mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Ai nastri di partenza la consultazione pubblica sul Terzo Piano d’azione OGP

devalecs di devalecs
21 Luglio 2016 13:46
in Governo, Istruzione
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Open Government Partnership 2016-2018: il 16 luglio è stata pubblicata la bozza del terzo Action Plan. È possibile partecipare sino al 31 agosto

Il  Governo italiano continua il suo impegno all’interno dell’Open Government Partnership. Il progetto, giunto al suo terzo appuntamento, è nato nel 2011 grazie alla proposta di otto Paesi: Brasile, Gran Bretagna, Indonesia, Messico, Norvegia, Repubblica delle Filippine, Sudafrica e Stati Uniti. Questa iniziativa di carattere internazionale ha lo scopo di incentivare i Governi a intraprendere azioni concrete a tutela della partecipazione civica, trasparenza, sostegno all’anticorruzione, in particolare nelle Pubbliche Amministrazioni, e impulso all’innovazione tecnologica. L’Italia è entrata a farne parte il 5 settembre 2011, partecipando al Secondo Piano d’azione.

I lavori per la preparazione del Terzo Piano giungono alla fase consultiva, al termine di una prima parte (iniziata il 6 giugno 2016) incentrata sullo studio preliminare delle possibili azioni da porre in essere. Congiuntamente alla creazione del primo Forum nazionale sull’Open Government, decine di organizzazioni provenienti dal mondo universitario, dai centri di ricerca e dall’universo delle associazioni di categoria e consumo, oltre a diversi esponenti della società civile e più di venti Pubbliche Amministrazioni, si erano impegnate a definire le materie che compongono la bozza in questione. All’interno di questa, sarà possibile per i cittadini confrontarsi su numerose aree tematiche quali la trasparenza e l’utilizzo dei dati pubblici, la partecipazione e la crescita della pubblica amministrazione, passando per la valorizzazione delle migliori pratiche della scuola, fino al ruolo dei giovani e delle rispettive competenze digitali.

Altri articoli interessanti

PA Digitale: in arrivo il Piano Triennale per l’Informatica

Agenda digitale: a che punto siamo? Fatto tanto, ma non basta

“Amministrazione Aperta”: bilancio dei 7 giorni di confronto

La consultazione online sarà aperta fino al 31 agosto 2016 presso il sito open.gov.it.  Gli esiti saranno monitorati e valutati in itinere da vari componenti del Forum. L’obiettivo primario è quello  di avviare la fase attuativa da settembre, così da presentarsi con i primi risultati all’incontro del prossimo 6 dicembre a Parigi con gli Stati aderenti al progetto dell’OGP.

L’impegno verso un rinnovamento del rapporto tra cittadino e amministrazione è stato confermato dando seguito alle azioni intraprese nei mesi precedenti, come l’attivazione di pratiche di cittadinanza digitale attraverso il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), grazie al lavoro perseguito dall’Agenzia per l’Italia Digitale, o l’apertura di siti adibiti al controllo della spesa pubblica, nel rispetto dei principi fondativi dell’OpenGov: trasparenza, innovazione e partecipazione.

di Nicola Orrù

Tags: Agenzia per l'Italia digitaleForum Nazionale Open GovernmentOpen Government PartnershipSIstema Pubblico di Identità DIgitaleTerzo piano d'azione OGP
Articolo precedente

Cambiare l’Italicum: la minoranza Pd ci prova

Articolo successivo

Bilancio del Senato, via libera a riduzione dei costi e trasparenza nelle spese

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

PA Digitale: in arrivo il Piano Triennale per l’Informatica
Sanità

PA Digitale: in arrivo il Piano Triennale per l’Informatica

26 Maggio 2017 16:12
Agenda digitale: a che punto siamo? Fatto tanto, ma non basta
Sanità

Agenda digitale: a che punto siamo? Fatto tanto, ma non basta

05 Maggio 2017 10:58
“Amministrazione Aperta”: bilancio dei 7 giorni di confronto
Governo

“Amministrazione Aperta”: bilancio dei 7 giorni di confronto

15 Marzo 2017 11:27
Focus Parlamento: 13-18 marzo
Parlamento

Focus Parlamento:
13-18 marzo

13 Marzo 2017 16:52
Focus Parlamento: 6-11 marzo
Parlamento

Focus Parlamento:
6-11 marzo

06 Marzo 2017 15:14
OGP: ecco la Settimana dell’amministrazione aperta
Governo

OGP: ecco la Settimana dell’amministrazione aperta

28 Febbraio 2017 18:01
Articolo successivo

Bilancio del Senato, via libera a riduzione dei costi e trasparenza nelle spese

Il venerdì di LabParlamento (18 – 22 luglio 2016)

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.