domenica 24 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Via della Seta: l’accordo tra opportunità e perplessità

Stefano Bruni di Stefano Bruni
19 Marzo 2019 13:38
in Approfondimenti, Economia, Esteri, Europa, Governo, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Via della Seta: l’accordo tra opportunità e perplessità
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Accordo quasi fatto per l’Italia, ma dubbi e opportunità continuano a scontrarsi, nonostante Conte e Mattarella tentino di rasserenare gli animi. Roma sarebbe la prima del G7 a firmare. 1000 miliardi di dollari di investimenti sul piatto della bilancia da un lato, pericolo per asset strategici italiani e per dati personali dall’altro

di Stefano Bruni

L’accordo sulla cosiddetta “Via della seta” s’ha da fare! È questa la posizione alla quale è giunto il Governo Italia in questi giorni, dopo una serie di incontri e vertici tra il Premier Conte, i due Vice Di Maio e Salvini e i Ministri Tria e Moavero Milanesi.

Altri articoli interessanti

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale

Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Le opposizioni, da Forza Italia al Partito democratico, insorgono, preoccupate per una “invasione” cinese in Italia.

Il Premier Conte e il Capo dello Stato, Mattarella, hanno però, ancora una volta, rasserenato gli animi. Il Presidente del Consiglio ha spiegato che il memorandum italiano è l’unico che richiama diffusamente principi e regole europee, senza esporre gli asset strategici del Paese. Di analogo avviso l’inquilino del Colle che ha chiarito in questi giorni che il “memorandum d’intesa, che avvicinerebbe l’Italia alla Nuova Via della Seta cinese, non deve destare preoccupazione perché è “molto meno pregnante” di tanti accordi bilaterali già siglati da altri 13 Stati membri dell’Unione Europea (Bulgaria, Croazia, Grecia, Lettonia, Lituania, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Malta, Polonia, Portogallo, Slovenia e Slovacchia) con la Cina, già passati al vaglio della Commissione e dimostratisi in linea con il diritto europeo.

Un primato però l’Italia, qualora firmasse il memorandum, lo conserverebbe: il nostro Paese sarebbe il primo tra i membri del G7 a firmare questo accordo con la Cina, volto al “miglioramento dei suoi collegamenti commerciali con i paesi dell’Eurasia”.

Nel dettaglio si tratterebbe dello sviluppo di tutta una serie di infrastrutture di trasporto e di logistica, attraverso collegamenti via terra, soprattutto ferroviari, e via mare per un totale di sei grandi corridoi, che andrebbero a rafforzare i collegamenti tra la Cina l’Asia Centrale e l’Europa.

Il progetto, denominato in inglese “Belt and Road Initiative (BRI)” è nato in realtà 6 anni fa, nel 2013, sotto la spinta del Presidente cinese Xi Jinping, che ha messo sul piatto una cifra di tutto rispetto: 1.000 miliardi di dollari da destinare agli investimenti.

Oltre alle infrastrutture, gli accordi prevederebbero collaborazioni anche sul fronte energetico e su quello delle telecomunicazioni.

L’obiettivo del BRI infatti non è soltanto quello di investire su nuovi e migliori collegamenti terrestri e ferroviari, ma anche, e forse soprattutto, sul fronte delle tecnologie connettive per avere così una maggiore velocità nella comunicazione.

Fino ad ora sarebbero stati già finanziati oltre 150 progetti che hanno coinvolto circa 45 Paesi. Tra queste opere ci sono la linea ferroviaria Belgrado-Bucarest, quella Madrid-Yiwu e Londra-Yiwu, le centrali elettriche in Pakistan e Indonesia e l’hub di Duisburg, in Germania, dove stazionerebbero le merci trasportate settimanalmente con l’arrivo di 25 treni speciali di soli container

Sotto il punto di vista logistico, l’impegno maggiore è stato sostenuto dal gruppo di import/export dello Stato cinese Cosco, che ha già versato per l’uso del porto del Pireo in Grecia, 1 miliardo di euro nel 2016 e ha acquisito le società di gestione nel trasporto dei container per i porti spagnoli di Bilbao nell’ Oceano Atlantico e di Valencia sul mediterraneo nel 2017 di Zeebrugge (Belgio) nel 2018.

In Italia, per il momento, il gruppo cinese Cosco controlla il 40% del porto di Vado Ligure, utile terminale nel trasporto di container, mentre molto interesse desta Trieste.

In verità, i timori e i dubbi emersi in questi giorni a proposito di questo accordo sono stati soprattutto alimentati dai paventati investimenti sul fronte 2.0.

Perché?

Si calcola che dal 2018 al 2022 ci saranno 22 miliardi di nuovi oggetti collegati al Web a cui si aggiungono 621 milioni di nuovi utenti Internet e 605 milioni di nuove sottoscrizioni “mobile” che faranno crescere il traffico dati in media del 46% all’anno.

L’istituto di ricerca dell’Oro Group ha poi rilevato che nei primi nove mesi del 2018 i cinque leader di mercato nel 5G sono Huawei, Nokia, Ericsson, Cisco e Zte (anche questa cinese). Insieme rappresentano il 75% del mercato globale con Huawei che ne vale da sola appunto il 30%. In Italia, quest’ultima, ha investito 162 milioni di euro solo nel 2016, sviluppa la rete 5G a Milano e Bari e ha in pista una cinquantina di progetti.

Questo know-how digitale di Huawei, che dovrebbe tra l’altro rientrare nell’ambito del memorandum della sera preoccupa gli Stati Uniti ed altre nazioni (Nuova Zelanda, Australia e anche un operatore tlc del Regno Unito), soprattutto perché non vogliono che l’azienda si occupi della gestione delle reti dove viaggiano informazioni sensibili.

Detto in parole povere la Cina, tramite Huawei, avrebbe la possibilità di raccogliere una mole spaventosa di dati che darebbero una forza commerciale (e non solo) al Dragone e che appunto è vista con preoccupazione, anche dalla Lega di Matteo Salvini.

Alcuni dicono però che nell’accordo che verrà firmato non ci saranno riferimenti al 5G.

Ma questo si saprà (forse) solo quando arriverà in Italia Xi Jinping.

Tags: CinaItaliaLavoroVia della seta
Articolo precedente

Brexit, House of caos: travolta l’unica certezza rimasta

Articolo successivo

Falsi account e profili inesistenti: è Facebook o Fakebook?

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale
Mondo

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale

31 Agosto 2023 21:49
Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia
Economia

Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia

03 Maggio 2023 14:42
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)
Società

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023 06:14
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera
Mondo

Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera

19 Agosto 2022 06:24
Articolo successivo
Falsi account e profili inesistenti: è Facebook o Fakebook?

Falsi account e profili inesistenti: è Facebook o Fakebook?

Dossier, focus e inchieste

Focus Europa: Parlamento UE approva la risoluzione per la riduzione delle emissioni a lungo termine

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.