martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Rimborsopoli agita molto M5S, programma Forza Italia cercasi

Simona Corcos di Simona Corcos
12 Febbraio 2018 18:48
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Finestra politica. Sulle liste ora è scontro senza esclusione di colpi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La campagna elettorale procede pigramente tra scandali e contrasti interni alle coalizioni

di Federica Fabiani

Lo scandalo rimborsopoli che ha investito il Movimento 5 Stelle negli scorsi giorni non sembra placarsi, anzi.

Altri articoli interessanti

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

Proprio in queste ore i vertici di M5S stanno verificando le restituzioni volontarie mancanti, o presunte tali, dei propri eletti nelle varie istituzioni. Dai primi riscontri si evince che non solo i parlamentari Andrea Cecconi e Carlo Martelli, ma anche alcuni consiglieri ed europarlamentari,  avrebbero fatto finta di restituire metà della parte fissa del loro stipendio, regola interna del Movimento con la quale viene finanziato un fondo destinato al microcredito per le imprese.

Viene reso noto, infatti, che “mancano più soldi di quanto affermato dalla stampa” (leggi intorno ai 500.000 euro) e lo staff di Luigi Di Maio, capo politico di M5S, dice no agli sconti: chi ha violato le regole interne avrà “lo stesso trattamento di Cecconi e Martelli”. Dopo essere stati scoperti e “ostracizzati” i due hanno dichiarato pubblicamente che, in caso di elezione (ndr quasi certa stando ai sondaggi), rinunceranno al posto in parlamento a favore di altri esponenti del Movimento.

Diversamente, chi non ha alcuna intenzione di farsi indietro sembra essere l’avv. Catello Vitiello, candidato all’uninominale in Campania. A sentire Di Maio, il fatto che questi sia stato legato a lungo alla Massoneria, preclude qualunque suo coinvolgimento nelle fila del Movimento; a partire dall’utilizzo del simbolo. Ciò nonostante, il futuro di Vitiello risiede esclusivamente nelle mani di coloro che andranno a formare il gruppo parlamentare di riferimento. Se questi non voteranno per la sua espulsione, Vitiello potrà rimanere indisturbato nel gruppo di M5S.

Anche in casa centrodestra l’aria che si respira è piuttosto pesante.

L’invito fatto agli alleati dalla leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, per presentarsi insieme ad un evento il 18 febbraio a Roma per dire “no agli inciuci”, è stato prontamente declinato sia da Berlusconi sia da Salvini.

Tuttavia, Meloni cede ancora una volta al ruolo di scudiera dei litigi altrui ed imputa la clamorosa diversità dei programmi tra Lega e Forza Italia al sistema elettorale; “una legge elettorale proporzionale porta i partiti a valorizzare quello che li distingue”.

Possibile però che le divergenze interne alla coalizione stiano diventando troppe? Forse sì, specialmente se consideriamo che la presentazione del programma “integrativo” di Forza Italia, a cui aveva lavorato Renato Brunetta, non è mai avvenuta.

Nel frattempo, a sinistra, mentre Pietro Grasso, presidente del Senato e leader di Liberi e Uguali, propone di “convocare il Consiglio di presidenza del Senato per attuare, se ci sono le condizioni, ancora una volta il tetto agli stipendi per il personale”, il leader di Insieme, Angelo Bonelli, alleato del PD, mette le mani avanti e dice che il suo gruppo è pronto a “ragionare con tutti coloro i quali mettono al centro del programma una serie di punti (leggi diritti e ecologia), anche con i Cinque stelle”.

Infine, il Partito Democratico di Matteo Renzi per ora continua la sua campagna abbastanza in sordina. Anche se il segretario del PD insiste, ad ogni occasione, nel dirsi fiducioso sulla rimonta nei sondaggi e di sopravanzare, alla fine, i Cinque stelle come primo gruppo parlamentare.

Tags: Elezioni PoliticheFinestra politicaX
Articolo precedente

Verso le elezioni. Leader in passerella, 48 ore di Confcommercio

Articolo successivo

La “novità” Germania: anche in Italia lavorare meno, lavorare tutti?

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85
Parlamento

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

03 Febbraio 2019 18:37
Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio
Europa

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

16 Luglio 2018 17:57
Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles
Società

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

12 Luglio 2018 18:46
Articolo successivo
La “novità” Germania: anche in Italia lavorare meno, lavorare tutti?

La “novità” Germania: anche in Italia lavorare meno, lavorare tutti?

Programmi a confronto. Tutti d’accordo sull’Europa: va riformata

Programmi a confronto. Tutti d’accordo sull’Europa: va riformata

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.