sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

La giornata mondiale della gastronomia sostenibile, un trionfo del Made in Italy

Claudia Bartoli di Claudia Bartoli
19 Giugno 2021 08:18
in Europa, food, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La giornata mondiale della gastronomia sostenibile, un trionfo del Made in Italy
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Venerdì 18 giugno è stato uno degli ultimi giorni di primavera prima dell’inizio dell’estate, ma la giornata di ieri è anche e soprattutto la data scelta, nel 2016, dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per festeggiare la Gastronomia sostenibile.

In questa ricorrenza “mangereccia”, l’Italia gioca un ruolo da protagonista indiscussa; infatti, come evidenzia un’indagine ad hoc di Coldiretti, la nostra bella Penisola è leader mondiale nella gastronomia con il maggior numero di specialità Dop/Igp/Stg riconosciute (314), 526 vini Dop/Igp e 5.266 prodotti alimentari tradizionali custoditi, una generazione dopo l’altra, dagli agricoltori nostrani.

Altri articoli interessanti

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

Fuga dalle campagne e dai borghi

Il patrimonio dell’enogastronomia made in Italy, stimato per un valore di produzione pari a 16,9 miliardi di euro, un export da 9,5 miliardi di euro e messo in atto con l’ausilio di oltre 180.000 operatori, sta soffrendo le conseguenze della pandemia in corso e delle manovre di “pirateria alimentare” internazionale.

Molti, infatti, sono i produttori e rivenditori esteri che nominano invano la provenienza italica di merce alimentare in realtà taroccata, richiamando ricette, idee, colori, profumi e tradizioni indebitamente trafugati dal nostro complesso di beni culturali enogastronomici, utilizzando abusivamente “l’italian sound”.

L’Italia ha raggiunto anche una seconda vetta: è il paese più visitato dai turisti gastronomici, desiderosi di assaporare le eccellenze agricole del territorio, con un viaggio che parte dal nord e approda nel sud più estremo del Belpaese. Tutto questo è possibile grazie a Campagna Amica, la più vasta rete di mercati tramite cui acquistare cibi autentici e genuini direttamente dai produttori locali (https://www.campagnamica.it/).

“Dietro ogni prodotto c’è una storia, una cultura ed una tradizione che è rimasta viva nel tempo ed esprime al meglio la realtà di ogni territorio”. Ecco le parole del presidente della Coldiretti Ettore Prandini, che sottolinea, inoltre, “la necessità di valorizzare questo patrimonio anche per aumentare la spinta propulsiva del Made in Italy sui mercati esteri”.

 Una ricchezza da preservare, precisa la Coldiretti, non solo per il suo valore monetario, ma anche per la valenza storica, culturale ed ambientale e grazie a cui è garantita la sopravvivenza pure nelle aree interne più isolate, proprio nel momento in cui il Covid pone l’esigenza di cambiare la distribuzione demografica della popolazione e ridurre la concentrazione nei grandi centri urbani.

Ma non è tutto: L’Italia con la sua dieta mediterranea, riconosciuta patrimonio immateriale dell’Unesco, conquista anche il premio per il regime alimentare più sano, classificandosi come migliore dieta al mondo del 2020. A dirlo è il best diets ranking elaborato dal media statunitense U.S. News & World’s Report’s.

Insieme alla buona novella, però, giunge anche un campanello d’allarme: i bollini a semaforo che alcuni Paesi, dalla Gran Bretagna al Cile alla Francia, stanno applicando su diversi alimenti della dieta mediterranea sulla base dei contenuti nutrizionali.

“I sistemi di etichettatura nutriscore e a semaforo sono fuorvianti, discriminatori ed incompleti e finiscono per escludere paradossalmente dalla dieta alimenti sani e naturali che da secoli sono presenti sulle tavole per favorire prodotti artificiali di cui in alcuni casi non è nota neanche la ricetta” afferma il presidente di Coldiretti, aggiungendo che “si rischia di promuovere cibi spazzatura con edulcoranti al posto dello zucchero e di sfavorire elisir di lunga vita come l’olio extravergine di oliva considerato il simbolo della dieta mediterranea, ma anche specialità come il Grana Padano, il Parmigiano Reggiano ed il prosciutto di Parma le cui semplici ricette non possono essere certo modificate”.

Il rischio, in questo caso, è che a fare le spese di un sistema informativo errato sia non solo il made in Italy, ma anche il consumatore che sceglie di non mangiare un cibo sano per sostituirlo con qualcosa di chimico e insalubre.

La soluzione? Diffidare delle imitazioni e delle news incomplete o menzognere affidandosi alla qualità autentica e genuina dei prodotti alimentari italiani, perché, si sa, se c’è una cosa su cui nello stivale geografico più bello del mondo è assolutamente vietato scherzare, si tratta senza dubbio della nostra millenaria tradizione enogastronomica. Quindi non giochiamo e mangiamo italiano, visto che la dieta mediterranea fa bene al cuore, non solo nell’accezione medica del termine.

Tags: ColdirettigastronomiaMade in Italy
Articolo precedente

Dal 21 giugno la Coppa Canottieri Lazio in diretta con My Soccer Player

Articolo successivo

Bankitalia: il Covid ha stroncato anche il Lazio

Claudia Bartoli

Claudia Bartoli

LabParlamento Consiglia

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie
Sanità

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

07 Febbraio 2023 14:17
Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita
Economia

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

24 Ottobre 2022 11:36
Fuga dalle campagne e dai borghi
Società

Fuga dalle campagne e dai borghi

24 Settembre 2022 06:31
Clima: Coldiretti, 6 mld di danni per la peggiore siccità degli ultimi 500 anni
Ambiente

Clima: Coldiretti, 6 mld di danni per la peggiore siccità degli ultimi 500 anni

08 Settembre 2022 06:02
Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 
food

Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 

25 Agosto 2022 05:48
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)
Economia

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

07 Agosto 2022 06:15
Articolo successivo
Banca d’Italia avverte: attenzione al Bitcoin

Bankitalia: il Covid ha stroncato anche il Lazio

Titti Di Salvo (IX Mun.): obiettivo è creare un Municipio sostenibile e digitale

Titti Di Salvo (IX Mun.): obiettivo è creare un Municipio sostenibile e digitale

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.