lunedì 5 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Ai nastri di partenza la consultazione pubblica sul Terzo Piano d’azione OGP

devalecs di devalecs
21 Luglio 2016 13:46
in Governo, Istruzione
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Open Government Partnership 2016-2018: il 16 luglio è stata pubblicata la bozza del terzo Action Plan. È possibile partecipare sino al 31 agosto

Il  Governo italiano continua il suo impegno all’interno dell’Open Government Partnership. Il progetto, giunto al suo terzo appuntamento, è nato nel 2011 grazie alla proposta di otto Paesi: Brasile, Gran Bretagna, Indonesia, Messico, Norvegia, Repubblica delle Filippine, Sudafrica e Stati Uniti. Questa iniziativa di carattere internazionale ha lo scopo di incentivare i Governi a intraprendere azioni concrete a tutela della partecipazione civica, trasparenza, sostegno all’anticorruzione, in particolare nelle Pubbliche Amministrazioni, e impulso all’innovazione tecnologica. L’Italia è entrata a farne parte il 5 settembre 2011, partecipando al Secondo Piano d’azione.

I lavori per la preparazione del Terzo Piano giungono alla fase consultiva, al termine di una prima parte (iniziata il 6 giugno 2016) incentrata sullo studio preliminare delle possibili azioni da porre in essere. Congiuntamente alla creazione del primo Forum nazionale sull’Open Government, decine di organizzazioni provenienti dal mondo universitario, dai centri di ricerca e dall’universo delle associazioni di categoria e consumo, oltre a diversi esponenti della società civile e più di venti Pubbliche Amministrazioni, si erano impegnate a definire le materie che compongono la bozza in questione. All’interno di questa, sarà possibile per i cittadini confrontarsi su numerose aree tematiche quali la trasparenza e l’utilizzo dei dati pubblici, la partecipazione e la crescita della pubblica amministrazione, passando per la valorizzazione delle migliori pratiche della scuola, fino al ruolo dei giovani e delle rispettive competenze digitali.

Altri articoli interessanti

PA Digitale: in arrivo il Piano Triennale per l’Informatica

Agenda digitale: a che punto siamo? Fatto tanto, ma non basta

“Amministrazione Aperta”: bilancio dei 7 giorni di confronto

La consultazione online sarà aperta fino al 31 agosto 2016 presso il sito open.gov.it.  Gli esiti saranno monitorati e valutati in itinere da vari componenti del Forum. L’obiettivo primario è quello  di avviare la fase attuativa da settembre, così da presentarsi con i primi risultati all’incontro del prossimo 6 dicembre a Parigi con gli Stati aderenti al progetto dell’OGP.

L’impegno verso un rinnovamento del rapporto tra cittadino e amministrazione è stato confermato dando seguito alle azioni intraprese nei mesi precedenti, come l’attivazione di pratiche di cittadinanza digitale attraverso il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), grazie al lavoro perseguito dall’Agenzia per l’Italia Digitale, o l’apertura di siti adibiti al controllo della spesa pubblica, nel rispetto dei principi fondativi dell’OpenGov: trasparenza, innovazione e partecipazione.

di Nicola Orrù

Tags: Agenzia per l'Italia digitaleForum Nazionale Open GovernmentOpen Government PartnershipSIstema Pubblico di Identità DIgitaleTerzo piano d'azione OGP
Articolo precedente

Cambiare l’Italicum: la minoranza Pd ci prova

Articolo successivo

Bilancio del Senato, via libera a riduzione dei costi e trasparenza nelle spese

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

PA Digitale: in arrivo il Piano Triennale per l’Informatica
Sanità

PA Digitale: in arrivo il Piano Triennale per l’Informatica

26 Maggio 2017 16:12
Agenda digitale: a che punto siamo? Fatto tanto, ma non basta
Sanità

Agenda digitale: a che punto siamo? Fatto tanto, ma non basta

05 Maggio 2017 10:58
“Amministrazione Aperta”: bilancio dei 7 giorni di confronto
Governo

“Amministrazione Aperta”: bilancio dei 7 giorni di confronto

15 Marzo 2017 11:27
Focus Parlamento: 13-18 marzo
Parlamento

Focus Parlamento:
13-18 marzo

13 Marzo 2017 16:52
Focus Parlamento: 6-11 marzo
Parlamento

Focus Parlamento:
6-11 marzo

06 Marzo 2017 15:14
OGP: ecco la Settimana dell’amministrazione aperta
Governo

OGP: ecco la Settimana dell’amministrazione aperta

28 Febbraio 2017 18:01
Articolo successivo

Bilancio del Senato, via libera a riduzione dei costi e trasparenza nelle spese

Il venerdì di LabParlamento (18 – 22 luglio 2016)

Le ultime da LabParlamento

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.