martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Brexit, House of caos: travolta l’unica certezza rimasta

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
15 Marzo 2019 19:35
in Approfondimenti, Brexit, Esteri, Europa, Europee2019, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Brexit, House of caos: travolta l’unica certezza rimasta
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Se il no deal verrà scongiurato, il 29 marzo il Regno Unito non lascerà l’Ue. Theresa May cerca il via libera in extremis al suo accordo ‘ricattando’ conservatori e nordirlandesi: se fallirà il divorzio dovrà attendere a lungo  

di Andrea Spuntarelli

Al termine di una settimana di votazioni a Westminster che hanno aggiunto altro caos a una situazione ormai a metà tra il farsesco e il surreale, anche l’unica certezza di lunga data della vicenda Brexit sembra essere venuta meno: difatti, venerdì 29 marzo probabilmente il Regno Unito non lascerà l’Unione europea.

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

Finestra Brexit: leggi gli altri approfondimenti di LabParlamento

Procedendo con ordine, la Camera dei Comuni nei giorni scorsi ha prima respinto per la seconda volta (seppure con un margine inferiore rispetto alla bocciatura del 15 gennaio) l’accordo di ritiro dall’Ue siglato lo scorso dicembre dalla premier Theresa May, per poi escludere la prospettiva di una Brexit no deal e, infine, accogliere la mozione del Governo che punta a chiedere a Bruxelles il rinvio al 30 giugno della data di uscita dall’Europa, qualora il Parlamento britannico approvi un’intesa per la separazione entro il 20 marzo. Una proroga breve, dunque, dettata dall’esigenza di varare gli atti legislativi necessari per consumare il divorzio, che si trasformerebbe in una richiesta di rinvio lungo (pari ad almeno un anno) laddove Westminster non fosse in grado di licenziare alcun withdrawal agreement da qui alla prossima settimana.

Dal momento che non ci sono altri testi in circolazione all’infuori del contestatissimo accordo presentato da May, il primo ministro britannico martedì 19 marzo tenterà per la terza volta di ottenere il via libera della Camera dei Comuni, puntando tutto sull’ultima carta rimastale: un ‘ricatto psicologico’ dell’ultima ora nei confronti dei falchi euroscettici del Partito Conservatore e degli alleati nordirlandesi del DUP, i quali saranno obbligati a scegliere tra un’uscita dall’Europa a condizioni secondo loro nefaste e un’estensione indefinita dell’attuale limbo in cui si trova il Paese, tale da aprire la porta a scenari di ogni tipo (compreso un referendum per la revoca della Brexit).

In altri termini, quello messo a punto da Theresa May è un autentico azzardo da giocare sul destino di cittadini e imprese della Gran Bretagna,paradossalmente con buone probabilità di riuscita, come testimoniato dai toni più cauti ora adottati dagli esponenti di punta dello European Research Group, fazione di riferimento per i brexiteers più radicali tra i conservatori.

Qualora riuscisse davvero a piegare il Parlamento al proprio volere, la premier dimostrerebbe senza dubbio che la caparbietà nel non cambiare posizione, nonostante le enormi divisioni nel suo partito, e la capacità di incassare colpi di ogni tipo negli ultimi mesi erano motivate da una strategia sì rischiosa, ma alla fine vincente. Tuttavia, per quanto miracoloso possa apparire un epilogo di questo genere (considerato il vicolo cieco in cui il primo ministro ha trascinato l’intero Regno Unito al termine di quasi due anni di trattative con la Commissione Ue), il prestigio e l’autorevolezza del primo ministro sono stati ridotti ai minimi termini dagli eventi legati alla Brexit, come dimostrato in ultimo luogo dalle scene di ministri che in più votazioni si schierano contro il Governo cui appartengono.

Non che l’opposizione viva una situazione migliore. Dopo la fuoriuscita di alcuni parlamentari a causa del mancato supporto del leader Jeremy Corbyn alla causa dei Remainers, il Partito Laburista giovedì scorso ha preso la decisione di astenersi su un emendamento che per la prima volta proponeva al Parlamento la possibilità di un secondo referendum, insistendo sul proprio piano per una soft Brexit (come da previsioni rispedito al mittente) e su un’ulteriore richiesta di nuove elezioni generali, in un tatticismo il cui fine risulta ormai difficile da comprendere.   

Al di là delle conseguenze che il processo continuerà ad avere sulla politica britannica, va chiarito che tutte le considerazioni fatte finora devono fare i conti con un dato di fatto: ogni variazione delle tempistiche dell’articolo 50 sul recesso di uno Stato dall’Ue deve essere approvata all’unanimità dagli altri Paesi membri.

Di conseguenza, sarà il Consiglio europeo di giovedì 21 marzo a pronunciarsi sulla richiesta di rinvio dell’uscita della Gran Bretagna, e in quella sede basterà un solo no per provocare il no deal, per quanto un simile scenario sia ritenuto negativo anche a Bruxelles. I Governi del continente e le Istituzioni dell’Unione hanno manifestato chiaramente che sarebbero disponibili a concedere una proroga solo a fronte di novità significative e di motivazioni circostanziate, il che lascia immaginare una loro preferenza per un rinvio lungo e propedeutico a un cambio di strategia da parte di Londra, malgrado risulti difficile ipotizzare una contrarietà all’estensione al 30 giugno, una volta che Westminster abbia dato l’ok all’intesa raggiunta con fatica dalla Commissione guidata da Jean-Claude Juncker.

In conclusione, a poco più di 10 giorni da quello che è stato a lungo il solo punto di riferimento dell’intera questione si naviga ancora in mare aperto, con l’unica possibilità di approdo nel breve periodo rappresentata da un autentico ‘porto delle nebbie’. Considerando che l’approvazione dell’accordo di ritiro del Regno Unito dall’Ue costituisce solo il primo tempo della partita, cui dovrà seguire la definizione di nuove relazioni economiche e commerciali tra le due parti, si può con ragionevole certezza affermare che il romanzo della Brexit è destinato ad accompagnarci ancora a lungo in futuro.    

Tags: BrexitCommissione UeEuropaTheresa MayUnione europea
Articolo precedente

Rapporto dell’osservatorio europeo sulla sicurezza: ecco le paure degli italiani e degli europei

Articolo successivo

Via della Seta: l’accordo tra opportunità e perplessità

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

16 Marzo 2022 05:30
Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina
#Ucraina

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

28 Febbraio 2022 05:57
Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa
#Ucraina

Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa

31 Gennaio 2022 06:52
David Sassoli e quel sogno europeo che ci lascia in eredità
Esteri

David Sassoli e quel sogno europeo che ci lascia in eredità

11 Gennaio 2022 08:54
Tutti contro i no vax, ma l’obbligo vaccinale è incostituzionale
Sanità

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

28 Dicembre 2021 05:14
Articolo successivo
Via della Seta: l’accordo tra opportunità e perplessità

Via della Seta: l'accordo tra opportunità e perplessità

Falsi account e profili inesistenti: è Facebook o Fakebook?

Falsi account e profili inesistenti: è Facebook o Fakebook?

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.