sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

“Avanti”: il viaggio di Renzi tra passato e futuro

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
12 Luglio 2017 18:22
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
“Avanti”: il viaggio di Renzi tra passato e futuro

Photo credits: Avvenire.it

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Da oggi è in vendita il nuovo libro dell’ex premier. Dai risultati dei mille giorni di Governo alle strategie per i prossimi mesi

di Andrea Spuntarelli

Dopo mesi di rinvii (cui si sono sommate, negli ultimi giorni, anticipazioni di estratti con conseguenti polemiche), è arrivato il giorno della pubblicazione del nuovo libro di Matteo Renzi. A partire da oggi è infatti nelle librerie “Avanti. Perché l’Italia non si ferma” (Feltrinelli, euro 16), 235 pagine con cui il segretario del Partito Democratico ripercorre i mille giorni trascorsi alla guida del Governo e spiega i suoi progetti per portare a termine l’opera di cambiamento del Paese interrotta il 4 dicembre 2016.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

Suddiviso in cinque capitoli (“Ieri”, “I mille giorni”, A testa alta nel mondo”,  “Il futuro della sinistra” e “domani”), il testo si apre con un’introduzione intitolata “Una storia strana” per rimarcare la diversità del modello renziano rispetto a quella che l’ex premier definisce come “la gerontocratica politica nazionale”. Come prevedibile, il leader dem rivendica i risultati raggiunti dal suo Esecutivo e chiarisce le ragioni che l’hanno spinto a tornare sulla scena, malgrado le dimissioni post referendarie. Ragioni, che Renzi identifica nei voti ricevuti alle primarie Pd di circa due mesi fa, grazie ai quali si sente legittimato ad andare “avanti contro chi vuole bloccare l’Italia”. Una storia strana, dunque, ma ben lontana dall’essere conclusa, come testimoniano i passaggi in cui l’ex sindaco di Firenze elenca le battaglie ancora da intraprendere, a partire dall’Europa e dalla gestione delle crisi migratorie.

“Un viaggio tra passato e futuro”, presentato in tarda mattinata a Roma da Matteo Renzi in persona. Durante l’evento non sono mancati gli affondi sui fuoriusciti di Mdp e su Enrico Letta, nei cui confronti il segretario dem ha confermato di non aver ordito alcuna manovra di Palazzo. Inoltre, l’autore di “Avanti” ha ribadito la sua recente proposta di portare nei prossimi anni il rapporto deficit/Pil al 2,9% per sostenere la crescita dell’economia, nonché la contrarietà all’inserimento del Fiscal Compact nei Trattati dell’Ue. In definitiva, Renzi con il suo libro ritiene di aver riportato il dibattito politico sui temi che interessano davvero ai cittadini.

Tags: "Avanti"Matteo Renzi
Articolo precedente

Lavori in corso per un’Antitrust a prova di futuro

Articolo successivo

Capitale umano e innovazione d’impresa: Istat e Industria 4.0

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi
#Quirinale2022

Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi

05 Gennaio 2022 06:14
Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex
Politica

Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex

22 Novembre 2021 05:29
Articolo successivo
Capitale umano e innovazione d’impresa:  Istat e Industria 4.0

Capitale umano e innovazione d’impresa: Istat e Industria 4.0

Legge elettorale: svolta in vista o ancora tattica?

Apologia del fascismo in discussione alla Camera. Ma non era già reato?

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.