martedì 15 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Falsi account e profili inesistenti: è Facebook o Fakebook?

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
20 Marzo 2019 11:32
in Approfondimenti, Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Falsi account e profili inesistenti: è Facebook o Fakebook?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nuovi sospetti sul Social americano, ritenuto colpevole del proliferare di fake account: gli utenti attivi sulla piattaforma non sarebbero quelli dichiarati ma il 50% in meno, con gran danno per la sicurezza, gli azionisti e gli investitori

di Alessandro Alongi

Dalle fake news ai fake account il passo è breve, ma la musica non cambia: Facebook è nuovamente nell’occhio del ciclone, accusata stavolta di ospitare un miliardo di falsi profili, personaggi invisibili tenuti in vita unicamente per stuzzicare l’appetito degli inserzionisti pubblicitari e dimostrare un dinamismo mediatico che, invece, non esisterebbe.

Altri articoli interessanti

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete

A lanciare il j’accuse un Rapporto della società PlainSite, centro di ricerca creato dalla Think Computer Corporation, dalla cui analisi risulterebbe come il 50% degli utenti che popolano il più famoso social del mondo sarebbero inesistenti, con molti di loro che agirebbero da veri e propri umanoidi, capaci infatti (grazie a sofisticati algoritmi) di cliccare sugli annunci pubblicitari presenti sulla piattaforma e dispensare like a casaccio, dimostrando un interesse e una vitalità che però, nei fatti, sarebbe solo immaginaria. Non proprio quello che si aspettano gli investitori di Mark Zuckerberg, che si dicono molto turbati dalle notizie in circolazione.

Un mondo di fake e news: leggi qui le nostre analisi

I clienti di Facebook, infatti, acquistano pubblicità sulla piattaforma basandosi sul fatto che possono indirizzare la loro reclame a più di 2 miliardi di esseri umani reali. Se i dati sui fake account si dimostrassero veritieri, e quindi gli utenti attivi essere di gran lunga inferiore rispetto ai valori dichiarati, vorrebbe dire che le aziende stanno investendo a vuoto.

Il fondatore di PlainSite Aaron Greenspan, teorico dei social così come oggi li conosciamo, non ha dubbi al riguardo: «Facebook ha perso il controllo del proprio prodotto» e, a breve, potrebbe anche chiudere «facendo la stessa fine di Aol». I numeri ufficiali sui falsi profili diffusi dalla corporation californiana, secondo Greenspan, «sono auto-contraddittori e persino farseschi».

Le Cassandre di Greenspan sono figlie di una dettagliata analisi sui dati dichiarati dalla piattaforma ai propri azionisti, dai quali emergerebbe come, sui 2,2 miliardi di utenti registrati sul Social, circa 1 miliardo di essi sarebbe fasullo, mantenuto in vita per una precisa strategia finanziaria. Facebook, negli ultimi anni, ha raggiunto una capitalizzazione di 420 miliardi di dollari, collocandosi come la sesta società per valore al mondo: difficile solo pensare di mantenere questo livello con la metà di utenti (e degli introiti pubblicitari). Accuse respinte al mittente dalla società di Menlo Park, che però ha reso noto di aver chiuso oltre 700 milioni di account ritenuti inattendibili nell’ultimo trimestre del 2018, cosa che ha innervosito i mercati facendo altalenare il titolo a Wall Street.

Il problema dei falsi account non è solo una grana di Mark Zuckerberg. Account fittizi e profili troll rappresentano una grave minaccia anche per Twitter che, soltanto negli ultimi tre mesi del 2018, ha sospeso più di 70 milioni di account, tenuti in vita unicamente da anonimi con l’unico obiettivo di diffondere false notizie e provocare risse incitando all’odio e alla violenza (dopo questo nettoyage il Presidente Trump ha perso 300 mila seguaci, mentre quasi 3 milioni sono stati i followers persi dalla cantante Katy Perry).

Ma il problema dei fake account non è solo da addebitare alle piattaforme del web. Anche se di diverso tenore e con numeriche di gran lunga inferiori, anche gli utenti ci mettono del loro, usando falsi profili per i più svariati scopi, specie tra i giovanissimi. Come fotografato in occasione del Safer Internet Day lo scorso mese, il 43% dei millenials ha usato foto, nome e profilo falsi sui social network: il 35% lo ha fatto per controllare qualcuno, rispetto al 21% che ha mentito per scherzo e il 2,9% per vendetta. Insomma, il più pulito, mediaticamente, c’ha la “gogna”.

Tags: FacebookFake-newsinternetretesocial media
Articolo precedente

Via della Seta: l’accordo tra opportunità e perplessità

Articolo successivo

Focus Europa: Parlamento UE approva la risoluzione per la riduzione delle emissioni a lungo termine

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action
Società

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

01 Febbraio 2023 19:47
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete
Tech

Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete

19 Novembre 2022 05:50
I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang
Politica

I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang

12 Ottobre 2022 06:24
Verso le utenze premium: così Meta si lancia alla ricerca di nuovi profitti
Tech

Verso le utenze premium: così Meta si lancia alla ricerca di nuovi profitti

27 Settembre 2022 06:25
Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”
Tech

Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”

17 Maggio 2022 06:37
Articolo successivo
Dossier, focus e inchieste

Focus Europa: Parlamento UE approva la risoluzione per la riduzione delle emissioni a lungo termine

Soluzioni a più velocità per la web tax

Agenzia delle entrate: la rottamazione non funziona, i controlli sì

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.