mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

“Avanti”: il viaggio di Renzi tra passato e futuro

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
12 Luglio 2017 18:22
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
“Avanti”: il viaggio di Renzi tra passato e futuro

Photo credits: Avvenire.it

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Da oggi è in vendita il nuovo libro dell’ex premier. Dai risultati dei mille giorni di Governo alle strategie per i prossimi mesi

di Andrea Spuntarelli

Dopo mesi di rinvii (cui si sono sommate, negli ultimi giorni, anticipazioni di estratti con conseguenti polemiche), è arrivato il giorno della pubblicazione del nuovo libro di Matteo Renzi. A partire da oggi è infatti nelle librerie “Avanti. Perché l’Italia non si ferma” (Feltrinelli, euro 16), 235 pagine con cui il segretario del Partito Democratico ripercorre i mille giorni trascorsi alla guida del Governo e spiega i suoi progetti per portare a termine l’opera di cambiamento del Paese interrotta il 4 dicembre 2016.

Altri articoli interessanti

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

Suddiviso in cinque capitoli (“Ieri”, “I mille giorni”, A testa alta nel mondo”,  “Il futuro della sinistra” e “domani”), il testo si apre con un’introduzione intitolata “Una storia strana” per rimarcare la diversità del modello renziano rispetto a quella che l’ex premier definisce come “la gerontocratica politica nazionale”. Come prevedibile, il leader dem rivendica i risultati raggiunti dal suo Esecutivo e chiarisce le ragioni che l’hanno spinto a tornare sulla scena, malgrado le dimissioni post referendarie. Ragioni, che Renzi identifica nei voti ricevuti alle primarie Pd di circa due mesi fa, grazie ai quali si sente legittimato ad andare “avanti contro chi vuole bloccare l’Italia”. Una storia strana, dunque, ma ben lontana dall’essere conclusa, come testimoniano i passaggi in cui l’ex sindaco di Firenze elenca le battaglie ancora da intraprendere, a partire dall’Europa e dalla gestione delle crisi migratorie.

“Un viaggio tra passato e futuro”, presentato in tarda mattinata a Roma da Matteo Renzi in persona. Durante l’evento non sono mancati gli affondi sui fuoriusciti di Mdp e su Enrico Letta, nei cui confronti il segretario dem ha confermato di non aver ordito alcuna manovra di Palazzo. Inoltre, l’autore di “Avanti” ha ribadito la sua recente proposta di portare nei prossimi anni il rapporto deficit/Pil al 2,9% per sostenere la crescita dell’economia, nonché la contrarietà all’inserimento del Fiscal Compact nei Trattati dell’Ue. In definitiva, Renzi con il suo libro ritiene di aver riportato il dibattito politico sui temi che interessano davvero ai cittadini.

Tags: "Avanti"Matteo Renzi
Articolo precedente

Lavori in corso per un’Antitrust a prova di futuro

Articolo successivo

Capitale umano e innovazione d’impresa: Istat e Industria 4.0

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi
#Quirinale2022

Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi

05 Gennaio 2022 06:14
Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex
Politica

Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex

22 Novembre 2021 05:29
Alla ricerca di un centro di gravità permanente
Politica

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

11 Novembre 2021 05:04
Articolo successivo
Capitale umano e innovazione d’impresa:  Istat e Industria 4.0

Capitale umano e innovazione d’impresa: Istat e Industria 4.0

Legge elettorale: svolta in vista o ancora tattica?

Apologia del fascismo in discussione alla Camera. Ma non era già reato?

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.