domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Davide Di Stefano di Davide Di Stefano
28 Febbraio 2023 15:26
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dal 17 al 19 febbraio, a Roma, si è tenuto “Saperlo prima” un evento di tre giorni organizzato da Flavia Restivo, Isabella Borrelli e Andrea Giorgini con l’Associazione Selene APS e finanziato dalla Regione Lazio. 

Si tratta del primo e unico festival italiano sulla salute sessuale e affettiva. All’interno dei vari appuntamenti proposti, sono stati diversi gli ospiti che sono intervenuti per portare il loro contributo alla causa, una visione della sessualità positiva e multidimensionale, toccando aspetti psicologici, culturali e relazionali che vanno a comporre l’esperienza umana. 

Altri articoli interessanti

CULTURA: DAL 12 AL 14 MARZO A FIRENZE IL PATRIMONIO MONDIALE NELLA SCUOLA

Il suicidio tra gli insegnanti italiani (2014-2024): un fenomeno internazionale ignorato

Scuola, ANDIS: necessario riaprire il confronto su autonomia e futuro della scuola

Tra la varie persone che sono intervenute, abbiamo avuto il piacere di intervistare il famoso psicologo, docente all’Università degli Studi dell’Aquila e volto tv Fabrizio Quattrini, presidente e socio fondatore dell’Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica ed autore del manuale “Parafilie e Devianza” Giunti Editore (2015) sulla situazione attuale del nostro Paese per quanto riguarda l’educazione sessuo-affettiva e perché è fondamentale un approccio serio alla questione. 

“L’Italia è, purtroppo, uno dei pochi Stati membri dell’Unione Europea dove l’educazione sessuale non è obbligatoria a scuola, come anche Bulgaria, Lituania, Cipro, Romania e Polonia. Saperlo prima si pone, quindi, come un talk innovativo in quanto primo evento in Italia interamente dedicato al tema. La mancanza dell’educazione sentimentale e sessuale a scuola ci rende vulnerabili ed impreparati su temi molto importanti, quali la discriminazione di genere, il femminicidio e il mancato rispetto dei diritti civili di tutti ed aiutare le persone nello sviluppo delle emozioni e del rispetto“. 

L’ambiente scolastico resta il mezzo formalmente più pratico per raggiungere un gran numero di giovani. Attualmente l’educazione sessuale o quella sessuo-affettiva è presente in alcuni istituti italiani in forma discrezionale e autogestita. È importante però che diventi regolare e prevista per legge così da diventare uno strumento di informazione, formazione e prevenzione. 

Negli ultimi trent’anni sono state diverse le proposte di legge ad essere bloccate sul tema: ricordiamo il Pds nel 1995, Nichi Vendola e Alberta de Simone nel 1996, Flavio Rodeghiero nel 1999, Franco Grillini nel 2007, Celeste Costantino nel 2013, Giuseppina Castiello nel 2015 tra le altre. 

Attualmente in Italia i maggiori ostacoli all’istituzione dell’educazione sessuo-affettiva nelle scuole sono le opposizioni da parte della Chiesa cattolica e di alcuni partiti politici, come ripreso dal rapporto Sexual Education in Europe. Ciò non vuol dire che l’educazione sessuo-affettiva in Italia non ci sia, ma che manca una legge che la renda obbligatoria e ne uniformi gli insegnamenti. 

“Da queste premesse si evince quanto la scuola sia il luogo adatto dove approcciarsi a contenuti inerenti alla sessuo-affettività, anche tramite laboratori ed esperienze didattiche. Purtroppo non tutte le persone dispongono di contesti familiari adatti a parlerne, i parenti stessi possono non avere quelle competenze specifiche in questo settore. C’è poi da dire che una società che lavora sul benessere delle persone è una realtà che si assume la responsabilità di affrontare tematiche come la violenza di genere, consenso e diritti riproduttivi positivo. Avere un momento di confronto e crescita a scuola, con esperti del settore preparati e competenti aiuterebbe la nostra società a compiere un passo importante circa gli argomenti sessuo-affettivi: permetterebbe di far evolvere la comunicazione pubblica a fare un salto dal ruolo educativo a quello informativo e sociale. Ovviamente questo paradigma non insegna ai cittadini cosa sia giusto fare, ma vorrebbe fornire loro ogni informazione scientifica, su come vivere nel rispetto e nella salute di sé ed anche delle altre persone“. 

Educare alla consapevolezza della sessualità oggi significa, rendere le persone più consapevoli rispetto alle implicazioni di tipo psichico e sociale che la diversità sessuale comporta. I genitori di solito, aspettano che siano i figli a rivolgere loro delle domande sull’argomento che però a volte, faticano a fare tali domande per l’imbarazzo che potrebbe comportare la questione. 

Ad esempio la paura di sentirsi giudicati, di porre quesiti troppo delicati può indurre gli adolescenti, ma anche gli adulti, a non confrontarsi proprio su determinati argomenti né con le figure di riferimento, né con i pari. Spesso i ragazzi e le ragazze cercano e trovano le risposte alle loro domande sui social, su Internet o su profili e pagine gestiti da altri. Il punto è che questa modalità di ricerca genera spesso risposte poco precise ma soprattutto non sempre corrette. 

Infatti, l’educazione sessuo-affettiva come auspicata non comprenderebbe solo la conoscenza del corpo umano dal punto di vista anatomico, ma di un percorso che dovrebbe toccare temi come il consenso, l’educazione all’intimità, alla scoperta dell’altra persona, ma anche di diritto alla salute ed i diritti riproduttivi, spesso poco trattati. Ovviamente non si tratta di incoraggiare alla pratica sessuale, ma supportare le persone giovani ed i dubbi leciti, nel loro percorso di sviluppo sessuale, emotivo e relazionale. 

Secondo i dati tratti dall’ultimo rapporto dell’OMS – Organizzazione mondiale della sanità – i programmi di educazione sessuo-affettiva per le scuole confermano un impatto diretto su molti aspetti come il drastico calo di gravidanze indesiderate, di abusi sessuali, ma anche di infezioni sessualmente trasmissibili e di discriminazioni basate sull’identità di genere e l’orientamento sessuale delle persone. 

Gli stereotipi, i pregiudizi e le discriminazioni di genere occupano un ruolo importante per quanto riguarda l’espressione della sessualità, proprio l’educazione sessuo-affettiva può portare ad avere una nuova visione più positiva sul rispetto ed i valori condivisi, sulle relazioni personali, contribuendo così a prevenire gli abusi e quindi a sviluppare relazioni consensuali e rispettose di sé ed anche del partner. 

*foto presa dal profilo facebook

Tags: educazione sessualeScuola
Articolo precedente

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

Articolo successivo

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Davide Di Stefano

Davide Di Stefano

LabParlamento Consiglia

CULTURA: DAL 12 AL 14 MARZO A FIRENZE IL PATRIMONIO MONDIALE NELLA SCUOLA
Cultura

CULTURA: DAL 12 AL 14 MARZO A FIRENZE IL PATRIMONIO MONDIALE NELLA SCUOLA

11 Marzo 2025 11:40
Il suicidio tra gli insegnanti italiani (2014-2024): un fenomeno internazionale ignorato
Istruzione

Il suicidio tra gli insegnanti italiani (2014-2024): un fenomeno internazionale ignorato

01 Febbraio 2025 17:13
Scuola, ANDIS: necessario riaprire il confronto su autonomia e futuro della scuola
Istruzione

Scuola, ANDIS: necessario riaprire il confronto su autonomia e futuro della scuola

04 Dicembre 2024 13:20
Scuola, al via oggi l’84esimo Convegno Nazionale dell’ANDIS
Istruzione

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

31 Maggio 2024 14:15
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021
Istruzione

ANDIS: coinvolgere le scuole nella revisione delle Indicazioni Nazionali

21 Maggio 2024 18:54
Scuola, al via oggi l’84esimo Convegno Nazionale dell’ANDIS
Istruzione

Presidi Andis: il giudizio sintetico rischia di vanificare i grandi sforzi delle scuole per un’autentica valutazione formativa

16 Maggio 2024 11:05
Articolo successivo
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok