giovedì 2 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Bilancio di sostenibilità obbligatorio? Ce lo chiede l’Europa

devalecs di devalecs
19 Maggio 2016 10:36
in Società
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Italia dovrà recepire entro l’anno la Direttiva Ue

E’ iniziato l’iter di recepimento nazionale della Direttiva 2014/95/Ue.

La Direttiva (votata dal Parlamento europeo nel 2014) presenta come motivo centrale la necessità di rendere pubbliche le politiche delle imprese che operano nei settori ambientale e sociale, così da rendere comparabili tra loro tutti gli Stati membri dell’Ue.

Altri articoli interessanti

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile

Agricoltura / Vallardi (Lega), con Pnrr budget portentoso per rilancio intero sistema

Pizzarotti: “Parma modello di sostenibilità, ma serve un progetto corale del Paese”

Il Ministero dell’Economia, avviando il percorso di recepimento, ha voluto acquisire tutti gli elementi utili alla stesura del testo legislativo lanciando una consultazione pubblica, aperta ai suggerimenti di tutti gli stakeholder interessati, attiva fino al 3 giugno prossimo sul sito Web del Dipartimento del Tesoro.

Tra i vari punti, la Direttiva prevede l’obbligatorietà di redigere il bilancio di sostenibilità per le aziende con più di 500 dipendenti, già dall’esercizio 2017. Molte, del resto, sono le imprese che a oggi si sono già dotate di questo strumento, ma sarà complicato per alcune di esse adeguarsi alla nuova legge in tempo utile per la chiusura dei futuri bilanci.

Certo è che, ormai, l’etica e la sostenibilità stanno diventando temi sempre più centrali nella vita economica aziendale, a livello sia nazionale che europeo.

Articolo di Sara DC

Tags: Bilanci di sostenibilitàconsultazione pubblicaDirettiva UeMinistero dell'Economiasostenibilità
Articolo precedente

“CambieRai”: parte la prima consultazione sul servizio pubblico tv

Articolo successivo

Referendum costituzionale, nasce Comitato per il No del centrodestra

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile
Mondo

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile

26 Febbraio 2022 06:30
Agricoltura / Sen. Vallardi, apicoltura vitale per sviluppo sostenibile delle zone rurali
Ambiente

Agricoltura / Vallardi (Lega), con Pnrr budget portentoso per rilancio intero sistema

11 Maggio 2021 08:01
Pizzarotti: “Parma modello di sostenibilità, ma serve un progetto corale del Paese”
Interviste

Pizzarotti: “Parma modello di sostenibilità, ma serve un progetto corale del Paese”

23 Dicembre 2019 11:03
In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile
Società

In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile

19 Novembre 2019 12:08
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori
Economia

Immobili pubblici: il Tesoro punta ad incassare 1,2 miliardi

18 Luglio 2019 13:25
Direttiva work-life balance: un contributo all’occupabilità?
Approfondimenti

Direttiva work-life balance: un contributo all’occupabilità?

03 Maggio 2019 15:33
Articolo successivo

Referendum costituzionale, nasce Comitato per il No del centrodestra

Il venerdì di LabParlamento (16 – 20 maggio)

Le ultime da LabParlamento

Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.