005) e i 12 della circoscrizione Estero verrebbero invece ripartiti con un meccanismo proporzionale. Per quanto concerne l’attribuzione dei rimanenti 143 deputati, questa seguirebbe i seguenti criteri: fino a 90 alla lista o coalizione risultata vincitrice (che disporrà pertanto di una maggioranza fino a 350 seggi), 30 alla formazione seconda per rappresentanza ottenuta e 23 assegnati proporzionalmente alle liste o coalizioni che abbiano superato il 2 per cento dei voti, ma abbiano prevalso in meno di 20 collegi. Nella visione dei proponenti, una legge elettorale di questo tipo garantirebbe la governabilità, senza penalizzare eccessivamente la piena rappresentanza del quadro politico.

Altri articoli interessanti

Il premierato all’italiana, una riforma nel solco della sovranità popolare

Sanità / Ministro Speranza: “Valorizzare la medicina di genere nelle politiche sanitarie”

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Le differenze tra il sistema ideato dalla minoranza dem e l’Italicum risiedono principalmente nell’assenza del ballottaggio tra le due forze più votate e nella scomparsa dei capilista bloccati, dal momento che i deputati non eletti tramite collegi uninominali verrebbero selezionati tra i candidati dei vari partiti risultati sconfitti nei collegi stessi. Al contrario, un importante coincidenza fra i due meccanismi è rappresentata dal loro riferirsi esclusivamente all’elezione della Camera, ritenendo implicitamente già effettiva la fine del Senato elettivo dichiarata dalla riforma costituzionale sostenuta dal Governo. E proprio questa inaspettata convergenza tra i testi suggerisce che, con tutta probabilità, ogni ipotesi di revisione dell’Italicum per iniziativa parlamentare sarà rinviata a dopo la consultazione referendaria del prossimo autunno. Quantomeno, al di là delle consuete aperture e bocciature a caldo, la proposta della minoranza del Pd garantirà ai Gruppi di Montecitorio e Palazzo Madama una base su cui iniziare a riflettere.

di Andrea Spuntarelli

Tags: Andrea GiorgisballottaggioBersanellumCameracollegi uninominaliFederico FornaroItalicumlegge elettoraleMattarellum 2.0Matteo RenzipreferenzeROberto Speranza
Articolo precedente

Calendario istituzionale 18-24 luglio 2016

Articolo successivo

Ai nastri di partenza la consultazione pubblica sul Terzo Piano d’azione OGP

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare
Governo

Il premierato all’italiana, una riforma nel solco della sovranità popolare

10 Dicembre 2023 07:58
Sanità / Ministro Speranza: “Valorizzare la medicina di genere nelle politiche sanitarie”
Sanità

Sanità / Ministro Speranza: “Valorizzare la medicina di genere nelle politiche sanitarie”

16 Settembre 2022 11:45
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro
Politica

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

17 Giugno 2022 13:13
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Articolo successivo

Ai nastri di partenza la consultazione pubblica sul Terzo Piano d’azione OGP

Bilancio del Senato, via libera a riduzione dei costi e trasparenza nelle spese

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok