sabato 25 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

“CambieRai”: parte la prima consultazione sul servizio pubblico tv

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
18 Maggio 2016 15:36
in Governo
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il sottosegretario allo Sviluppo Economico Giacomelli: “Obiettivo è dare la parola ai cittadini”

Ha avuto inizio martedì 17 maggio la prima consultazione pubblica promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico sul servizio pubblico radiofonico, televisivo e multimediale offerto dalla Rai. Nei prossimi 45 giorni (fino al 1° luglio prossimo) utenti e addetti ai lavori potranno rispondere a un questionario composto da 36 domande, elaborate dal Mise con il supporto dell’Istat, nel quale vengono affrontati temi come l’utilizzo delle risorse derivanti dal canone, l’indipendenza dell’informazione Rai e il rapporto dell’azienda con l’industria dell’audiovisivo.

I risultati dell’iniziativa, prevista dalla Legge 220/2015 , saranno raccolti in un documento di sintesi che sarà preso in considerazione durante la stesura della nuova Convenzione tra lo Stato e la Rai, che dovrà essere adottata entro il mese di ottobre 2016.

Altri articoli interessanti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

La Corte dei Conti bacchetta mamma Rai su inefficienze e sprechi

Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

Nel presentare la consultazione, il sottosegretario allo Sviluppo Economico (con delega alle Comunicazioni) Antonello Giacomelli ha chiarito che “L’obiettivo è dare la parola al cittadino che paga il canone, unico vero azionista del servizio pubblico”, un ambito “per troppo tempo monopolio degli addetti ai lavori”.

di Andrea Spuntarelli

Tags: Antonello Giacomelliconsultazione pubblicaConvenzione Stato RaiMinistero dello Sviluppo EconomicoMiseRaiServizio pubblico radiotelevisivo
Articolo precedente

Economia circolare: i risultati della consultazione in Senato

Articolo successivo

Bilancio di sostenibilità obbligatorio? Ce lo chiede l’Europa

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti
Politica

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022 09:16
La Corte dei Conti bacchetta mamma Rai su inefficienze e sprechi
Economia

La Corte dei Conti bacchetta mamma Rai su inefficienze e sprechi

27 Luglio 2021 08:07
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti
Società

Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

13 Maggio 2021 07:31
Rai, i 100mila euro a Belen Rodriguez arrivano in Commissione Vigilanza
Società

Rai, i 100mila euro a Belen Rodriguez arrivano in Commissione Vigilanza

30 Aprile 2021 09:23
Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia
Economia

Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia

31 Marzo 2021 07:29
Santanchè: a Fratelli d’Italia solo il 5% degli spazi televisivi
Società

Santanchè: a Fratelli d’Italia solo il 5% degli spazi televisivi

24 Marzo 2021 17:39
Articolo successivo

Bilancio di sostenibilità obbligatorio? Ce lo chiede l’Europa

Referendum costituzionale, nasce Comitato per il No del centrodestra

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.