lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. M5S e Lega di nuovo al Colle, vicenda a lieto fine?

Simona Corcos di Simona Corcos
11 Aprile 2018 18:40
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. M5S e Lega di nuovo al Colle, vicenda a lieto fine?

FRANCESCA PUGLISI

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Molteni (Lega) alla Speciale della Camera. 400 donne del Pd: “Mai più pluricandidature femminili di poche”.  I questori della Camera procedono sui vitalizi

di Federica Fabiani

Se sul Governo i due giovani leader di Movimento 5 Stelle e Lega, Luigi Di Maio e Matteo Salvini, sembrano non aver ancora trovato un accordo (il secondo giro di consultazioni al Quirinale inizia domani), lo stesso non si può certo dire per le Camere. Alle intese che hanno portato all’ elezione dei presidenti delle Camere e della Commissione Speciale al Senato, se ne sta per aggiungere un’altra: quella sulla presidenza della Commissione speciale di Montecitorio, che tra l’altro avrà all’esame il Documento di Economia e Finanza e altri atti urgenti del Governo, la cui riunione è in programma per domani alle 11.00.

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

Il nome da votare sarà quello del leghista Nicola Molteni, classe ’76, lombardo e già deputato nelle XVI e XVII legislatura. La nota congiunta targata M5S-Lega, per rendere le “Camere operative”, ha però subito suscitato le critiche del Segretario reggente del Partito Democratico, Maurizio Martina, che sottolinea come per l’”ennesima” volta lo spartipoltrona non abbia incluso il terzo polo, ovvero i dem. “Salvini e Di Maio comunicano su carta intestata comune Lega e 5 Stelle l’accordo spartitorio dell’ennesima poltrona: quella della presidenza della Commissione speciale alla Camera, dopo aver già fatto la stessa cosa al Senato. Tutto questo mentre il Paese rimane appeso ai loro litigi sulle prospettive di governo”, dichiara Martina.

Ma mentre il segretario reggente è intento a tenere unito il Partito Democratico, questo vive l’ennesimo momento particolarmente difficile sia per il dialogo (mancante) con i 5 Stelle sia per la questione della futura segreteria. In merito alla prima, dopo la riunione dei parlamentari dem tenutasi ieri, il ministro ai beni culturali Dario Franceschini ha reso nota la sua linea: “Va contrastata l’ipotesi di un governo Lega e Cinque stelle. Dobbiamo evitare per il bene del Paese che accada”. E ancora: “Il punto non è fare un governo con il M5s, ma tenere aperto un dialogo con tutti, cercare di costruire un rapporto perché i rapporti in politica si condizionano anche stando in minoranza, dipende da come la fai”.

Per quanto riguarda le questioni interne, ad oggi non è chiaro in che direzione andrà l’Assemblea convocata per il 21 aprile. Ma il nodo sulla “successione” impallidisce a confronto con l’appello (lanciato da Francesca Puglisi, già Presidente della Commissione sul femminicidio della XVII Leg.) di oltre 400 donne Dem al vertice di un Pd quasi esclusivamente maschile

“Per la prima volta il Pd è sovrastato nella rappresentanza femminile parlamentare da M5S e dalla Destra e mentre chi ha vinto le elezioni affida la leadership dei gruppi parlamentari e le cariche istituzionali alle elette, nel PD un gruppo dirigente sempre più chiuso e muto si trincera in delegazioni e ‘trattative’ di soli uomini” (…)”Mai più pluricandidature femminili di poche per far eleggere molti uomini. Sono bastate le pluricandidature di 8 donne per escludere 39 candidate e favorire l’elezione di altrettanti uomini”. E ricordano: “Nella scorsa legislatura, anche grazie alle primarie con la doppia preferenza di genere, eravamo il gruppo più rosa del Parlamento”.

Nel frattempo, alla Camera i questori Riccardo Fraccaro (M5s), Gregorio Fontana (Forza Italia) e Edmondo Cirielli (Fratelli d’Italia) sono al lavoro per preparare l’istruttoria da consegnare all’ufficio di presidenza per superare i famosi vitalizi dei parlamentari. Una riforma, che tra le altre cose, dovrebbe toccare circa 2.600 ex parlamentari in pensione.

Al Senato, invece, nel pomeriggio di oggi, sono stati eletti Francesco Laforgia di Leu per il Gruppo Misto e Meinhard Durnwalder per il Gruppo delle Autonomie alla carica di Segretari: integreranno il Consiglio di Presidenza di Palazzo Madama per assicurare un componente ciascuno ai due Gruppi che finora non erano rappresentati.

Da fonti parlamentari si apprende poi che – in vista dei colloqui con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella – i vertici della coalizione di centrodestra potrebbero riunirsi in mattinata prima di salire, questa volta uniti, al Colle.

Tags: ConsultazioniFinestra politicaNicola MolteniXXVIII Legislatura
Articolo precedente

Nuovo accordo M5S-Lega: Molteni verso Presidenza Commissione Speciale

Articolo successivo

Banca pubblica degli investimenti, M5S parte da CdP

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85
Parlamento

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

03 Febbraio 2019 18:37
Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio
Europa

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

16 Luglio 2018 17:57
Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles
Società

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

12 Luglio 2018 18:46
Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento
Ambiente

Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento

10 Luglio 2018 19:29
Articolo successivo
Banca pubblica degli investimenti, M5S parte da CdP

Banca pubblica degli investimenti, M5S parte da CdP

Il caso. Le nomine di Arera, il DL, i timori del mercato…

Il caso. Le nomine di Arera, il DL, i timori del mercato…

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.