domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Rimborsopoli agita molto M5S, programma Forza Italia cercasi

Simona Corcos di Simona Corcos
12 Febbraio 2018 18:48
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Finestra politica. Sulle liste ora è scontro senza esclusione di colpi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La campagna elettorale procede pigramente tra scandali e contrasti interni alle coalizioni

di Federica Fabiani

Lo scandalo rimborsopoli che ha investito il Movimento 5 Stelle negli scorsi giorni non sembra placarsi, anzi.

Altri articoli interessanti

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Proprio in queste ore i vertici di M5S stanno verificando le restituzioni volontarie mancanti, o presunte tali, dei propri eletti nelle varie istituzioni. Dai primi riscontri si evince che non solo i parlamentari Andrea Cecconi e Carlo Martelli, ma anche alcuni consiglieri ed europarlamentari,  avrebbero fatto finta di restituire metà della parte fissa del loro stipendio, regola interna del Movimento con la quale viene finanziato un fondo destinato al microcredito per le imprese.

Viene reso noto, infatti, che “mancano più soldi di quanto affermato dalla stampa” (leggi intorno ai 500.000 euro) e lo staff di Luigi Di Maio, capo politico di M5S, dice no agli sconti: chi ha violato le regole interne avrà “lo stesso trattamento di Cecconi e Martelli”. Dopo essere stati scoperti e “ostracizzati” i due hanno dichiarato pubblicamente che, in caso di elezione (ndr quasi certa stando ai sondaggi), rinunceranno al posto in parlamento a favore di altri esponenti del Movimento.

Diversamente, chi non ha alcuna intenzione di farsi indietro sembra essere l’avv. Catello Vitiello, candidato all’uninominale in Campania. A sentire Di Maio, il fatto che questi sia stato legato a lungo alla Massoneria, preclude qualunque suo coinvolgimento nelle fila del Movimento; a partire dall’utilizzo del simbolo. Ciò nonostante, il futuro di Vitiello risiede esclusivamente nelle mani di coloro che andranno a formare il gruppo parlamentare di riferimento. Se questi non voteranno per la sua espulsione, Vitiello potrà rimanere indisturbato nel gruppo di M5S.

Anche in casa centrodestra l’aria che si respira è piuttosto pesante.

L’invito fatto agli alleati dalla leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, per presentarsi insieme ad un evento il 18 febbraio a Roma per dire “no agli inciuci”, è stato prontamente declinato sia da Berlusconi sia da Salvini.

Tuttavia, Meloni cede ancora una volta al ruolo di scudiera dei litigi altrui ed imputa la clamorosa diversità dei programmi tra Lega e Forza Italia al sistema elettorale; “una legge elettorale proporzionale porta i partiti a valorizzare quello che li distingue”.

Possibile però che le divergenze interne alla coalizione stiano diventando troppe? Forse sì, specialmente se consideriamo che la presentazione del programma “integrativo” di Forza Italia, a cui aveva lavorato Renato Brunetta, non è mai avvenuta.

Nel frattempo, a sinistra, mentre Pietro Grasso, presidente del Senato e leader di Liberi e Uguali, propone di “convocare il Consiglio di presidenza del Senato per attuare, se ci sono le condizioni, ancora una volta il tetto agli stipendi per il personale”, il leader di Insieme, Angelo Bonelli, alleato del PD, mette le mani avanti e dice che il suo gruppo è pronto a “ragionare con tutti coloro i quali mettono al centro del programma una serie di punti (leggi diritti e ecologia), anche con i Cinque stelle”.

Infine, il Partito Democratico di Matteo Renzi per ora continua la sua campagna abbastanza in sordina. Anche se il segretario del PD insiste, ad ogni occasione, nel dirsi fiducioso sulla rimonta nei sondaggi e di sopravanzare, alla fine, i Cinque stelle come primo gruppo parlamentare.

Tags: Elezioni PoliticheFinestra politicaX
Articolo precedente

Verso le elezioni. Leader in passerella, 48 ore di Confcommercio

Articolo successivo

La “novità” Germania: anche in Italia lavorare meno, lavorare tutti?

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Scuola, al via oggi l’84esimo Convegno Nazionale dell’ANDIS
Istruzione

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

31 Maggio 2024 14:15
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85
Parlamento

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

03 Febbraio 2019 18:37
Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio
Europa

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

16 Luglio 2018 17:57
Articolo successivo
La “novità” Germania: anche in Italia lavorare meno, lavorare tutti?

La “novità” Germania: anche in Italia lavorare meno, lavorare tutti?

Programmi a confronto. Tutti d’accordo sull’Europa: va riformata

Programmi a confronto. Tutti d’accordo sull’Europa: va riformata

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok