venerdì 9 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Salute / Iapb Onlus, serve una campagna di prevenzione nei confronti delle patologie oculari

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
15 Ottobre 2022 05:58
in Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Salute / Iapb Onlus, serve una campagna di prevenzione nei confronti delle patologie oculari
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A cura di Paolo Carpino

La sezione italiana dell’agenzia internazionale per la prevenzione della cecità ha chiarito ancora una volta la necessità di svolgere una accurata campagna di prevenzione nei confronti delle patologie oculari.

Altri articoli interessanti

No Content Available

IAPB Onlus ha, infatti, organizzato, lo scorso 13 ottobre, presso la Sala Tevere della Regione Lazio, una tavola rotonda con l’intento di sensibilizzare le istituzioni all’abilitazione della vista come malattia primaria (in occasione della Giornata Mondiale della Vista).

Il Presidente del Comitato Tecnico per la prevenzione della cecità e della ipovisione, Mario Stirpe è stato molto chiaro: “La cecità è invalidante, sia per chi ne soffre e sia per il contorno familiare del malato che ne subisce le conseguenze. Dobbiamo fare prevenzione in maniera più efficace. I numeri parlano di un forte aumento di problemi alla vista, come maculopatie o distacchi della retina”. 

Durante la conferenza, sono intervenuti anche Alessio D’Amato, Assessore della Sanità della Regione Lazio, spiegando che i 600 giorni consecutivi dedicati esclusivamente al Covid hanno aumentato i problemi per le cure di molte malattie “che possono essere risolti solo con investimenti economici importanti; la Regione ha stanziato trenta milioni di euro già da quest’anno”. 

Allarmanti i numeri enunciati da Elio Rosati di Cittadinanza Attiva: “Soltanto il 23% dei pazienti riesce ad effettuare le prestazioni, ci vogliono almeno nove mesi per prenotare con il servizio pubblico una visita oculistica, le persone se non sono agiate hanno grandi difficoltà perché non hanno alternative e soprattutto possibilità economiche per anticipare le visite e farle privatamente”. 

Sullo stesso tema è intervenuto il referente scientifico IAPB Italia, Filippo Cruciani, denunciando i problemi quotidiani degli ospedali pubblici in tutta Italia, sia per gli interventi chirurgici, che per le visite mediche, non solo oftalmiche, ma anche per tutte le altre patologie importanti. 

Al termine della tavola rotonda, a strappare un sorriso ai presenti è stato l’attore Stefano Fresi, con il suo racconto ironico (ma che porta alla riflessione) di una persona cieca che partecipa a un colloquio di lavoro.

La celebrazione della giornata è terminata con l’intervento del Presidente dell’Agenzia Internazionale della cecità Mario Barbuto che ha dichiarato “guerra alla cecità” ed alla mancanza parziale della vista, con la prevenzione e lo sviluppo della tecnologia per gli ipovedenti.

Tags: Iapb Onlus
Articolo precedente

Chiamatelo “tesoretto trasparente”: quei 174,6 miliardi tra economia sommersa e illegale stimati dall’Istat nel 2020

Articolo successivo

Caro bollette / Demoskopika, +121% rispetto al 2021. 244mila famiglie a rischio povertà

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Caro bollette / Demoskopika, +121% rispetto al 2021. 244mila famiglie a rischio povertà

Caro bollette / Demoskopika, +121% rispetto al 2021. 244mila famiglie a rischio povertà

TikTok e privacy degli utenti: allarme dopo l’ultima indagine in Australia

TikTok e privacy degli utenti: allarme dopo l’ultima indagine in Australia

Le ultime da LabParlamento

Al di là del bene e del Mal(dini)

Al di là del bene e del Mal(dini)

8 Giugno 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.