martedì 9 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Il venerdì di LabParlamento (16 – 20 maggio)

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
20 Maggio 2016 14:37
in Ambiente, Il venerdì di LabParlamento, Parlamento, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Una settimana di lavori tra Camera, Senato e Governo

Mercoledì 18 maggio l’Aula del Senato ha approvato il DdL in materia di istituzione del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, che tornerà per una nuova lettura alla Camera. Nel corso della settimana appena conclusa, l’Assemblea di Palazzo Madama ha inoltre dato inizio alla trattazione del Disegno di Legge Delega per il riordino delle professioni sanitarie.

Rimanendo sulle attività del Senato, va segnalato che la Commissione Politiche Ue ha avviato l’esame del DdL Delegazione europea 2015, mentre in Commissione Giustizia ha preso il via la discussione del Disegno di Legge inerente l’attribuzione del cognome ai figli. Al contrario, in Commissione Agricoltura si è concluso l’iter del DdL in ambito di competitività del settore agricolo (collegato alla Legge di Stabilità 2016).

Altri articoli interessanti

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Tre problemi quando si parla di grande Centro

In aggiunta, martedì 17 maggio la Commissione Ambiente ha illustrato i risultati della consultazione pubblica da essa condotta sulla strategia dell’Unione europea in campo di economia circolare.

Per quanto concerne i lavori della Camera, mercoledì 18 maggio l’Aula ha licenziato con modifiche il provvedimento sulle modalità di demolizione di opere abusive, che continuerà quindi il proprio percorso al Senato.

Sul fronte delle Commissioni di Montecitorio, nei giorni scorsi la Commissione Cultura ha intrapreso l’esame del Decreto Legge in materia di funzionalità del sistema scolastico, laddove in Commissione Giustizia è giunto al termine l’iter delle misure inerenti il contrasto al genocidio e ai crimini di guerra.   

Dal lato del Governo va evidenziato che, con le nomine di Giovanni Orsini a Capo di Gabinetto del Ministero dello Sviluppo Economico e di Andrea Napoletano a Capo della Segreteria tecnica del Ministro, Carlo Calenda ha definito la composizione del suo staff al Mise. L’avvenuto insediamento del nuovo Ministro porterà allo sblocco di vari dossier rimasti in sospeso dalle dimissioni di Federica Guidi, a cominciare dall’esame del DdL Concorrenza nella Commissione Industria di Palazzo Madama, che è previsto riprenda la prossima settimana.

Infine, sul piano dell’attualità politica va evidenziato che Forza Italia, Lega Nord e Fratelli d’Italia hanno costituito un Comitato per il no alla riforma della Costituzione, presieduto dall’ex presidente della Corte Costituzionale Annibale Marini.

di Andrea Spuntarelli

 

Tags: Andrea NapoletanoCarlo CalendaDdL ConcorrenzaDdl Delegazione Europea 2015DL Funzionalità sistema scolasticoEconomia CircolareGiovanni OrsiniSistema nazionale protezione ambiente
Articolo precedente

Referendum costituzionale, nasce Comitato per il No del centrodestra

Articolo successivo

23 – 28 maggio: Focus Parlamento

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Politica

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Alla ricerca di un centro di gravità permanente
Politica

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

11 Novembre 2021 05:04
Caro Michetti, un vero Tribuno è sempre a caccia di confronti
LabRoma

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi l’ha tolto?’. La caporetto del centrodestra continua

31 Ottobre 2021 05:03
Roma 2021 / La strada di Michetti in salita. Al ballottaggio i sondaggi dicono Gualtieri
LabRoma

Roma 2021 / La mappa del voto. Gualtieri piace al centro, Michetti in periferia

15 Ottobre 2021 15:08
Articolo successivo

23 - 28 maggio: Focus Parlamento

Calendario istituzionale 23 - 29 maggio 2016

Le ultime da LabParlamento

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.