sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Rapporto Svimez, la crisi schiaccia il Centro Italia verso il Mezzogiorno

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
21 Maggio 2021 07:40
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Covid / Gentili (IHN), nel settore ospitalità in fumo il 70% di fatturato
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di V. Sor.

L’Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno (Svimez), insieme al Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne-Unioncamere, ha reso noti i risultati di un’indagine il cui titolo simboleggia il trend che attraversa il mondo delle imprese italiane del Centro e Sud Italia “La frammentazione del Centro: tra terza Italia e secondo Mezzogiorno”.

Altri articoli interessanti

La burocrazia ingorda. Si mangia 80 kg di carta l’anno

Svimez: Sud, indietro tutta!

Bianchi (Svimez): “Bene incrementare i pagamenti con moneta elettronica, ma serve nuovo Patto tra Stato e cittadini”

Lo studio riporta dati allarmanti sulle conseguenze economiche della pandemia nell’Italia centrale e meridionale.  Un Centro Italia sempre più vicino al Sud nella gravità della situazione economica delle sue imprese. 17.500 sono le imprese del Centro a rischio di chiusura, mentre al Sud se ne contano 20.000 nella stessa condizione. Si tratta principalmente di imprese di servizi in crisi, con una percentuale doppia rispetto alle imprese manufatturiere (9%), con forti difficoltà a resistere ai contraccolpi del Covid.

La fragilità strutturale delle imprese a rischio chiusura dipenderebbe da una scarsa propensione all’innovazione e alla digitalizzazione: sono imprese che non hanno colto le sfide dell’innovazione di prodotto, di processo e organizzativa e che sono rimaste fuori dai processi di digitalizzazione e internazionalizzazione. Si muovono principalmente sul mercato nazionale, tralasciando l’export e questo fa sì che le previsioni di crescita siano negative per l’anno in corso. L’erosione dell’economia dell’Italia centrale è visibile anche dal calo del Pil pro-capite, che dal 2000 ha subito una forte discesa soprattutto in Toscana, nelle Marche e nell’Umbria.

Le valutazioni sono frutto di una ricerca congiunta SVIMEZ-Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne-Unioncamere, condotta su un campione di 4mila imprese manifatturiere e dei servizi tra 5 e 499 addetti. Il 48% delle imprese italiane è fragile perché non innovative e non digitalizzate.  Al Sud arrivano al 55%, per quasi il 50% al Centro. Le percentuali sono minori nel Nord Ovest e nel Nord Est (46% e 41%). Si tratta di numeri che propongono una “nuova questione del Centro”, con una situazione economica schiacciata dalla pandemia e molto vicina a quella del Mezzogiorno.

“Dall’indagine emerge, oltre a una differenziazione marcata tra Nord Est e Nord Ovest, anche la fragilità di un Centro che si schiaccia sempre più sui valori delle regioni del Sud – commenta il direttore Svimez, Luca Bianchi – I diversi impatti settoriali, con la particolare fragilità di alcuni comparti dei servizi, impongono, dopo la prima fase di ristori per tutti, una nuova fase di interventi di salvaguardia specifica dei settori in maggiore difficoltà, accompagnabili con specifiche iniziative per aumentare la digitalizzazione, l’innovazione e la capacità esportativa delle imprese del Centro-Sud”.

Tags: Mezzogiornosvimez
Articolo precedente

Calo nascite, entro dieci anni il 30% sarà over 90

Articolo successivo

Banche / Le moratorie a 146 miliardi, 23 sono per le famiglie

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

La burocrazia ingorda. Si mangia 80 kg di carta l’anno
Economia

La burocrazia ingorda. Si mangia 80 kg di carta l’anno

28 Febbraio 2021 09:42
Svimez: Sud, indietro tutta!
Economia

Svimez: Sud, indietro tutta!

07 Novembre 2019 15:55
Bianchi (Svimez): “Bene incrementare i pagamenti con moneta elettronica, ma serve nuovo Patto tra Stato e cittadini”
Economia

Bianchi (Svimez): “Bene incrementare i pagamenti con moneta elettronica, ma serve nuovo Patto tra Stato e cittadini”

21 Ottobre 2019 12:35
Sud Italia come la Romania. Svimez: “povertà assoluta al 12%”
Approfondimenti

Sud Italia come la Romania. Svimez: “povertà assoluta al 12%”

03 Dicembre 2018 17:39
Reddito di cittadinanza: i pro e i contro visti da Svimez. L’intervista a Luca Bianchi
Economia

Reddito di cittadinanza: i pro e i contro visti da Svimez. L’intervista a Luca Bianchi

26 Novembre 2018 10:27
In arrivo maggiori tutele per i lavoratori autonomi
Approfondimenti

L’Italia che arretra nel rapporto Svimez: “5 milioni di abitanti in meno tra 50 anni”

09 Novembre 2018 07:35
Articolo successivo
Su moratoria mutui banche e bancari alleate di imprese e famiglie

Banche / Le moratorie a 146 miliardi, 23 sono per le famiglie

Periferie dimenticate / Municipio VI, i pionieri del Cdq Torre Angela

Periferie dimenticate / Municipio VI, i pionieri del Cdq Torre Angela

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.