martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Rapporto Svimez, la crisi schiaccia il Centro Italia verso il Mezzogiorno

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
21 Maggio 2021 07:40
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Covid / Gentili (IHN), nel settore ospitalità in fumo il 70% di fatturato
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di V. Sor.

L’Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno (Svimez), insieme al Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne-Unioncamere, ha reso noti i risultati di un’indagine il cui titolo simboleggia il trend che attraversa il mondo delle imprese italiane del Centro e Sud Italia “La frammentazione del Centro: tra terza Italia e secondo Mezzogiorno”.

Altri articoli interessanti

La burocrazia ingorda. Si mangia 80 kg di carta l’anno

Svimez: Sud, indietro tutta!

Bianchi (Svimez): “Bene incrementare i pagamenti con moneta elettronica, ma serve nuovo Patto tra Stato e cittadini”

Lo studio riporta dati allarmanti sulle conseguenze economiche della pandemia nell’Italia centrale e meridionale.  Un Centro Italia sempre più vicino al Sud nella gravità della situazione economica delle sue imprese. 17.500 sono le imprese del Centro a rischio di chiusura, mentre al Sud se ne contano 20.000 nella stessa condizione. Si tratta principalmente di imprese di servizi in crisi, con una percentuale doppia rispetto alle imprese manufatturiere (9%), con forti difficoltà a resistere ai contraccolpi del Covid.

La fragilità strutturale delle imprese a rischio chiusura dipenderebbe da una scarsa propensione all’innovazione e alla digitalizzazione: sono imprese che non hanno colto le sfide dell’innovazione di prodotto, di processo e organizzativa e che sono rimaste fuori dai processi di digitalizzazione e internazionalizzazione. Si muovono principalmente sul mercato nazionale, tralasciando l’export e questo fa sì che le previsioni di crescita siano negative per l’anno in corso. L’erosione dell’economia dell’Italia centrale è visibile anche dal calo del Pil pro-capite, che dal 2000 ha subito una forte discesa soprattutto in Toscana, nelle Marche e nell’Umbria.

Le valutazioni sono frutto di una ricerca congiunta SVIMEZ-Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne-Unioncamere, condotta su un campione di 4mila imprese manifatturiere e dei servizi tra 5 e 499 addetti. Il 48% delle imprese italiane è fragile perché non innovative e non digitalizzate.  Al Sud arrivano al 55%, per quasi il 50% al Centro. Le percentuali sono minori nel Nord Ovest e nel Nord Est (46% e 41%). Si tratta di numeri che propongono una “nuova questione del Centro”, con una situazione economica schiacciata dalla pandemia e molto vicina a quella del Mezzogiorno.

“Dall’indagine emerge, oltre a una differenziazione marcata tra Nord Est e Nord Ovest, anche la fragilità di un Centro che si schiaccia sempre più sui valori delle regioni del Sud – commenta il direttore Svimez, Luca Bianchi – I diversi impatti settoriali, con la particolare fragilità di alcuni comparti dei servizi, impongono, dopo la prima fase di ristori per tutti, una nuova fase di interventi di salvaguardia specifica dei settori in maggiore difficoltà, accompagnabili con specifiche iniziative per aumentare la digitalizzazione, l’innovazione e la capacità esportativa delle imprese del Centro-Sud”.

Tags: Mezzogiornosvimez
Articolo precedente

Calo nascite, entro dieci anni il 30% sarà over 90

Articolo successivo

Banche / Le moratorie a 146 miliardi, 23 sono per le famiglie

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

La burocrazia ingorda. Si mangia 80 kg di carta l’anno
Economia

La burocrazia ingorda. Si mangia 80 kg di carta l’anno

28 Febbraio 2021 09:42
Svimez: Sud, indietro tutta!
Economia

Svimez: Sud, indietro tutta!

07 Novembre 2019 15:55
Bianchi (Svimez): “Bene incrementare i pagamenti con moneta elettronica, ma serve nuovo Patto tra Stato e cittadini”
Economia

Bianchi (Svimez): “Bene incrementare i pagamenti con moneta elettronica, ma serve nuovo Patto tra Stato e cittadini”

21 Ottobre 2019 12:35
Sud Italia come la Romania. Svimez: “povertà assoluta al 12%”
Approfondimenti

Sud Italia come la Romania. Svimez: “povertà assoluta al 12%”

03 Dicembre 2018 17:39
Reddito di cittadinanza: i pro e i contro visti da Svimez. L’intervista a Luca Bianchi
Economia

Reddito di cittadinanza: i pro e i contro visti da Svimez. L’intervista a Luca Bianchi

26 Novembre 2018 10:27
In arrivo maggiori tutele per i lavoratori autonomi
Approfondimenti

L’Italia che arretra nel rapporto Svimez: “5 milioni di abitanti in meno tra 50 anni”

09 Novembre 2018 07:35
Articolo successivo
Su moratoria mutui banche e bancari alleate di imprese e famiglie

Banche / Le moratorie a 146 miliardi, 23 sono per le famiglie

Periferie dimenticate / Municipio VI, i pionieri del Cdq Torre Angela

Periferie dimenticate / Municipio VI, i pionieri del Cdq Torre Angela

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.