sabato 3 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Bianchi (Svimez): “Bene incrementare i pagamenti con moneta elettronica, ma serve nuovo Patto tra Stato e cittadini”

Stefano Bruni di Stefano Bruni
21 Ottobre 2019 12:35
in Economia, Interviste
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Bianchi (Svimez): “Bene incrementare i pagamenti con moneta elettronica, ma serve nuovo Patto tra Stato e cittadini”

Luca Bianchi (Svimez)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

LabParlamento ha incontrato Luca Bianchi, Direttore della Svimez (Associazione per lo Sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno), per commentare la proposta del Governo di ridurre l’uso del contante per i pagamenti e di incentivare l’utilizzo della moneta elettronica

di Stefano Bruni 

Dottor Bianchi, parliamo di evasione fiscale. A che punto siamo in Italia?

Altri articoli interessanti

Stop al contante, cosa si nasconde dietro al mostro che non c’è

Ci vuole un fisco bestiale

Rapporto Svimez, la crisi schiaccia il Centro Italia verso il Mezzogiorno

Non siamo messi bene purtroppo. Su base nazionale parliamo di circa 91 miliardi ogni anno. A livello di macro aree, invece, sappiamo che quasì la metà di questa cifra, 41 miliardi per la precisione, sono rilevati nel Nord Italia, 35 miliardi al centro e 15 miliardi al Sud.

Quindi ha ragione il Ministro Di Maio quando sostiene che il problema è la “grande evasione”, quella cioè dei grandi gruppi industriali?

Io direi più che altro che esistono diversi tipi di evasione. Esiste una evasione di convenienza, ma esiste anche una evasione di sopravvivenza, certamente non giustificabile ma che richiede interventi diversi. Quello che abbiamo visto noi monitorando sopratutto le dinamiche economiche e fiscali del Meridione è che qui una parte consistente dell’ evasione è connessa al lavoro irregolare, che determina evasione contributiva, fiscale e mancato rispetto delle regole lavoristiche. Dunque l’evasione è parte di un circuito di attività non osservate, legate alle condizioni di minore sviluppo. Simili condizioni richiedono politiche di contrasto in termini di maggiore presenza sul territorio degli originali di controllo ma anche e soprattutto politiche di sviluppo.

Pensa sia utile ed efficace la proposta del Governo di imporre un limite alle transazioni in contante, favorendo l’utilizzo della moneta elettronica? 

È una misura complessivamente corretta. Credo inciderà sul problema positivamente. Peraltro anche alcune statistiche internazionali sostengono questa proposta. Pensi che se misuriamo il valore delle transazioni effettuate tramite carte di credito in Italia finiamo al 24 posto sui 28 Paesi Europei.

Al sud poi, il 60 – 70% delle transazioni è in contanti mentre nel resto di Italia siamo 15, 20 punti percentuali in meno in media.

Ma perchè si evade in Italia? Questione culturale oppure fenomeno legato alla carenza dei servizi per i cittadini?

La scarsa fedeltà fiscale è un atteggiamento che unisce tutto il Paese, da Nord a Sud. Il problema è che il ruolo dello Stato è andato via via indebolendosi e questo ha inciso in modo negativo su quel “Patto” tra Stato e cittadino che è alla base di tutto. Al Sud, poi, questo problema è ancora più sentito perchè, nonostante vi sia un livello di servizi e di redditi inferiore rispetto al resto del Paese, c’è una pressione fiscale più elevata spinta dalle addizionali locali. Dico questo non per “giustificare” in qualche modo certi comportamenti, ma perchè è necessario colmare questi gap per il bene del Paese tutto.

 

Tags: ContanteEvasione fiscalesvimez
Articolo precedente

Vittime del dovere: più fondi per i servitori dello Stato

Articolo successivo

Prof. Manelli (Università Marche): “Eliminare il contante è tecnicamente impossibile”

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

Stop al contante, cosa si nasconde dietro al mostro che non c’è

25 Gennaio 2022 06:51
Bianchi (Svimez): “Bene incrementare i pagamenti con moneta elettronica, ma serve nuovo Patto tra Stato e cittadini”
Economia

Ci vuole un fisco bestiale

28 Luglio 2021 07:22
Covid / Gentili (IHN), nel settore ospitalità in fumo il 70% di fatturato
Economia

Rapporto Svimez, la crisi schiaccia il Centro Italia verso il Mezzogiorno

21 Maggio 2021 07:40
Il miracolo di Draghi: la pace fiscale scontenta pure gli evasori incalliti
Economia

Il miracolo di Draghi: la pace fiscale scontenta pure gli evasori incalliti

26 Marzo 2021 07:20
Svimez: Sud, indietro tutta!
Economia

Svimez: Sud, indietro tutta!

07 Novembre 2019 15:55
Bianchi (Svimez): “Bene incrementare i pagamenti con moneta elettronica, ma serve nuovo Patto tra Stato e cittadini”
Economia

Prof. Manelli (Università Marche): “Eliminare il contante è tecnicamente impossibile”

22 Ottobre 2019 14:57
Articolo successivo
Bianchi (Svimez): “Bene incrementare i pagamenti con moneta elettronica, ma serve nuovo Patto tra Stato e cittadini”

Prof. Manelli (Università Marche): "Eliminare il contante è tecnicamente impossibile"

Scandalo MegaFace: tutto pronto per la sorveglianza di massa?

Scandalo MegaFace: tutto pronto per la sorveglianza di massa?

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.