lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Davide Di Stefano di Davide Di Stefano
28 Febbraio 2023 15:26
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dal 17 al 19 febbraio, a Roma, si è tenuto “Saperlo prima” un evento di tre giorni organizzato da Flavia Restivo, Isabella Borrelli e Andrea Giorgini con l’Associazione Selene APS e finanziato dalla Regione Lazio. 

Si tratta del primo e unico festival italiano sulla salute sessuale e affettiva. All’interno dei vari appuntamenti proposti, sono stati diversi gli ospiti che sono intervenuti per portare il loro contributo alla causa, una visione della sessualità positiva e multidimensionale, toccando aspetti psicologici, culturali e relazionali che vanno a comporre l’esperienza umana. 

Altri articoli interessanti

I (troppi) paradossi della scuola

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Tra la varie persone che sono intervenute, abbiamo avuto il piacere di intervistare il famoso psicologo, docente all’Università degli Studi dell’Aquila e volto tv Fabrizio Quattrini, presidente e socio fondatore dell’Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica ed autore del manuale “Parafilie e Devianza” Giunti Editore (2015) sulla situazione attuale del nostro Paese per quanto riguarda l’educazione sessuo-affettiva e perché è fondamentale un approccio serio alla questione. 

“L’Italia è, purtroppo, uno dei pochi Stati membri dell’Unione Europea dove l’educazione sessuale non è obbligatoria a scuola, come anche Bulgaria, Lituania, Cipro, Romania e Polonia. Saperlo prima si pone, quindi, come un talk innovativo in quanto primo evento in Italia interamente dedicato al tema. La mancanza dell’educazione sentimentale e sessuale a scuola ci rende vulnerabili ed impreparati su temi molto importanti, quali la discriminazione di genere, il femminicidio e il mancato rispetto dei diritti civili di tutti ed aiutare le persone nello sviluppo delle emozioni e del rispetto“. 

L’ambiente scolastico resta il mezzo formalmente più pratico per raggiungere un gran numero di giovani. Attualmente l’educazione sessuale o quella sessuo-affettiva è presente in alcuni istituti italiani in forma discrezionale e autogestita. È importante però che diventi regolare e prevista per legge così da diventare uno strumento di informazione, formazione e prevenzione. 

Negli ultimi trent’anni sono state diverse le proposte di legge ad essere bloccate sul tema: ricordiamo il Pds nel 1995, Nichi Vendola e Alberta de Simone nel 1996, Flavio Rodeghiero nel 1999, Franco Grillini nel 2007, Celeste Costantino nel 2013, Giuseppina Castiello nel 2015 tra le altre. 

Attualmente in Italia i maggiori ostacoli all’istituzione dell’educazione sessuo-affettiva nelle scuole sono le opposizioni da parte della Chiesa cattolica e di alcuni partiti politici, come ripreso dal rapporto Sexual Education in Europe. Ciò non vuol dire che l’educazione sessuo-affettiva in Italia non ci sia, ma che manca una legge che la renda obbligatoria e ne uniformi gli insegnamenti. 

“Da queste premesse si evince quanto la scuola sia il luogo adatto dove approcciarsi a contenuti inerenti alla sessuo-affettività, anche tramite laboratori ed esperienze didattiche. Purtroppo non tutte le persone dispongono di contesti familiari adatti a parlerne, i parenti stessi possono non avere quelle competenze specifiche in questo settore. C’è poi da dire che una società che lavora sul benessere delle persone è una realtà che si assume la responsabilità di affrontare tematiche come la violenza di genere, consenso e diritti riproduttivi positivo. Avere un momento di confronto e crescita a scuola, con esperti del settore preparati e competenti aiuterebbe la nostra società a compiere un passo importante circa gli argomenti sessuo-affettivi: permetterebbe di far evolvere la comunicazione pubblica a fare un salto dal ruolo educativo a quello informativo e sociale. Ovviamente questo paradigma non insegna ai cittadini cosa sia giusto fare, ma vorrebbe fornire loro ogni informazione scientifica, su come vivere nel rispetto e nella salute di sé ed anche delle altre persone“. 

Educare alla consapevolezza della sessualità oggi significa, rendere le persone più consapevoli rispetto alle implicazioni di tipo psichico e sociale che la diversità sessuale comporta. I genitori di solito, aspettano che siano i figli a rivolgere loro delle domande sull’argomento che però a volte, faticano a fare tali domande per l’imbarazzo che potrebbe comportare la questione. 

Ad esempio la paura di sentirsi giudicati, di porre quesiti troppo delicati può indurre gli adolescenti, ma anche gli adulti, a non confrontarsi proprio su determinati argomenti né con le figure di riferimento, né con i pari. Spesso i ragazzi e le ragazze cercano e trovano le risposte alle loro domande sui social, su Internet o su profili e pagine gestiti da altri. Il punto è che questa modalità di ricerca genera spesso risposte poco precise ma soprattutto non sempre corrette. 

Infatti, l’educazione sessuo-affettiva come auspicata non comprenderebbe solo la conoscenza del corpo umano dal punto di vista anatomico, ma di un percorso che dovrebbe toccare temi come il consenso, l’educazione all’intimità, alla scoperta dell’altra persona, ma anche di diritto alla salute ed i diritti riproduttivi, spesso poco trattati. Ovviamente non si tratta di incoraggiare alla pratica sessuale, ma supportare le persone giovani ed i dubbi leciti, nel loro percorso di sviluppo sessuale, emotivo e relazionale. 

Secondo i dati tratti dall’ultimo rapporto dell’OMS – Organizzazione mondiale della sanità – i programmi di educazione sessuo-affettiva per le scuole confermano un impatto diretto su molti aspetti come il drastico calo di gravidanze indesiderate, di abusi sessuali, ma anche di infezioni sessualmente trasmissibili e di discriminazioni basate sull’identità di genere e l’orientamento sessuale delle persone. 

Gli stereotipi, i pregiudizi e le discriminazioni di genere occupano un ruolo importante per quanto riguarda l’espressione della sessualità, proprio l’educazione sessuo-affettiva può portare ad avere una nuova visione più positiva sul rispetto ed i valori condivisi, sulle relazioni personali, contribuendo così a prevenire gli abusi e quindi a sviluppare relazioni consensuali e rispettose di sé ed anche del partner. 

*foto presa dal profilo facebook

Tags: educazione sessualeScuola
Articolo precedente

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

Articolo successivo

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Davide Di Stefano

Davide Di Stefano

LabParlamento Consiglia

I (troppi) paradossi della scuola
Istruzione

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023 07:35
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 
Istruzione

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

02 Marzo 2023 17:01
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato
Giustizia

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

09 Gennaio 2023 05:31
Presidi Andis al Mim: troppa rigidità su fondi Pnrr Scuola 4.0 
Istruzione

Presidi Andis al Mim: troppa rigidità su fondi Pnrr Scuola 4.0 

24 Dicembre 2022 06:28
I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola
Elezioni 2022

I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola

19 Settembre 2022 05:53
La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone
Elezioni 2022

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022 05:50
Articolo successivo
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.