mercoledì 27 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Bankitalia: il Covid ha stroncato anche il Lazio

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
19 Giugno 2021 10:06
in Economia, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Banca d’Italia avverte: attenzione al Bitcoin
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Venerdì 18 giugno è stato presentato in videoconferenza il Rapporto annuale “L’economia del Lazio”, a cura di Banca d’Italia. Il rapporto descrive il quadro macroeconomico del Lazio nel 2020 durante la pandemia e l’impatto che quest’ultima ha avuto sulle imprese, il mercato del lavoro, le famiglie, il mercato del credito e la finanza pubblica decentrata. Le misure di distanziamento sociale e la chiusura parziale delle attività, adottate per limitare i contagi, hanno avuto forti ripercussioni sul sistema economico regionale. L’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) elaborato dalla Banca d’Italia mostra, per il 2020, una caduta del PIL in termini reali pari all’8,4 per cento, sostanzialmente in linea con la media nazionale.

L’impatto della crisi pandemica sulle imprese è stato profondo e diffuso in tutti i settori, sebbene ne abbiano risentito in misura maggiore le aziende dei comparti del commercio, alberghiero e della ristorazione, penalizzate dalle misure restrittive introdotte per ridurre i contagi e dal forte ridimensionamento dei flussi turistici. Le esportazioni e gli investimenti sono diminuiti. Per il 2021 le imprese si attendono una forte ripresa, meno diffusa tuttavia tra le aziende del terziario. Nel corso del 2020 l’indebitamento è aumentato notevolmente, risentendo dell’ingente fabbisogno di liquidità emerso con la crisi sanitaria. L’occupazione è significativamente diminuita dopo due anni di stagnazione. Il calo ha riguardato i dipendenti a tempo determinato e gli autonomi; l’impatto sul lavoro a tempo indeterminato è stato frenato principalmente dal blocco dei licenziamenti e dall’ampio ricorso alle misure d’integrazione salariale (Cassa integrazione guadagni e Fondi di solidarietà).

Altri articoli interessanti

Lavoro / La Uil batte i pugni, “cresce l’occupazione ma anche il precariato”

Nel secondo trimestre 2021 torna a crescere il tasso di occupazione

Istat, la disoccupazione scende al 9,3% (tra i giovani al 27,7%)

Il calo occupazionale è stato più pronunciato nei servizi, soprattutto nel comparto degli alberghi e della ristorazione, e ha interessato in misura maggiore i lavoratori più giovani e le donne. Il peggioramento delle condizioni del mercato del lavoro ha scoraggiato la ricerca di un’occupazione; si è pertanto ridotto il numero di persone in cerca di una posizione lavorativa e, di conseguenza, il tasso di disoccupazione. Il calo occupazionale ha avuto conseguenze negative sulle condizioni economiche delle famiglie e sulla disuguaglianza dei redditi. Con il peggioramento delle condizioni reddituali, il numero delle famiglie beneficiarie del Reddito o Pensione di cittadinanza è aumentato di un terzo rispetto al 2019, di più che in Italia; un’altra larga platea di famiglie ha avuto accesso al Reddito di emergenza, misura istituita durante la crisi sanitaria. L’incidenza del complesso delle due prestazioni sul numero delle famiglie residenti è al livello della media italiana.


La pandemia di Covid-19 ha indotto un significativo calo dei consumi e un ampio incremento del risparmio delle famiglie. Alla crescita del risparmio si è associato un incremento della liquidità detenuta in strumenti a basso rischio, quali i depositi bancari e il risparmio postale. I prestiti alle famiglie hanno fortemente rallentato soprattutto per il credito al consumo che, sul finire dell’anno, ha ristagnato per la prima volta dal 2015. Il flusso dei nuovi mutui ha recuperato il calo registrato nella prima parte dell’anno, tornando a fornire un contributo positivo alla crescita dei finanziamenti nel secondo semestre, grazie a condizioni di finanziamento complessivamente migliorate.Nel corso del 2020, il totale dei prestiti fornito dal sistema finanziario alla clientela regionale è notevolmente cresciuto.


La regione Lazio si contraddistingue per un marcato livello di specializzazione nel settore dei servizi delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, oltre che per un tasso di adozione delle tecnologie digitali da parte delle imprese che si colloca lievemente al di sopra della media italiana. Durante la pandemia la quota di aziende che ha fatto ricorso al lavoro agile è stata superiore al resto d’Italia e la didattica in presenza più diffusa.

Tags: disoccupazioneesportazioniinvestimentiLazio
Articolo precedente

La giornata mondiale della gastronomia sostenibile, un trionfo del Made in Italy

Articolo successivo

Titti Di Salvo (IX Mun.): obiettivo è creare un Municipio sostenibile e digitale

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Lavoro / La Uil batte i pugni, “cresce l’occupazione ma anche il precariato”
Economia

Lavoro / La Uil batte i pugni, “cresce l’occupazione ma anche il precariato”

01 Febbraio 2022 13:10
Nel secondo trimestre 2021 torna a crescere il tasso di occupazione
Economia

Nel secondo trimestre 2021 torna a crescere il tasso di occupazione

24 Settembre 2021 06:53
Istat, la disoccupazione scende al 9,3% (tra i giovani al 27,7%)
Economia

Istat, la disoccupazione scende al 9,3% (tra i giovani al 27,7%)

02 Settembre 2021 06:55
Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%
Economia

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

14 Luglio 2021 07:52
Il Primo Maggio è ancora la Festa dei Lavoratori?
Ambiente

Lavoro / Ministero, nel primo trimestre 320mila contratti in meno del 2020

15 Giugno 2021 07:34
Governo, Pisani (CNG): “Parole Draghi messaggio di speranza per giovani generazioni”
Economia

Recovery Plan / Pisani (CNG), insufficienti le risorse destinate ai giovani

27 Marzo 2021 08:25
Articolo successivo
Titti Di Salvo (IX Mun.): obiettivo è creare un Municipio sostenibile e digitale

Titti Di Salvo (IX Mun.): obiettivo è creare un Municipio sostenibile e digitale

Fera (XIII Municipio): sogno un territorio unito e solidale

Fera (XIII Municipio): sogno un territorio unito e solidale

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.